Per i cent’anni, che avrebbe compiuto il 29 settembre, Ferrara dedica una piazza a Michelangelo Antonioni, si tratta di quella antistante il conservatorio musicale, nell’ambito di un programma di celebrazioni lungo nove mesi. La città ricorda il grande regista nel giorno del compleanno anche scoprendo una targa sul palazzo di via San Maurilio 10, dove abitò, dal 1918 al 1929, bambino e adolescente.
A questo protagonista della cultura del Novecento, Ferrara Arte e le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, dedicano una grande mostra, “Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti” a cura di Dominique Païni, in cui l’opera del maestro ferrarese verrà indagata alla luce del rapporto con le altre discipline artistiche, dalla musica alla fotografia, dalla pittura alla letteratura, attraverso l’accostamento delle sue creazioni alle opere che lui ha ammirato, che ha scelto di far apparire nei suoi film o che egli stesso aveva collezionato.