Sono aperte e gratuite le iscrizioni alla seconda edizione dell’ASFF – AS FILM FESTIVAL, primo festival del cortometraggio ideato ed organizzato da ragazzi con Sindrome di Asperger. Il bando – consultabile al link www.asfilmfestival.org – scade il 1 ottobre 2014. Le giornate conclusive del festival si svolgeranno a Roma il 15 e 16 novembre 2014 presso l’auditorium del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
ASFF 2014, che è stato recentemente premiato a Bologna nell’ambito del Biografia Filmfestival con il premio BEST BREAKTROUGH FESTIVAL AWARD, dedicato al miglior festival esordiente del 2013, prevede una sezione competitiva a tema libero: PUNTI DI VISTA ovvero il cinema come punto di vista sulla realtà, il cortometraggio come sguardo personale sul mondo e sulla quotidianità; il video come mezzo per raccontare e raccontarsi. I lavori non devono superare i 20 minuti di durata. Da quest’anno la sezione RAGIONEVOLMENTE DIFFERENTI, dedicata ad autori Asperger o con disturbi pervasivi dello sviluppo e, più in generale, ad opere che raccontino storie legate alla condizione dello spettro autistico diventa vetrina non competitiva. Per questa sezione non sono previsti limiti di durata, genere e tecnica.
Realizzato dall’associazione Not-Equal e dello Studio Kilab con la collaborazione della rivista Confronti e del Gruppo Asperger Onlus, AS Film Festival non è un festival sull’autismo, ma un festival cinematografico vero e proprio fatto da persone con autismo. Come in qualunque altro festival – spiegano gli organizzatori – sono previste proiezioni, incontri, ospiti, una giuria, dei premi. Insomma, un festival uguale agli altri. Però diverso! Il gruppo di lavoro, coordinato da Giuseppe Cacace, è composto, tra gli altri, da Marco Manservigi, Elena Tomei ed Adriano Bordoni. La prima edizione di ASFF ha avuto un successo inaspettato. Tenutosi nel giugno 2013 presso l’Auditorium del MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, ha visto la partecipazione di oltre 100 opere italiane ed internazionali e ha potuto contare sulla partecipazione in giuria di Maestri del cinema quali Giuliano Montaldo e Mimmo Calopresti.