Giovedì 30 ottobre, a partire dalle ore 9,30, il Centro Congressi della Sapienza – Università di Roma (via Salaria, 113) ospiterà il Fiction Day, quest’anno intitolato “Verso una innovazione sostenibile”.

Giunta alla sua quinta edizione, l’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza e dall’OFI (Osservatorio sulla Fiction Italiana), ha l’obiettivo di sviluppare il dibattito critico sulla fiction, ponendo l’accento sulla necessità di elaborare nuove idee e format e sui possibili scenari futuri della fiction.

La giornata si aprirà con gli interventi di Mario Morcellini (Direttore del Coris) e Marco Follini (Presidente APT). La prima sessione in programma (dalle 10 alle 11,15), dal titolo “Femminile plurale. Protagoniste oltre lo schermo”, sarà introdotta da Milly Buonanno (docente presso il Coris e direttrice dell’OFI). Nel corso della sessione interverranno Anna Lucia Natale e Gianni Ciofalo (entrambi docenti presso il Coris).

Milly Buonanno coordinerà poi la sessione successiva (dalle 11,30 alle 13,30), intitolata “Fiction italiana. Bilanci e prospettive”, nella quale sono previsti l’introduzione di Fabrizio Lucherini (OFI) e gli interventi di Eleonora Andreatta (Direttore di Rai Fiction), Carlo Miccichè (Direttore di Fiction Mediaset) e Roberto Amoroso (Direttore Creativo e Fiction Sky).

Nel pomeriggio il Fiction Day riprenderà con la sessione “Nuovi formati transmediali” (dalle 15 alle 16,15), introdotta e coordinata dal regista Roberto Faenza. Nel panel dei relatori figurano Leonardo Ferrara (Rai Fiction), Giorgio Grignaffini (Direttore editoriale di Taodue), Ivan Cotroneo (sceneggiatore e regista) e Silvia Leonzi (docente presso il Coris).

“Nuove culture di visione” è invece il titolo dell’ultima sessione (dalle 16,30 alle 18), in cui interverranno Alessandro Garramone (Responsabile Sviluppo e Commissioning per MTV Italia) e Fabio Vassallo (autore e critico tv). Durante la sessione, introdotta e coordinata da Mihaela Gavrila (docente presso il Coris), saranno presentate due ricerche: “Visioni seriali: un confronto tra giovani italiani e americani” (a cura di Fabio Corsini e Stefania Pizza) e “Braccialetti Rossi: quaando la fiction è social” (a cura di Vera D’Antonio, Martina Ferrucci e Carmine Piscopo), sulle quali interverranno come discussant rispettivamente Andrea Fabiano (Vice Direttore Marketing Rai) e Carlo Degli Esposti (Produttore Palomar).

Andrea Pranovi