Cinemonitor è stato al Festival dei Popoli di Firenze ed ha colto l`occasione per intervistare il docente universitario e filmaker Marco Bertozzi, il produttore Carlo Cresto-Dina, il drettore del festival Luciano Barisone, la critica cinematografica Cristina Piccini ed il produttore Serge Lalou, chidendogli dei consigli pratici per tutti i giovani che hanno la passione dell`audiovisivo e che iniziano a muovere i primi passi come filmaker. All`inizio non è facile muoversi in un campo poliforme e dinamico come la produzione audiovisiva, dove le regole del gioco spesso cambiano velocemente, torneranno, quindi, sicuramente utili, i consigli di chi in quel campo ci si muove ogni giorno.
Post correlati
Leggi altro
- “Scooby!”: arriva su Sky un nuovo mistero per Scooby-Doo e i suoi amici
- Il montatore dall’analogico al digitale: incontro con Walter Fasano
- Due specchi riflessi in “Tutte le mie notti”, il primo lungometraggio di Manfredi Lucibello
- “Madame Claude”, la maîtresse. Purtroppo il film, non per il tema, è una vera puttanata
- Ecco un bel film da riscoprire: “Tornare a vincere” su Sky. Il basket come una redenzione
- La corsa dello “Snowpiercer” prosegue con la seconda stagione disponibile su Netflix
- “Emma.”: dalla Austen a SKY la chiave dell’umorismo apre alla critica sociale
- Carlei polemico verso chi sottovaluta il ruolo dei registi. Su Raiuno “La fuggitiva”
- Su Muccino e Veronesi polemici con i David: non è d’obbligo partecipare
- “Sulla stessa onda”: la vela come metafora di una sofferta storia d’amore giovanile