• CHI SIAMO
  • RICERCA E DIDATTICA
Cinemonitor
  • HOME
  • NEWS
  • EDITORIALI
  • RECENSIONI
  • LIBRI

Seleziona Pagina

Critic Cafè: anteprima stampa Amos Poe – A Walk in the park

Inserito da Redazione Cinemonitor | Nov 10, 2012 | HIGHLIGHTS, Recensioni

Condividere:

PrecedenteStar Interviews: Intervista a Takashi Miike
SuccessivoDirector’s Cut: la prima sera di festival

Post correlati

“LOVE AND MERCY”, LA RESURREZIONE DI BRIAN WILSON. DA VEDERE SUBITO, SURFANDO SUL LATO OSCURO DEI BEACH BOYS

“LOVE AND MERCY”, LA RESURREZIONE DI BRIAN WILSON. DA VEDERE SUBITO, SURFANDO SUL LATO OSCURO DEI BEACH BOYS

9 Aprile 2016

SALEMME E ABATANTUONO RIFANNO TOTÒ E FABRIZI (CI PROVANO). “COMPROMESSI SPOSI” DI MICCICHÉ, CON UNA PUNTA DI POLITICA

SALEMME E ABATANTUONO RIFANNO TOTÒ E FABRIZI (CI PROVANO). “COMPROMESSI SPOSI” DI MICCICHÉ, CON UNA PUNTA DI POLITICA

23 Gennaio 2019

“Soulmates”, amore e tecnologia nella nuova serie antologica degli autori di “Black Mirror”

“Soulmates”, amore e tecnologia nella nuova serie antologica degli autori di “Black Mirror”

25 Febbraio 2021

Avatar | Paradiso extraterrestre

Avatar | Paradiso extraterrestre

15 Gennaio 2010

Archivio

Leggi altro

  • “IL RITORNO DI CASANOVA”: SALVATORES, IL PASSARE DEL TEMPO E IL FILM BILANCIO
  • RISVEGLIARSI DAL COMA SENZA PIÙ IL PCI: “QUANDO” DI VELTRONI. IL FILM MEGLIO DEL MANIFESTO, LA POLITICA SENZA NOSTALGIA
  • “Percoco – Il primo mostro d’Italia” racconta i giorni successivi alla prima strage famigliare italiana
  • MUORE A 77 ANNI IVANO MARESCOTTI, ATTORE BRAVO E VERSATILE. UN ANNO FA AVEVA ANNUNCIATO IL SUO ADDIO ALLO SPETTACOLO
  • “IL RITORNO DI CASANOVA”, SALVATORES SI RIVOLGE A SCHNITZLER PER PARLARE DI SÉ: FILM, DONNE, VECCHIAIA… TROPPO ARMANI  
  • La vittoria di Salman Rushdie. Il prossimo premio Nobel?
  • “Era ora”. Edoardo Leo in una “didattica” commedia con loop temporale
  • La tastiera, la chitarra eccetera… In libreria per Arcana storie e curiosità dei due iconici strumenti
  • ESSERE GAY A SEDICI ANNI NELLA SICILIA 1982: “STRANIZZA D’AMURI”. BEPPE FIORELLO DEBUTTA COME REGISTA CON UN FILM RIUSCITO
  • IN RICORDO DI CITTO MASELLI (1930-2023), UN COMUNISTA COSÌ. MEREGHETTI: VOLEVA ESSERE RISCOPERTO COME FOTOGRAFO
  • Login