Robin Hood | Il cinema con arco e frecce
Dal 12 maggio uscirà nelle sale Robin Hood di Ridley Scott con Russell Crowe e Cate Blanchett, il film parlerà di Robin di Locksley arciere al servizio di Re Riccardo interessato solo alla gloria e alla sua vita, l`uomo cambierà prospettiva solo dopo la morte del suo sovrano e cercherà di risollevare le pessime condizioni in cui versa la contea di Nottingham. Un Robin Hood molto diverso da quello a cui siamo abituati, un eroe che il cinema ci ha fatto conoscere molto bene e che comunque rimane uno dei più amati sia dal grande schermo sia dagli spettatori.
Il primo film risale addirittura al 1908, in realtà si tratta di un corto muto dal titolo Robin Hood and his merry men del regista Percy Stow. Il più importante è, sicuramente, La leggenda di Robin Hood del 1938 la cui regia fu affidata a Michael Curtiz e Willian Keyghley, e interpretato da due leggende del grande schermo come: Errol Flynn e Olivia De Havilland, il film ha vinto tre premi oscar: miglior scenografia, montaggio e colonna sonora originale. La pellicola è ambientata nel 1191 in Inghilterra. Il sovrano inglese Riccardo, detto Cuor Di Leone, è stato fatto prigioniero in Terra Santa durante le crociate. In sua assenza, suo fratello Giovanni Senzaterra assume la reggenza della nazione e instaura un regime di potere assoluto da parte dei ricchi e dei nobili, i quali soverchiano la gente comune con le tasse e con la loro prepotenza.
Robin Hood, il capo dei ribelli legittimisti, giura fedeltà al re Riccardo insieme ai suoi compagni, e muove una lotta spietata contro l`usurpatore. Il film rimane uno dei classici della storia di Holliwood e dal 1995 è stato scelto per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Nel 1976 esce Robin e Marian diretto da Richard Lester con Sean Connery e Audrey Hepburn. La vicendasi svolge dopo la morte di Re Riccardo, sia Robin che Marian sono diventate due persone mature e diverse da quelle che conosciamo. Mentre i film sulla figura leggendaria di Robin Hood sono solitamente film d`azione e d`avventura, colmi di battaglie e spade taglienti, Robin e Marian si concentra maggiormente sui personaggi, sui loro sentimenti, relegando l`azione in un ruolo marginale.
Del filone cappa e spada è Robin Hood: il principe dei ladri, pellicola del 1991 diretto da Kevin Reynolds e interpretato da Kevin Costner, Mary Elizabeth Mastrantonio e Sean Connery. Il film rimane sicuramente uno dei più conosciuti grazie anche alla canzone vincitrice del premio oscar “everything I do (I do it for you)” di Bryan Adams. Nello stesso anno è uscito anche un altro film sull`eroe con arco e frecce dal titolo Robin Hood: la leggenda con Uma Thurman e Patrick Bergin. La pellicola però è stata un flop perché passata in secondo piano rispetto al film di Reynolds. Nel 1993 prendendo spunto dal film del 1991 Mel Brooks ha girato Robin Hood: un uomo in calzamaglia, rivisitazione in chiave ironica interpretato da Cary Elwes.
Perfino la Disney ha dedicato all`eroe in calzamaglia un lungometraggio: Robin Hood del 1973, la storia si basa sempre sulla leggenda del ladro che ruba ai ricchi per dare ai poveri ma con la particolarità che tutti i personaggi sono animali. Il film, oltre ad essere stato un grande successo ed uno dei più amati della Disney ed è stato nominato all`oscar per la miglior colonna sonora.
Lorenzo Colapietro