L`immagine del suono | Contest aperto dal 13 febbraio al 15 luglio

Dagli storici archivi musicali della Cinevox Record nasce un ambizioso progetto che darà la possibilità ai giovani film maker di talento di realizzare dei cortometraggi utilizzando, senza limiti di diritto, alcune delle più belle colonne sonore del passato, presenti nell’archivio digitale. Se Cesare Andrea Bixio negli anni Sessanta creò un impero sonoro di qualità riunendo una serie di grandissimi compositori rappresentativi del rinnovamento della musica italiana, oggi il figlio Franco, attuale titolare della Cinevox, offre una grande opportunità alle nuove generazioni per continuare la memoria di un patrimonio immortale. Insieme a Renato Marengo, direttore artistico del progetto, ha infatti concepito L`IMMAGINE DEL SUONO, un contest internazionale che vedrà autori e registi cinematografici, ma anche documentaristi e animatori creare delle opere originali abbinando le proprie immagini ad alcune delle musiche più celebri di Maestri quali Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Armando Trovajoli, Keith Emerson, Goblin, Piero Umiliani, Giorgio Gaslini, Enrico Simonetti, Bixio-Frizzi-Tempera, Riz Ortolani e molti altri. 

Si tratta di un contest rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, basato sul rapporto creativo più ispirato tra immagine e suono, sulla qualità del racconto e del linguaggio cinematografico, ma anche sulla sensibilità del regista nella totale reinterpretazione di un’opera musicale altamente conosciuta. Massima libertà sulle tematiche da trattare (purché non offensive del buon costume) e sulle forme, con apertura – oltre ai corti rispecchianti un’identità cinematografica tout court – a documentaristica, grafica e animazione. Il soggetto cinematografico scelto dai partecipanti per il proprio corto dovrà comunque discostarsi da quello del film di cui il brano selezionato è stato colonna sonora. 

Una volta realizzati, con una durata comunque non superiore ai 10 minuti, i filmati dovranno essere caricati sulla piattaforma internet dedicata alla manifestazione e saranno selezionati da una giuria popolare attraverso il canale You Tube del Contest, che determinerà la graduatoria dei 24 corti più votati per la semifinale, assegnando il Premio Giuria Popolare al video vincitore, che accederà automaticamente alla finale. Gli altri 23 verranno invece valutati da una giuria di qualità formata da esperti del settore che avrà il compito di selezionare 11 filmati per la Serata di Gala conclusiva, che avrà luogo alla Casa del Cinema in novembre. Lo staff della Cinevox, inoltre, assegnerà un Premio Speciale ad un video scelto tra tutti quelli che hanno partecipato al Contest, a prescindere dal gradimento manifestato dal pubblico e indipendentemente dal giudizio della giuria di qualità. 

Il primo classificato riceverà un contributo in denaro per la creazione di un prodotto audiovisivo su una tematica concordata con SAVE THE CHILDREN, special partner della manifestazione, che utilizzerà successivamente il video in forma promozionale per il perseguimento dei propri scopi statutari. Il cortometraggio vincitore sarà anche proiettato nell’ambito dei Festival Internazionali Arcipelago e Golfo dei Poeti, Viareggio Europa Cinema  e CinemadaMare.  Vi saranno poi altri riconoscimenti che riguarderanno i Premi per miglior regia, miglior sceneggiatura e  miglior attore/attrice, nonché opportunità di specializzazione professionale quali il Master di perfezionamento in regia, sceneggiatura o fotografia messo in palio da Accademia di cinema e televisione Griffith,  12 Corsi di perfezionamento cinematografico offerti da CinemadaMare per tutti i finalisti ed un Corso di formazione per doppiatori concesso dalla Scuola di doppiaggio di Teo Bellia. 

Il contest sarà aperto dal 13 febbraio al 15 luglio 2012 ed i brani a disposizione saranno pubblicati sul sito web ufficiale (contest.cinevox.it), dove si potrà anche accedere alle iscrizioni attraverso un apposito modulo di partecipazione.