Si riaccendono i riflettori sul Festival Internazionale del Film di Roma? Non ancora, ma, nel frattempo e in attesa di conoscere il suo programma completo, è stato annunciato quello di Alice nella città, la sezione autonoma e parallela del Festival, rivolta alle nuove generazioni e alle famiglie, dal 16 al 25 Ottobre all’Auditorium Parco della Musica.
Continua anche per l’XI edizione l’attività di promozione e di divulgazione del cinema tra le nuove generazioni, con un’edizione più internazionale, transmediale e attenta al sociale, con la sigla di apertura dedicata a celebrare il ventennale di Emergency.
Molte le pellicole filmate da registi stranieri e appartenenti al mondo indie, che spaziano dal genere comico ai cartoons. Molte le anteprime e gli eventi speciali basati sul binomio libri&cinema. In particolare, nella sezione concorso Young/Adult le dodici opere, in anteprima internazionale ed europea, affrontano a tutto tondo il mondo adolescenziale: i suoi drammi e i suoi lati positivi, l’emarginazione scolastica e l’amicizia, l’integrazione sociale e la fratellanza, gli amori e le delusioni.
Ci sono allora i drammi adolescenziali di Charleen, protagonista di About a Girl del regista tedesco Mark Monheim, le indagini psico-sociali del piccolo Paul di All Cats are Grey della regista francese Savina Dellicour. La passione per il birdwatching è, invece, la tematica protagonista di Guida tascabile per la felicità di Rob Meyer, le tradizioni popolari legate al Selkie sono protagoniste di Song of the Sea di Tomm Moore, la protezione di una tenda da circo di Spartacus & Cassandra di Ioanis Nuguet.
Fuori concorso, si segnala, invece, l’adattamento cinematografico in 3D Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet del regista Jean-Pierre Jeunet e I guardiani della galassia, una produzione targata Marvel.
Alessandra Alfonsi