Dal 10 al 13 luglio alla Sala Kodak della Casa del Cinema di Roma (ore 19.00) sarà proiettato Ciao Alberto. L’altra storia di un italiano (Italia, 2012, 76′) diretto da Antonello Sarno e realizzato in collaborazione con il Desk Immagini News Mediaset, con le musiche di Piero Piccioni e il montaggio di Alberto Di Bari.
“L’idea di fondo di Ciao Alberto non è quella di spiegare, approfondire o svelare chissà quali lati nascosti di Alberto Sordi. L’idea, che in realtà è un desiderio, era ed è solo quella di stare ancora un po’, per la precisione un’altra ora e dieci minuti, insieme a lui”. Antonello Sarno
Il film si articola secondo una scelta narrativa che si snoda per capitoli monotematici, montando insieme le interviste (complessivamente una quindicina, selezionate tra più di 50) e/o i discorsi di Sordi con i servizi dei cinegiornali e relative gag inedite, backstage e upsound d’epoca relativi allo stesso tema. Come nei nostri intendimenti, anche l’utilizzo di clip tratte da film è stato estremamente limitato: nei 70 minuti di durata del film, meno di cinque sono complessivamente tratti dalle pellicole interpretate da Sordi. Per la precisione, sono stati inseriti brevi brani tratti da “I Vitelloni” di Federico Fellini (1953), “Il Conte Max” di Giorgio Bianchi (1957), “Finchè c’è guerra c’è speranza” di Alberto Sordi (1974) e dall’episodio “Le vacanze intelligenti” diretto da Alberto Sordi e tratto a sua volta dal film “Dove vai in vacanza” del 1978 (firmato anche da Luciano Salce e Mauro Bolognini).
Le interviste, i discorsi in pubblico e le conferenze stampa comprese nel film sono stati girati tra il 1989 ed il 2002. I “capitoli” su cui si articola il film sono 13: I funerali, Gli 80 anni, Lauree e diplomi, Amedeo Nazzari, Vittorio De Sica, Le donne, Il denaro, Venezia, Cannes, I premi, I set, Le vacanze e Roma.