Cineclub Fiori di Fuoco presenta  la settima Edizione del Festival del Cinema Invisibile, dal 1 al 3 Novembre presso la storica e suggestiva  cornice del Teatro Paisiello di Lecce, un evento ideato da Nicola Neto e Ornella Striani, con il patrocinio del Ministero dei Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema.

Dal miglior film vincitore della scorsa Edizione Bando di Concorso, di Giovanni Meola, entriamo nel ricchissimo programma del 2012. Ventisette pellicole per attraversare e fotografare, con documentari e fiction, corti e lungometraggi, le sensazioni, turbolenze sociali, speranze, umori e ironie di una Nazione dai mille volti e numerose terre. Non è un Festival nazionalista, anzi, al contrario, è l’incontro di numerose realtà, culture e sentimenti italiani vissuti col cuore e con gli occhi di chi vive quotidianamente le vicende politiche e la storia del nostro Paese, e con gli occhi di chi nel nostro Paese è giunto e lo ha arricchito con la propria cultura: sfumature dell’uomo in viaggio in stretto rapporto col territorio in continuo cambiamento.

Punti di vista di chi si affanna ad andare avanti nella crisi economica; di chi lotta per i diritti dei bambini; di chi della violenza fisica e psicologica non vuole rimanerne succube;  sguardi aperti verso i mestieri del passato e le angosce causate dal lavoro nero e sottopagato d’oggi; e soprattutto emerge da questa edizione un Paese in cui, nonostante le difficoltà e la degenerazione sociale, l’ironia sembra esser l’unica medicina gratuita per esorcizzare il malessere e armarsi di coraggio contro una realtà che cede il passo ad una fantasia ormai troppo incatenata.

Quest’anno in veste autunnale, il Festival potrebbe apparire un evento in tema ad Halloween, considerando che come novità del programma troviamo anche la sezione Horror-Fantasy con il cortometraggio sperimentale e surreale di Ivano Fachin, Vodka Tonic, 2011; la breve fiction omaggio agli horror del passato A joke of too much (2006) di Francesco Picone; e la fiction Proprietà Privata (2012), in cui i registi Liberto Savoca e Francesca Rizzato, con venature horror, tentano di intimorire contro la pirateria audiovisiva.

Tra le proiezioni alcuni film già conosciuti, come Il Signor H, vincitore del Festival del Cinema Europeo; Dalla parte del mare, una docu-fiction omaggio a Lucio Dalla; Corti, unico film italiano a vincere una sezione del Giffoni Film Festival 2012, e il film fuori concorso Totem Blue di Massimo Fersini. L’evento si  conclude il 3 Novembre nella sede di Astragali Teatro (Lecce), dove verrà proiettato il miglior film vincitore e il cinema avrà modo di confrontarsi con l’arte teatrale, tra interessanti incontri e dibattiti con gli autori in concorso e non solo. Un percorso cinematografico del circuito indipendente che il Festival presenta con orgoglio considerando la difficoltà per il pubblico di visionare altrove le preziose opere proposte, alcune delle quali già apprezzate e premiate in prestigiose manifestazioni nazionali ed internazionali.

Patrizia Miglietta