Da sabato scorso al 24 luglio luglio, la città di Giffoni (SA) diventa, come ogni anno dal 1971, capitale del cinema per i ragazzi, con un programma ricco di film, ospiti e musica. Un appuntamento che, nel tempo, è riuscito a crescere coinvolgendo sempre più nazioni – i giurati provengono da 50 Paesi del mondo – e anche il pubblico adulto. Quest’anno il festival ha puntato molto sull’incontro tra diverse forme d’arte, proponendo mostre (“Happy Art”, “L’arte della felicità”) e concerti di prestigio, grazie alla partnership con il Neapolis Festival, che, per l’occasione, si sposta da Napoli a Giffoni.

Sette le sezioni in cui è suddiviso il Giffoni Film Festival e, di conseguenza, le varie giurie selezionate. La sezione “Elements +3” propone cortometraggi e lungometraggi brevi, dedicati al mondo delle favole e adatti al pubblico della scuola dell’infanzia (i giurati hanno, infatti, dai 3 ai 5 anni). Nella sezione “Elements +6”, a dire la loro su pellicole d’animazione e live action imperniate su storie di bambini sono giurati che, nel corso dell’ultimo anno, hanno frequentato le scuole elementari. Con il gruppo “Elements +10”, per ragazzi dai 10 ai 12 anni, sale il livello delle proiezioni con titoli internazionali e storie di avventure, ma anche riguardanti problemi legati alla prima adolescenza. Le due sezioni dedicate agli adolescenti, “Elements +13” e “Elements+16”, sono, invece, per ovvi motivi, le più vivaci, sia a livello di lavori proiettati, opere di altissima qualità per temi e produzioni, sia a livello di discussioni e dibattiti.

L’occhio più adulto dei giurati della sezione “Elements+18” giudicherà film sul tema dell’infanzia e dell’adolescenza. Infine il festival dedica uno spazio agli aspiranti creativi con la sezione “Masterclass”. In questo caso tutti i giurati, che vengono selezionati in base alle produzioni artistiche proposte, hanno la possibilità di incontrare quotidianamente artisti importanti, discutendo con loro e cercando di recepire messaggi preziosi per il loro futuro.

Come ogni anno, tutti i film presentati al festival vengono selezionati con cura e sensibilità, tenendo conto delle diverse fasce d’età delle giurie e dei criteri e degli standard che tutti i titoli in concorso hanno sempre dovuto rispettare per poter esser considerati idonei al contesto. Come detto, Giffoni è ormai da anni una manifestazione che attira sempre più anche il pubblico adulto, grazie ad anteprime adatte anche allo spettatore più maturo (“A Monster in Paris,”, “L’era glaciale 4”, “Madagascar 3”, “Step Up4”) e, soprattutto, grazie ad ospiti internazionali legati non solo al mondo del cinema, ma anche della musica.

Jessica Alba e Nicolas Cage sono ospiti d’onore di questa edizione, ma tanti nomi importanti del nostro cinema animeranno le varie giornate. Giornalisti e giurati incontreranno, tra gli altri, Ale e Franz, Leonardo Pieraccioni, Marco Giallini, Daniele Vicari, Fabrizio Gifuni, Sonia Bergamasco, Anita Caprioli e altri; ancora serate dedicate alla musica con Pino Daniele, Caparezza, Giardini di Mirò, Dinosaur Jr, Il Teatro degli orrori, Blonde Redhead, Patti Smith, A Toys Orchestra, Club Dogo, When the Clouds e tanti altri gruppi.

Michela Calabrese