La rassegna sui documentari al Nuovo Cinema Aquila | Vola un’Aquila pure al cinema
Al Nuovo Cinema Aquila è in programmazione una rassegna cinematografica giovanile e originale dedicata a documentari nazionali ed internazionali di giovani autori, iniziata lo scorso 12 Ottobre e destinata a prorogarsi fino a Maggio 2011. La Rassegna, chiamata Contest 2010, ha in cartello otto film per otto mesi: lanciata ad ottobre con la proiezione di VedoZero di Andrea Caccia, un documentario innovativo e sperimentale, definito dallo stesso regista, film diario che mostra e svela, attraverso immagini riprese da video cellulari, le paure, le gioie, le emozioni di settanta ragazzi lombardi di età compresa tra i sedici e i diciotto. E’ un documentario generazionale ed adolescenziale, molto apprezzato dalla critica e lodato da letterati e sceneggiatori come Vincenzo Cerami.
In questi giorni è stato invece programmato, per il secondo appuntamento della rassegna, Solo Andata – Il Viaggio di un Tuareg di Fabio Caramaschi: un documentario reportage sul diverso destino di due giovani fratelli, che si ritrovano a vivere due esperienze di vita.
La scelta dei documentari in rassegna, realizzati da giovani filmaker con protagonisti giovani attori e incentrati proprio su storie giovanili, è in armonia con il filo conduttore voluto da Contest 2010, che riguarda il mondo giovanile: gli scenari contemporanei, le nuove generazioni, le relazioni personali, rappresentano il filone d`oro narrativo, da cui autori e autrici sempre piu giovani, attingono a piene mani. La mission del Contest 2010 segue quindi tre prestigiose, ma anche ardue, linee: valorizzare e promuovere la produzione documentaristica italiana ed internazionale, – genere cinematografico molto visitato dalle produzioni filmiche in questi ultimi anni, garantire ai giovani filmaker una distribuzione in sala ed, infine, coinvolgere gli studenti delle scuole del VI Municipio di Roma.
La location di questa rassegna non poteva non essere il Nuovo Cinema Aquila: il multisala situato al Pigneto, il quartiere più multietnico, giovanile e in continua trasformazione di Roma, da sempre interessato e particolarmente attento a promuovere eventi cinematografici innovativi. E’ uno dei molti beni confiscati alla criminalità organizzata, restituito ai cittadini e alla vita culturale della città.
Sempre in questa sede si è da poco conclusa la rassegna Ciao Piepà 2010, la Quarta Edizione del Visioni Fuori Raccordo, ospitata per il terzo anno consecutivo nelle sale del Nuovo Cinema Aquila, la Terza Stagione di Cinemamme –Io allatto e mi guardo un bel film! -, un progetto innovativo promosso dall’Associazione Città delle Mamme, che garantisce a neomamme e neopapà una tranquilla e rilassante visione di film, rigorosamente a volume sostenibile, con i propri pargoli grazie alla presenza in sala di parcheggi per carrozzine e passeggini, scalda biberon e fasciatoio, e Il cinema che sarà dedicato ai lavori cinematografici realizzati dalla Scuola Nazionale di Cinema. Saranno programmate anteprime particolari, come quella Non c’era nessuna signora a quel tavolo sul cinema di Cecilia Mangini, la più importante documentarista italiana, a partire dal 2 dicembre si svolgerà la settima edizione del Festival delle Scritture Cinematografiche Pigneto ‘10, e, infine, proiezioni per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Alessandra Alfonsi