20th century Fox, Universal e Medusa | Ecco i listini

Si è concluso da quache giorno a Riccione l’evento più importante per la distribuzione cinematografica, l’edizione estiva delle Giornate professionali del Cinema, un “tour de force” di convention, anteprime, conferenze, incontri con i più autorevoli registi ed interpreti del cinema italiano, premiazioni dei film di maggiore incassi ed infine eventi speciali.

La manifestazione ha riscosso notevole successo tra gli operatori del settore che hanno accolto le anticipazioni dei prodotti cinematografici di prossima uscita con una forte dose di ottimismo, quasi a voler ipotecare una nuova stagione di ottimi incassi al botteghino per i film italiani.

Ma vediamo quali sono i titoli che le maggiori case di distribuzione italiane si apprestano a portare in sala nei prossimi mesi.

Questa settimana partiamo con la Convention della 20th Century Fox  che ha presentato alle Giornate professionali del Cinema un listino ricco ed equilibrato rivolto ad un pubblico ampio tra adolescenti, cultori del fantastico e amanti delle commedie familiari, senza  offrire titoli particolarmente accattivanti ma appartenenti  a generi cinematografici ormai consolidati.

Si parte il 27 luglio con Diario di una Schiappa di Thor Freudenthal, a cui segue la settimana dopo Diario di una Schiappa 2, una commedia adolescenziale intelligente, tratta dai libri di Jeff Kinney che in America sono diventati un vero e proprio fenomeno di culto. Il film racconta gli alti e bassi della vita familiare e scolastica di un ragazzino di 11, dei suoi amici e della sua scuola media.

Tra i titoli di punta per la fine del 2011 troviamo I Pinguini di Mr.Popper, la nuova commedia di Mark Waters, con Jim Carrey alle prese con dei pinguini scatenati che gli vengono lasciati in eredità. La pellicola  promette buoni incassi  grazie soprattutto all’esplosiva comicità del protagonista del film campione d’incassi The Mask. Non poteva mancare nel listino Fox  il prequel della saga fantascientifica diventata di cult,  L’alba del pianeta delle scimmie, in uscita il 23 settembre. Il regista Rupert Wyatt racconta come da una serie di esperimenti genetici si sia arrivati alla creazione di una specie di scimmie modificate geneticamente e di grande intelligenza che lotteranno contro l’uomo per la supremazia sulla Terra. Ed infine, il film di Natale della Fox sarà Alvin Superstar 3, in uscita il 16 dicembre. I tre scoiattoli Chipmunks, in vacanza a bordo di una lussuosa nave da crociera, trasformeranno la nave in un nuovo terreno di gioco per i loro scherzi, fino a naufragare su un’isola deserta.

Ma forse il film più interessante è Another Earth, opera prima di Mike Cahill, (in uscita il 30 settembre), vincitore del Sundance Film Festival, in cui si racconta di un giorno in cui la Terra scoprirà nel sistema solare un nuovo pianeta identico in tutto e per tutto al proprio. La storia mescola questa incredibile scoperta con un tragico incidente e una improbabile storia d`amore tra due sconosciuti.

Come sempre uno dei listini più attesi per il 2011-2012 è  stato quello della Universal International Italy,  presentato alle giornate professionali del cinema in un’ora di anticipazioni, trailer e promo.

Il sodalizio che unisce da un bel po` di anni il mondo dei fumetti a quello del cinema non presenta alcuna battuta d`arresto. Allora Universal lancia nelle sale, a partire dal 22 luglio,  la versione in 3D e 2D del nuovo film tratto da un fumetto Marvel,  Capitan America-il primo vendicatore, diretto da Joe Johnston. Il protagonista Chris Evans veste i panni del super eroe più patriottico di casa Marvel, un militare a cui viene iniettato un composto chimico grazie al quale otterrà fenomenali capacità psicofisiche. Da quel momento il giovane diventa simbolo degli Stati Uniti nella lotta contro la Germania nazista.

Incurante della flessione considerevole del numero di spettatori nei mesi estivi, Universal distribuirà dal 5 agosto Honey 2, fiduciosa che la pellicola non richiederà particolari strategie di lancio nelle sale visto che ultimamente i film sulla danza sono diventati  dei veri e propri successi al  botteghino. Interpretato da Seychelle Gabriel, il film racconta la solita storia della ragazza che lotta per realizzare il sogno più grande, diventare una ballerina professionista.

Il 30 agosto uscirà  la nuova commedia della factory  di Judd Apatow, produttore di film di culto in America come Molto incinta o 40 anni vergine. Si intitola  Le amiche della sposa  e sotto la regia di Paul Feig racconta le vicende di un gruppo di pittoresche damigelle d’onore che insieme alla futura sposa si concedono giorni folli a Las Vegas. Una commedia romantica e frizzante per gli amanti del genere, senza troppe pretese.

Nel film Cambio vita di David Dobkin, l’idea narrativa di partenza è quella ampiamente sfruttata dello scambio di identità per cui due personaggi,  Ryan Reynolds e Jason Bateman , si ritrovano a vivere l’uno la vita dell’altro. Nelle sale dal 30 settembre 2011, la pellicola rappresenta uno dei titoli più attesi  del listino Universal.

Ad ottobre ritorna sugli schermi lo strampalato Johnny English, l`agente segreto al servizio di sua maestà,  interpretato da Rowan Atkinson,. La cinematografia americana continua a strizzare l’occhio alla Cina, questa volta infatti l’improbabile agente segreto dovrà  vedersela con un gruppo di terroristi internazionali che tramano un attentato al primo ministro cinese.

A Natale invece arriva “Il gatto con gli stivali”, spin-off della saga di Shrek, il noto personaggio della serie si ritaglia finalmente una pellicola tutta sua per la gioia di grandi e piccini.

Tra le anticipazioni dell’estate 2012, il titolo sicuramente  più intrigante e’  Battleship, ispirato ad uno dei giochi più famosi e conosciuti al mondo, “battaglia navale”. Diretto da Peter Berg, vedrà tra i protagonisti Liam Neeson, Alexander Skarsgard e Rihanna al suo debutto cinematografico.

Nel panorama delle prossime uscite cinematografiche la celebre major italiana, Medusa Film,  non si fa intimorire e si prepara a sbancare il botteghino con un catalogo ricco e variegato.

Le presentazione del listino Medusa si apre sulle immagini meravigliose del film di Sorrentino, This Must Be the Place, che raccontano il viaggio verso la redenzione di un`annoiata ex rockstar.

Ma sfogliando il listino si scopre subito che il più importante marchio italiano nella produzione e distribuzione di film intende scommettere sul cinema di casa ed in particolare sul genere che negli ultimi mesi ha sbancato il botteghino, la commedia. Si parte quindi con Tutta colpa della musica di Ricky Tognazzi con Stefania Sandrelli (in uscita a settembre), sulla vita che comincia a cinquant`anni e Cose dell`altro mondo, di Francesco Patierno, un film che in tono grottesco affronta il delicato tema degli immigrati in Italia. Sempre a settembre Medusa Film distribuirà il nuovo film interpretato da Vincenzo Salemme, Baciato dalla fortuna, una storia che ruota intorno ad una vincita al superenalotto ma che racconta anche la mania degli italiani per il gioco d’azzardo.

Ad ottobre sarà la volta del film con Massimo Boldi, Matrimonio a Parigi, classica commedia all’italiana, di cui vengono mostrate solo poche immagini inedite.

Nel mese di novembre Medusa lancerà  ben tre commedie come l’atteso Il cuore grande delle ragazze di Pupi Avati che racconta la storia dei nonni del regista, un amore impossibile tra una ragazza di buona famiglia e un inguaribile donnaiolo. Il 4 novembre invece potremo vedere nelle sale la trasposizione cinematografica degli esilaranti sketch interpretati da Fabrizio Biggio e da Francesco Mandelli, I soliti idioti diretto dallo stesso Mandelli.  Infine l’ultimo film di Ficarra e Picone, di cui ancora non si conosce il titolo, approderà sugli schermi italiani il 25 novembre.

Anche Midnight in Paris di Woody Allen e Carnage di Roman Polanski saranno prossime distribuzioni Medusa, ma i giorni di uscita non sono ancora stati confermati. In particolare Carnage, crudele commedia dai dialoghi effervescenti, vanta un cast eccezionale, composto da attori del calibro di Kate Winslet, Christoph Waltz, Jodie Foster, Matt Dillon e  John C. Reilly

Il film di Natale di Medusa sarà quello di Leonardo Pieraccioni, Finalmente la felicità. Il promo, non troppo esaltante,  mostra solo un  gruppo di suore che assieme a Pieraccioni presentano la pellicola.

Il 2012 si aprirà con due attesissimi sequel  che vogliono ovviamente sfruttare i successi dei precedenti capitoli. Si tratta di  Immaturi – il viaggio di Paolo Genovese e Benvenuti al Nord di Luca Miniero, mentre nel mese di San Valentino Fausto Brizzi e Federico Moccia presenteranno rispettivamente Com’è bello far l’amore (3D) e Amori e tradimenti. Nella seconda parte del 2012  Medusa porterà nelle sale ben cinque produzioni in 3D: Io e te, del maestro Bertolucci,  il film d’animazione Not born to be Gladiators dell`ideatore delle Winx, Igino Straffi,  il nuovo film di Sergio Castellitto tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Mazzantini, Venuto al mondo con Penelope Cruz ed infine il film documentario sul prossimo concerto del rocker Ligabue, previsto per il 16 luglio a Reggio Emilia.

Monica Straniero