Aperte le iscrizioni – in collaborazione con Rai Cinema e Accademia Italiana Videogiochi
Sono aperte fino al 17 dicembre 2012 le iscrizioni alle selezioni per la quarta edizione del Cinemaster, quest’anno rivolto alla “Scrittura/sceneggiatura cross-mediale, produzione e marketing”.
Il Cinemaster intende fornire gli strumenti per la crescita di una nuova figura professionale, un esperto in “scrittura crossmediale, produzione e marketing” capace di gestire più settori di sviluppo cinematografico e audiovisivo.
Ideato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università di Roma “La Sapienza”, organizzato in collaborazione con Rai Cinema, con l’Accademia Italiana Videogiochi e con il patrocinio delle Istituzioni Biblioteche di Roma, Cinemaster, unico nel suo genere in Italia, intende rispondere alla crescente domanda di formazione di professionisti in grado di gestire più settori nell’ambito cinematografico.
Perché un master dedicato a scrittura crossmediale, produzione e marketing? Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a garantire una conoscenza approfondita dei meccanismi di funzionamento e di gestione dell’intera filiera cinematografica. Il percorso teorico e applicativo prende le mosse dall’evoluzione complessiva delle professioni comunicative, con particolare interesse alla crossmedialità. Nel prossimo decennio si assisterà infatti all’esplosione della domanda di un nuovo professionista dell’audiovisivo, dalla ricerca dei finanziamenti pubblici e privati, alla progettazione europea, dalla scrittura alla gestione della fase di distribuzione e di marketing. L’esigenza di questo tipo di esperto è visibile negli attuali mutamenti del mercato culturale. Nuove tecnologie condizionano i processi lavorativi, nuovi protagonisti si sono affacciati sulla scena e gli orizzonti del mercato si sono notevolmente allargati.
Il Cinemaster, Master di primo livello in Scrittura/sceneggiatura crossmediale, produzione e marketing intende porsi come autorevole risposta formativa alle esigenze di questo ambito tecnico –professionale.
Operativamente si tratta di applicare la creatività individuale e di gruppi di lavoro alla realizzazione di un prodotto audiovisivo. Occorre agire sulla sottile linea di confine fra ricerca, sperimentazione di nuovi linguaggi e incroci di generi, recuperi creativi e modalità produttive originali, concentrandosi sulla dimensione ideativa e realizzativa, in sintonia con le condizioni economiche ed organizzative specifiche di riferimento.
Punto di forza del Cinemaster vuole essere di offrire un percorso di studio concreto e diviso in aree tematiche congrue, che metta in grado lo studente di avvicinarsi concretamente al mondo del lavoro.
CARTA D’IDENTITÀ
Direzione: Roberto Faenza, Paolo Del Brocco
Comitato didattico scientifico: Francesca Comunello, Fabiana Cutrano, Paolo Del Brocco, Roberto Faenza, Giovambattista Fatelli, Mihaela Gavrila, Elio Girlanda, Silvia Leonzi, Mario Morcellini, Simone Mulargia, Andrea Piersanti.
Coordinamento: Valentina Leotta
Email: cinemaster@uniroma1.it
Sito web: www.cine-master.it
Iscrizioni entro: 17 dicembre 2012
Data di inizio delle attività: 1 febbraio 2013
Numero massimo di corsisti ammessi: 25
Costo: 5500
Borse di studio: Regione Puglia “Ritorno al Futuro”, Regione Sardegna “Master and back”, altre regionali, Borse di studio governative per studenti stranieri (Ministero degli Affari Esteri DGSP – Ufficio VII)
Per ulteriori informazioni email cinemaster@uniroma1.it
sito web www.cine-master.it
pagina ufficiale http://www.uniroma1.it/didattica/master/cinemaster-scrittura/sceneggiatura-cross-mediale-produzione-e-marketing
Facebook http://www.facebook.com/cinemastersapienza?ref=hl