Nell’anno del centesimo anniversario della nascita di Pietro Germi (14 settembre 1914), e del quarantennale della sua morte (4 dicembre 1974), il Centro Sperimentale di Cinematografia- Cineteca Nazionale ricorda uno dei suoi allievi più prestigiosi.
La Cineteca Nazionale organizza un convegno di due giorni presso la sede di via Tuscolana 1524 (2-3 dicembre) per ricordare il regista, e un’altra giornata di studi in collaborazione con l’Università degli studi di Genova (11 dicembre), nella sua città natale.

Germi è uno dei registi italiani più conosciuti e amati nel mondo, autore di grandi successi internazionali e vincitore tra l’altro di un Oscar per la migliore sceneggiatura (Divorzio all’italiana) e della Palma d’oro a Cannes (Signore & signori).
I maggiori studiosi italiani faranno il punto sul cinema di Pietro Germi, leggendone il legame con il neorealismo e la commedia all’italiana, con la sinistra e il mondo cattolico, con i generi dal western al noir al mélo. Si ripercorreranno tra l’altro i rapporti con le fonti letterarie, l’interesse per il Sud e per l’evoluzione della famiglia italiana, ma anche la peculiare fisionomia dell’attore Germi in film propri e altrui.

Il pomeriggio di martedì 3 dicembre, a ricordarlo ci saranno testimoni, amici, registi e critici: i figli, l’aiuto regista Francesco Massaro, l’attore Lando Buzzanca e Carlo Verdone.

Nell’occasione verranno mostrati alcuni rarissimi documenti filmati (provini,trailer, tagli di censura) e cartacei (sceneggiature) e fotografici conservati negli archivi della Biblioteca “Luigi Chiarini” e della Cineteca Nazionale.

Saremo felici di averti con noi per questo evento, nel caso non riuscissi a venire possiamo inviarti tutto il materiale fotografico e video per darne notizia.

Questo il programma:

Centro Sperimentale di Cinematografia
Aula Magna, via Tuscolana 1524, Roma

2 dicembre 2014
Ore 14
Saluti del Presidente del CSC Stefano Rulli
Saluti del Direttore Generale del CSC Marcello Foti

Ore 14,30

Elena Dagrada: Un inizio contro. A proposito di Gioventù perduta

Roberto De Gaetano: Metamorfosi della commedia
Stefania Parigi: Uomini di ferro, uomini di paglia
Ruggero Eugeni: Il lavoro dell’attrice. Pietro Germi e Stefania Sandrelli
Anton Giulio Mancino: La detection e l’inchiesta
Maria Orsini, Marina Cipriani, Francesca Angelucci: Pietro Germi negli archivi della Biblioteca “Luigi Chiarini” e della Cineteca Nazionale

3 dicembre 2014
Ore 9,30

Giacomo Manzoli: Pietro Germi e la cultura popolare
Vito Zagarrio: Tra Autore e Genere: lo sguardo di Germi sulla Sicilia
Paolo Noto: “La recente tradizione del western italiano”
Federico Giordano: La questione meridionale: Il cammino della speranzae Il brigante di Tacca del Lupo
Adriano Aprà: La città si difende
Federico Vitella: Il ferroviere come melodramma? Plot, stile, pathos
David Bruni: “Il malefico influsso dei film a episodi”: Signore & signori

Ore 14,30

Alberto Pezzotta: Un maledetto imbroglio tra genere e profezia
Andrea Minuz: Le castagne sono buone o l’ultima sfida di Germi alla sinistra (uno studio della ricezione)
Emiliano Morreale: Western di Cose Nostre: In nome della legge

Ore 16,30
testimonianze e interventi: Maria Linda Germi, Lando Buzzanca, Francesco Massaro, Carlo Verdone

Coordina Mario Sesti

Università degli Studi di Genova
Aula Magna, Via Balbi 2, Genova

11 dicembre 2014

Ore 10
Saluti del Preside della Scuola di Scienze Umanistiche prof. Michele Marsonet

Saluti del Direttore del Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo prof. Alberto Beniscelli
Ore 10,30 – Presiede Giaime Alonge
Francesco Pitassio: Giovani di poche speranze. Pietro Germi nel secondo dopoguerra
Federica Villa, Deborah Toschi, Lorenzo Donghi: Pietro Germi e la cultura del lavoro nell’Italia del dopoguerra
Aldo Viganò: Il fascino del western nel cinema di Pietro Germi

Ore 14.00 – Presiede Giulia Carluccio
Raffaele De Berti: Il testimone: dal soggetto al film prodotto dalla Orbis
Mariapia Comand: La teoria della “minor resistenza”: Divorzio all’italiana
Gabriele Rigola: L’immorale, o la “commedia matura” di Pietro Germi

Ore 16.30 – Presiede Marco Berisso
Mariapaola Pierini: Dirigere Pietro Germi, attore diplomato
Marco Vanelli: Il Dio della mosca, Gesù e lo Spirito Santo: il percorso trinitario di Pietro Germi
Luca Malavasi: “Il cinema è indispensabile agli italiani”