Casa del Cinema | Nuove rassegne e retrospettive

Il bilancio dei primi sette mesi della Casa del Cinema di Roma con la direzione artistica di Caterina D`Amico è più che positivo. Molti gli eventi presentati ieri per la nuova stagione, tra cui  la retrospettiva del Roma Fiction Fest Noi ridevamo (26-29 settembre), sulle incursioni tv dei grandi di cinema e teatro e le tre sezioni del Festival di Roma (27 ottobre-4 novembre).

Dal comunicato stampa diffuso: Da febbraio a settembre 2011, la Casa del Cinema ha visto un maggior numero di proiezioni e incontri rispetto allo stesso periodo del 2010 confermando, allo stesso tempo, la sua capacità di autofinanziamento attraverso la locazione delle sale. Inoltre, a seguito della riorganizzazione partita a febbraio, la Casa del Cinema sta integrando la sua attività con quella di altre strutture della città e con i grandi eventi organizzati da Roma Capitale. Basti pensare alla programmazione coordinata con il Silvano Toti Globe Theatre diretto da Gigi Proietti, alla collaborazione con la Casa Moravia e con il Centro Culturale Elsa Morante – rapporto, quest’ultimo, che ha portato anche in periferia parte della programmazione – o, ancora, all’integrazione della Casa del Cinema nei grandi eventi cittadini come la Notte dei Musei.
Rapporti e procedure che saranno consolidati nel corso dei prossimi mesi per raggiungere a pieno l’obiettivo di una razionalizzazione del sistema cultura e di una riduzione dei costi. Tutto ciò è stato accompagnato da una variegata offerta di rassegne, incontri, appuntamenti e premi che hanno visto un grandissimo riscontro di pubblico. Ad esempio le rassegne Esordi di attori dietro la macchina da presa (corredati da incontri con il pubblico) e Nascita di una nazione. Il Risorgimento nel cinema italiano (una delle più complete rassegne di film e sceneggiati sull’epoca dell’Unità d’Italia); i festival dedicati al cinema straniero Rendez-vous. Appuntamento con il nuovo cinema francese e Festa del cinema bulgaro; il grande spazio dedicato a documentari, cortometraggi e cinema indipendente e la retrospettiva sui primi 9 anni del Premio Sesterzio d’argento. Grande successo anche per 9 settimane e ½ ospitata da luglio a settembre nel Teatro all’aperto e in particolare per la rassegna Shakespeare al cinema (organizzata in collaborazione con il Silvano Toti Globe Theatre) e, all’interno dell’Omaggio a Nino Rota, per la proiezione de Il Gattopardo che ha visto 400 spettatori per 200 posti disponibili.