Tutto quello che serve ad un sceneggiatore, autore, scrittore o produttore per poter scrivere il proprio film può essere appreso via email in pochi mesi e a un prezzo contenuto. E` questa l`intuizione alla base dei nostri corsi. Otto lezioni e otto esercizi per verificare i propri progressi e imparare dai propri errori. Con un insegnante a disposizione per rispondere privatamente a tutte le vostre domande, chiarire i vostri dubbi, analizzare insieme le questioni di struttura, impaginazione, dialoghi, scene design, riscrittura.
Al termine del corso, oltre ad esservi divertiti per 14 settimane, avrete familiarizzato con il lato tecnico della scrittura cinematografica e possederete le nozioni di base di teoria della sceneggiatura. E soprattutto sarete in grado di scrivere il vostro film, al livello che il vostro talento e la vostra passione vi consentiranno.
La prima lezione è gratuita e non vincola all’iscrizione.
.
Le lezioni (formato PDF) non sono dei mattoni, sono snelle e adatte anche a chi ha poco tempo libero, ma affrontano in maniera completa ed esauriente tutti gli aspetti essenziali dello scrivere per lo schermo. Le nozioni di cui disporrete a fine corso saranno anzi superiori alla media e comprenderanno l`analisi di un gran numero di questioni interessanti, talvolta illuminanti, che in genere non sono incluse nei corsi tradizionali.
Per qualsiasi informazione sul contenuto e sul funzionamento dei corsi: dedola@cineuropa.org
oppure seguite il link al sito ufficiale
PROGRAMMA DEL CORSO
Qual è il ruolo del primo atto nella tua sceneggiatura? Cosa si intende per sottotesto nei dialoghi? Come utilizzare al meglio i parentheticals? E’ questo il genere di domande a cui ogni sceneggiatore dovrebbe saper rispondere e a cui questo corso dedica finalmente lo spazio necessario. Ma ovviamente non ci dimentichiamo dei fondamentali… il paradigma di Syd Field, la funzione della scena, il ruolo dei subplot. Insomma: dalla redazione del soggetto fino agli standard hollywoodiani per la rilegatura dello script! Con un occhio di riguardo al format, pensiero fisso di ogni aspirante screenwriter. Qua sotto, in dettaglio, il programma delle 8 lezioni. Notate bene che quelli elencati sono soltanto gli argomenti per così dire "centrali". Ogni lezione tratta in realtà di molteplici questioni riguardanti la sceneggiatura, e l`elemento caratterizzante di questo corso sono proprio i numerosi ed estemporanei piccoli paragrafi dedicati a riflessioni inusuali, piccoli consigli pratici, percorsi alternativi.
1. SCREENPLAY FORMAT (tutte le regole formali e di impaginazione)
2. LA SCENA (cosa distingue una scena ben scritta)
3. DALL`IDEA ALLA SCALETTA (tutti i passaggi nella creazione di una storia)
4. SET-UP/PAY-OFF ("annodare" e "snodare" i fili della tua storia)
5. LA STRUTTURA IN TRE ATTI (semplificarsi la vita dividendo lo script in tre parti)
6. IL PERSONAGGIO (suggerimenti per definire meglio i personaggi del tuo film)
7. LE PRIME DIECI PAGINE E IL GRAN FINALE (le fasi più delicate dello script)
8. LA RISCRITTURA (scrivere è riscrivere)