I bambini ci guardano

Anno: 1943
Regia: Vittorio De Sica
Trama: il tradimento dell
a moglie spinge il marito a suicidarsi . Ricò, loro figlio, abbandonato a se steso è costretto ad affrontare la separazione.

Catene

Anno: 1949
Regia: Raffaele Matarazzo

Trama
: Guglielmo e Rosa sono due innamorati e genitori modello. La loro vita procede serenamente finché non arriva Emilio, l’ex della donna tentando di riconquistarla.

Riso amaro

Anno: 1949
Regia: Giuseppe De Santis

Trama:
Francesca e il suo amante Walter, dopo averla spinta al furto di una collana, fuggono. Successivamente Silvana, compagna di dormitorio di Francesca, ruba l’oggetto. Per recuperare la collana, inizia un gioco di seduzione tra Walter e Francesca che porterà ad un epilogo drammatico.

Cronaca di un amore

Anno: 1950
Regia: Michelangelo antonioni

Trama:
Enrico indaga sul passato della moglie Paola scoprendo la sua relazione con  Guido. Tale è la passione tra i due amanti che, impauriti da quanto emerso dalle indagini, decidono di liberarsi di Enrico.

I Vitelloni

Anno: 1953
Regia:Federico Fellini

Trama:
Fausto, Alberto, Leopoldo, Riccardo e Moraldo, amici con storie differenti, ma tutti amanti dell’ozio e della nullafacenza in una piccola città di provincia. La loro caratteristica è quella di non voler maturare mai.

Pane amore e fantasia

Anno: 1953
Regia: Luigi comencini

Trama:
Il donnaiolo maresciallo dei carabinieri Antonio Carotenuto, appena giunto in un piccolo paese, conosce Maria e Anna. Inizialmente l’uomo è attratto da Maria, ma scoprendo che lei è innamorata di Pietro, si fidanzerà con Anna,

Viaggio in Italia

Anno: 1954
Regia: Roberto Rossellini

Trama:
una coppia di inglese arriva a Napoli per questioni di affari. Durante il viaggio i due sembrano essere sempre più distanti l’uno dall’altro. Riescono  nel finale a ritrovarsi riconoscendo i reciproci errori.

Poveri ma belli

Anno: 1957
Regia: Dino Risi

Trama:
Due amici, Romolo e Salvatore si contendono la stessa donna, Giovanna. Lei, indecisa tra i due, sceglie di ricongiungersi con il suo ex fidanzato. I due ragazzi, dopo un iniziale delusione si consolano corteggiando le rispettive sorelle.

I soliti ignoti

Anno: 1958
Regia: Mario Monicelli

Trama:
Un’azzardata banda di ladri tenta un furto, ma data la loro inesperienza questo fallisce ed essi, avendo creato un varco nella cucina dell’appartamento, si consolano mangiando un piatto di pasta e ceci.

La notte brava

Anno: 1959
Regia: Mauro Bolognini

Trama:
Scintillone e Ruggeretto sono disoccupati. Commesso un furto, si danno da fare tentando di rivendere la refurtiva con l’aiuto di Bella-Bella e di due ragazze di facili costumi. Varie peripezie faranno sì che una serie di equivoci porteranno i ragazzi a perdere tutti i soldi.

Un maledetto imbroglio

Anno: 1959
Regia: Pietro germi

Trama:
A Roma, in un appartamento signorile, viene perpetrato un furto e un delitto. Il commissario Ingravallod dopo varie indagini e il ritrovamento di alcuni gioielli rubati riesce a  collegare il furto e l’omicidio. Il ladro e l’assassino, infatti, sono la stessa persona.

Rocco e i suoi fratelli

Anno: 1960
Regia: Luchino Visconti

Trama:
.Rosaria lascia la Lucania insieme ai suoi figli, per trasferirsi a Milano, dove vive il figlio maggiore, Vincenzo. Egli non può fare molto per aiutare la famiglia, ma riesce a far sì che i fratelli si introducano nel pugilato. Molte dinamiche porteranno la famiglia in situazioni rischiose.

Tutti a casa

Anno: 1960
Regia: Luigi Comencini

Trama:
Film che rappresenta l’occasione per rivisitare il complesso momento di storia in seguito all’armistizio dell’8 settembre del 1943 mettendo in evidenza il contrasto tra l’entusiasmo per la presunta fine della guerra e la confusione del periodo storico.

La lunga notte del ’43

Anno: 1960
Regia: Florestano Vancini

Trama:
il partito fascista di Ferrara si riorganizza. All’interno vi sono due diverse tendenze: quella del moderato federale Bolognesi e quella del violento Aretusi, che fa uccidere il suo rivale accusando gli antifascisti del delitto. Si genera una lotta in cui vengono fucilati undici ostaggi.

Il colosso di Rodi

Anno: 1960
Regia: Sergio Leone

Trama:
gli ateniese spalleggiati da Dario inveiscono contro  con il re Serse costruttore del colosso. Grazie all’aiuto di Tireo, un traditore,  i fenici riescono ad invadere la città, ma un terremoto distruggerà il colosso e la città.

Il sorpasso

Anno: 1962
Regia: Dino Risi

Trama:
un incontro casuale tra Bruno e Roberto, un giovane e timido studente. Decidono di intraprendendo un viaggio in macchina. Gli atteggiamenti di Bruno generano nell’universitario un misto di attrazione e distacco, fino al tragico epilogo.

Mamma Roma

Anno: 1962
Regia: Per Paolo Pasolini
Trama:
Mamma Roma è una prostituta intenzionata a cambiare vita. Decide  di  riprendersi suo figlio Ettore dandogli una vita rispettabile. Malgrado i suo sforzi Ettore, per ripicca continuerà a delinquere.

Le mani sulla città

Anno: 1963
Regia: Francesco Rosi

Trama:
crolla un palazzo in un vicolo di Napoli e causa la denuncia del costruttore Eduardo Nottola, consigliere comunale di destra, che conduce all’apertura di un’inchiesta. Nottola, temendo di non contare più nulla,  decide di presentarsi alle elezioni nelle file del partito di centro.

L’ultimo sciuscià

Anno: 1948
Regia: Francesco Maurizio Guido (Gibba)

Trama:
Un bambino per riuscire a mantenersi inizia a vendere sigarette di contrabbando. Il suo unico amico è un piccolo cane. Dopo un triste epilogo, il bambino verrà ritrovato dall’amico a quattro zampe privo di vita.

La lunga calza verde

Anno: 1960
Regia:Roberto Gavioli

Trama:
il film di animazione venne realizzato in occasione dell’Unità d’Italia, con lo scopo di far conoscere le vicende del Risorgimento,