L’angolo di Michele Anselmi

È la stessa Laura Delli Colli, presidente del Sindacato giornalisti cinematografici (Sngci) che organizza i Nastri d’argento, a chiedersi in un comunicato ufficiale: “Troppi premi? Forse”. Aggiungendo subito dopo: “Ma segnalazioni decisamente importanti, significative e meritate: la scelta del Direttivo ha voluto sottolineare la qualità di un anno speciale, di ripresa assoluta nella qualità del cinema italiano, in netta controtendenza sull’andamento dei dati nelle sale”. In effetti, le cose non vanno bene per il cinema italiano, nel senso del box-office Qui sotto l’elenco completo dei premi (il 30 giugno la cerimonia al Teatro Antico di Taormina ripresa dalla Rai): dite voi se non sono troppi. A me sembrano un’infinità. Alcuni, a dirla tutta, risultano decisamente bizzarri, al di là del merito. Che cosa significa premiare l’intero cast di “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino? Perché ci sono artisti e tecnici premiati per due film? Che cosa porta a Paolo Virzì il Nastro speciale per la regia di “Ella & John – The Leisure Seeker”? Che senso ha dare un riconoscimento a Edoardo Leo in quanto “personaggio dell’anno”? Boh. In ogni caso trionfa “Dogman” di Matteo Garrone, come era facile, e pure giusto, attendersi, benché purtroppo si sia fermato nelle sale a 2 milioni e 400 mila euro. Speriamo che la pioggia di Nastri riaccenda l’attenzione sul film, davvero bello. Mentre “Loro” di Paolo Sorrentino fa il pieno alla voce sceneggiatura e attori (tre Nastri su quattro).

MIGLIOR FILM
“DOGMAN” di Matteo GARRONE

REGIA
Matteo GARRONE per “Dogman”

MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE
Fabio D’INNOCENZO, Damiano D’INNOCENZO per “La terra dell’abbastanza”

PRODUTTORE
ARCHIMEDE e RAI CINEMA (Matteo GARRONE e Paolo DEL BROCCO) per “Dogman”

SOGGETTO
“MADE IN ITALY” di Luciano LIGABUE

SCENEGGIATURA
“LORO” di Paolo SORRENTINO, Umberto CONTARELLO

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Marcello FONTE – Edoardo PESCE per “Dogman”

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Elena Sofia RICCI per “Loro”

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Riccardo SCAMARCIO per “Loro” LORO

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Kasia SMUTNIAK per “Loro”

MIGLIORE COMMEDIA
“COME UN GATTO IN TANGENZIALE” di Riccardo MILANI

MIGLIOR ATTORE COMMEDIA
Antonio ALBANESE per “Come un gatto in tangenziale”

MIGLIORE ATTRICE COMMEDIA
Paola CORTELLESI per “Come un gatto in tangenziale”

FOTOGRAFIA
Gian Filippo CORTICELLI per “Napoli velata”
SCENOGRAFIA
Dimitri CAPUANI per “Dogman”

COSTUMI
Nicoletta TARANTA per “Agadah” e “A Ciambra”

MONTAGGIO ex aequo
Walter FASANO per “Chiamami col tuo nome” e
Marco SPOLETINI per “Dogman”

SONORO in PRESA DIRETTA
Maricetta LOMBARDO per “Dogman” e “L’intrusa”

COLONNA SONORA
PIVIO E ALDO DE SCALZI – testi di NELSON per “Ammore e Alavita”

CANZONE ORIGINALE
BANG BANG Musica di PIVIO & Aldo DE SCALZI – testi di NELSON interpretata da Serena ROSSI, Franco RICCIARDI, Giampaolo MORELLI per “Ammore e malavita”

I PREMI SPECIALI 2018
(assegnati dal Direttivo Nazionale)

Alla carriera
Gigi PROIETTI e Massimo GHINI

I NASTRI SPECIALI

Paolo TAVIANI
“Una questione privata”

“NOME DI DONNA”
Alla protagonista Cristiana CAPOTONDI, all’autrice del soggetto Cristiana MAINARDI, al regista Marco Tullio GIORDANA e al produttore Lionello CERRI

VITTORIO STORARO
Per la fotografia di “La ruota delle meraviglie” di Woody Allen

PAOLO VIRZÌ
Per la regia di “Ella &John-The Leisure Seeker” –

GATTA CENERENTOLA
Premio per la qualità, l’innovazione e il coraggio produttivo

A CASA TUTTI BENE
Premio collettivo all’intero cast

NASTRO “‘ARGENTOVIVO”
Cinema & ragazzi
Gabriele SALVATORES
Per “Il ragazzo invisibile- Seconda generazione”

E INOLTRE…
Luciano Ligabue per “Made in Italy” ritira anche il premio “Hamilton behind the camera Award”, Claudia Gerini “Premio Nino Manfredi”, Edoardo Leo “Personaggio dell’anno”