Casa del Cinema | musica e film d`autore
La programmazione estiva della Casa del Cinema si tinge di musica: 28 film italiani musicati dal maestro Armando Trovajoli presentati durante la serata di apertura dallo stesso maestro. Alla veneranda età di 90 anni compiuti racconta alla platea come ha svolto il suo lavoro: sono parole commoventi e sentite. Il compositore ricorda con affetto registi e attori di grande calibro che ormai non ci sono più. Le sue musiche hanno accompagnato le pellicole di grandi registi che fanno la storia del cinema, come Una Giornata Particolare di Ettore Scola, I Mostri di Dino Risi, La Ciociara di Vittorio DeSica, tutti nomi importanti che hanno lasciato un segno fortissimo nella memoria collettiva e nella memoria personale di coloro che hanno vissuto come uomini comuni quegli anni. Ricorda grandi attori con l’amarezza di chi sa che certe eccellenze non sono più replicabili: e quindi Mastroianni, Sordi, Manfredi, tutti volti noti di un periodo storico preciso che va dagli anni 50 agli anni 80. Anni fondamentali per il cinema italiano, in mutamento, e per la stessa società italiana.
Oggi gli attori del cinema italiano che volti hanno? E ancora più provocatoriamente: quali sono i volti degli italiani? Basta pensare alle mondine di Riso Amaro e al volto icona del film di Silvana Mangano per capire che il cinema contemporaneo si è defraudato di facce che contengono materia umana per proporre visi inespressivi, plastificati e dal sapore stereotipato. Confrontando i visi dei nostri nonni con quelli dei divi made in Italy ci accorgeremo che si somigliano..e non perché hanno conosciuto lo stesso chirurgo!! Oggi gli italiani che facce hanno? Lo chiedo al lettore perché possa pensarci mentre va a lavoro, mentre si reca a fare la spesa, al mare sotto l’ombrellone e pure quando si siede nelle sale cinematografiche per capire autonomamente se il cinema italiano ci rappresenta in qualsiasi maniera.
Appuntamento alla casa del cinema per la programmazione estiva e per rivedere facce da cinema d’autore.