Dopo essere stato per quasi vent’anni il set dei film della serie “Don Camillo e Peppone”, Brescello, intende, con la XIII^a edizione di “Progetto Cinema”, continuare a promuovere e stimolare la produzione audiovisiva indipendente dando valore ai paesaggi, agli ambienti, agli usi e ricordi insiti nella “provincia”, all’influenza sociale e culturale esercitata dall’acqua sul territorio e sulla popolazione.
Vuole approfondire il tema dell’immigrazione con le nuove culture che queste persone portano sia nella provincia italiana che in altre realtà europee e mondiali.
Lascia agli autori, la possibilità di cimentarsi con quelli che sono gli autentici piaceri della vita.
Cerca di scoprire ciò che succede in tutto il mondo quando si parla di Pace e Solidarietà.
Un tema è dedicato alla tipicità delle eccellenze gastronomiche, alla conoscenza e alla valorizzazione della Cucina Italiana. L’obiettivo sarà sondare come questa viene percepita in Italia e nel mondo.
Il Concorso del Festival, riservato ai cortometraggi degli autori indipendenti, ha come tema:
“Così lontano, così vicino: storie dal mondo piccolo”
Le opere devono avere, come sfondo o come centro, il mondo della “provincia” nell’accezione più ampia.
Sono ammesse le più libere sfaccettature: dal racconto di luoghi, di memorie e mutamenti, tra fiumi e paesaggi, alle storie di Immigrazione e Intercultura e alle storie vissute o di fantasia che raccontino la vita di una persona o di una comunità.
Premio Rotary Club Brescello Tre Ducati, con tema:
“Pace e Solidarietà’”
Sono ammesse le opere che intendono promuovere la pace, la buona volontà e la comprensione internazionale mediante il miglioramento delle condizioni sanitarie, il sostegno all’istruzione e la lotta alla povertà.
Premio “Il Giornale del Cibo” – CIR-FOOD, con tema:
“Itinerari del Gusto”
Sono ammesse opere che raccontino e valorizzino il territorio con le sue tradizioni e quindi i piatti e/o le ricette regionali, fatte dagli chef dei ristoranti o da appassionati di cucina, dalle casalinghe o dalle nostre nonne.
L’iscrizione al Festival è gratuita: la scheda d’iscrizione compilata in tutte le sue parti e firmata, deve essere ASSOLUTAMENTE corredata da UNA (1) copia in DVD-Video oppure di un link dove poter scaricare o visionare l’opera (la mancanza di questi prerequisiti portano all’esclusione dal concorso).
Per iscrivere un cortometraggio occorre compilare online, sul sito www.brescellofilmfestival.org, l’apposita scheda di iscrizione.
La corretta iscrizione verrà confermata tramite una e-mail, con allegata la “Scheda di partecipazione” in pdf che andrà firmata e inviata insieme al corto via posta o scansionata e inviata via posta elettronica all’indirizzo: concorso@brescellofilmfestival.org
I corti iscritti potranno essere inviati in formato DVD e/o tramite l’indicazione di un link per la visione in streaming. Le copie in DVD non verranno restituite. I link per la visione in streaming, e le eventuali password necessarie, dovranno essere indicati negli appositi campi della scheda d’iscrizione.
Le opere non in lingua italiana devono essere fornite di sottotitoli in inglese o in italiano, selezionabili su traccia separata, e/o di una lista dialoghi con timecode.
Possono essere inviati in concorso soltanto cortometraggi terminati dopo il 31 Dicembre 2008, con la Biografia e Filmografia dell’autore e la Sinossi del cortometraggio.
La loro durata non dovrà superare i 18 minuti compresi i titoli di testa e di coda, inoltre, non saranno accettate opere inviate negli anni precedenti.
I Filmakers partecipanti possono inviare più opere, non esiste alcun limite.
Il materiale deve pervenire a mezzo corriere o invio postale entro la scadenza del 30 aprile 2015 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:
COMUNE DI BRESCELLO “Progetto Cinema”
Piazza Matteotti 12 – 42041 Brescello (RE)