I listini della prossima stagione | Seconda parte

Domenico Procacci, proprietario della Fandango, prima di presentare gli otto film in listino, di cui cinque sono italiani e non ci sono commedie, ha voluto sottolineare che quest’anno la scelta delle pellicole, pur cercando di spaziare tra vari generi, si è orientata verso film di qualità che abbiano storie importanti da raccontare. “Non sono  contro le commedie, come qualcuno ha scritto,  penso solo che la commedia non possa essere l’unico modo di raccontare una storia. E poi va detto – ha dichiarato Procacci –  che non sono certo le commedie quelle che portano il film italiano all’estero, come ha dimostrato anche quest’anno Cannes”.

Vediamo allora cosa propone nel suo listino la regina del cinema indipendente in Italia. In collaborazione con Rai Cinema uscirà a breve nelle sale il nuovo film di Daniele Gaglianone, Ruggine, un noir che vede come protagonisti bambini in lotta per la sopravvivenza in una piccola città del nord Italia degli anni Settanta. Nel cast ci sono attori italiani di tutto rispetto come Filippo Timi, Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea e Valeria Solarino.

Gianni Pacinotti, noto in ambito fumettista come Gipi, si è divertito a girare L’ultimo terrestre con Roberto Herlitzka, una storia grottesca  ispirata ai racconti Nessuno mi farà male di Giacomo Monti. Invece  Pippo Mezzapesa nel suo primo lungometraggio, Il paese delle spose infelici, prende spunto dall’opera di Mario Desiati per raccontare una storia contemporanea che ha come sfondo la realtà del Sud, che non è fatta solo di mare, folclore, colori, e sapori. Entrambi i film saranno distribuiti in autunno ancora con la collaborazione di Rai Cinema.

E sempre con Rai Cinema sarà possibile vedere nelle sale, a partire dal prossimo autunno, il secondo lungometraggio di Matteo Rovere, Gli sfiorati. Tratto  dal romanzo di Sandro Veronesi, con Miriam Giovannelli, Andrea Bosca, Asia Argento e Claudio Santamaria, il film ruota attorno ad un gruppo di giovani sbandati di Roma che, come afferma Veronesi stesso, «hanno avuto ogni cosa senza possederla veramente, che hanno visto tutto senza capire nulla: lo sperpero, il ballo, il caos allo stato fluido e puro, le rincorse metropolitane, il televisore perennemente acceso»

Tra i titoli Fandango, Diaz è una pellicola destinata a far discutere. Diretto da Daniele Vicari che ha da poco iniziato le riprese del film a Bucarest, la storia racconta le vicende accadute nella tristemente nota scuola di Genova la notte del 21 luglio durante il G8 del 2001, con l’irruzione di alcuni reparti speciali della polizia. Il film dovrebbe essere pronto per l’inizio del 2012.

Infine i tre film stranieri di prossima distribuzione, La faida di Joshua Marston (Orso d’Argento miglior sceneggiatura), su due fratelli trascinati in una spirale di sangue e violenza quando il padre viene accusato di omicidio, Il sentiero di Jasmila Zbanic, regista già vincitrice in passato dell’Orso d’Argento a Berlino, sullo scontro tra amore e fondamentalismo religioso e il nuovo film di Walter Salles On the Road (nel cast Kristen Stewart, Kirsten Dunst, Viggo Mortensen, Steve Buscemi) dal romanzo cult di Jack Kerouac.

Invece la Lucky Red di Andrea Occhipinti ripartirà a settembre con  debutti d’autore, inedite biografie, film d’animazione e molto altro. Si inizia il 26 agosto con l’opera prima del giovanissimo Andrea Biglione Almeno tu nell’universo, che racconta il primo amore e i suoi turbamenti. I protagonisti sono Mauro Meconi e Giuseppe Maggio, affiancati, tra gli altri da Andrea Roncato, Agnese Nano e Maurizio Mattioli.

Un altro esordio d’autore è quello di Ivan Cotroneo con La kryptonite nella borsa. Tratto dal suo omonimo romanzo ed interpretato da Valeria Golino e Cristiana Capotondi è il racconto di una famiglia un po’ scombussolata, vista attraverso gli occhi di un bambino solitario.

Dai debutti d’autore si passa ad un altro genere, il documentario. Il 7 settembre i fans di Vasco Rossi potranno finalmente vedere “Questa storia qua”, di Alessandro Paris e Sybille Righetti, che racconta per la prima volta la vita e la carriera del cantautore Vasco Rossi.  Il film sarà presentato il 5 settembre come evento speciale al Festival di Venezia, un bel modo di dire addio alle scene da parte del rocker di Zocca.

Si prosegue con la commedia francese di Guillaume Canet e il suo Piccole bugie tra amici, già campione di incassi in patria con oltre 25 milioni di euro. E’ la storia di un gruppo di amici parigini che si ritrova come ogni estate in una grande casa al mare, ciascuno con i propri segreti,  le proprie frustrazioni e il dolore per la mancanza di uno di loro, rimasto solo a Parigi in ospedale dopo un gravissimo incidente.

Dal 14 ottobre approderà sul grande schermo il delizioso film d’animazione Arrietty, realizzato dal prestigioso Studio Ghibli per la regia di Hiromasa Yonebayashi .

E non finisce qui: il remake del film TV Don`t be afraid of the dark, uscito nell`ormai lontano 1973, e prodotto questa volta da Guillermo Del Toro con la regia di Troy Nixed, alla sua prima prova cinematografica verrà distribuito dalla Lucky Red il 4 gennaio 2012. Mentre direttamente da Hong Kong  arriva nelle sale dal 30 settembre la svolta sexy della società di Andrea Occhipinti, Sex and Zen – Extreme ecstasy di Christopher Sun Lap Key, la prima pellicola erotica in 3D.

A natale, infine, Lucky Red proporrà l’immancabile commedia romantica, Gli Emotivi Anonimi di Jean-Pierre Amèris, una complicata ma divertente storia d’amore tra un uomo e una donna esageratamente timidi ed emotivi.

Invece la BIM di Valerio De Paolis estrae dal cilindro i migliori titoli di Cannes, e questo potrebbe anche bastare. Le Havre, la favola dell’immigrazione di Kaurismaki, il Von Trier di Melancholia, un bellissimo film sulla fine del mondo, e The Artist,  diretto dal francese Michel Hazanavicius,  che ci riporta  al tempo del cinema muto quando a parlare erano esclusivamente le immagini. Tutti in uscita dal prossimo autunno dopo aver assistito il 2 settembre al lancio nelle sale del nuovo film ricco di suspance di  Hideo Nakata, I segreti della mente.  

Ma andiamo avanti. Accanto a “One day”, grande commedia sentimentale di Lone Scherfig con Anne Hathaway e Jim Sturgess, in uscita il 19 agosto, la BIM punta molto su film di grande intensità emotiva come A Dangerous Method di Cronenberg, ispirato ai rapporti mai facili tra i due geni della psicanalisi Sigmund Freud e Carl Jung, e la Sorgente delle donne, del francese Mihaileanu,  con protagoniste un gruppo di donne maghrebine, oberate di compiti e mansioni,  che ricorrono allo sciopero del sesso per costringere i propri mariti a  rispettare gli obblighi familiari.

Senza trascurare, infine, Shame di Steve McQueen con Michael Fassbender che veste i panni di un trentenne affetto da dipendenza sessuale che lo rende incapace di instaurare una relazione seria con una donna, e The iron lady con Meryl Streep nei panni di Margaret Thatcher.

In attesa di distribuire nelle sale l’ultima follia di  Gregg Araki , Kaboom, un elogio alla libertà sessuale, la BIM si prepara al lancio di una pellicola un po’ sottovalutata nel resto del mondo, The Eagle di Kevin Macdonald, film epico sulla misteriosa sparizione della famosa Nona Legione dell`esercito romano. Infine Wim Wenders farà presto ritorno nelle sale italiane con la distribuzione, sempre  targata BIM, del primo esperimento in 3D fatto a misura sulla danza, Pina 3D,  incentrato sulla figura della coreografa di fama mondiale Pina Bausch.

Monica Straniero