Il 2011 si prospetta ricco di appuntamenti per gli appassionati di cinema di tutto il mondo.
HEREAFTER (Drammatico) di Clint Eastwood. Proiettato in anteprima al Torino Film Festival 2010, arriva finalmente in sala la nuova e attesa pellicola che vede protagonista Matt Damon, ancora una volta in un film di Eastwood, dopo il precedente Invictus. La storia è incentrata su tre persone che hanno avuto la possibilità di comunicare con l’aldilà: un operaio che può comunicare con i morti; una giornalista francese sopravvissuta ad uno tsunami; un bambino che ha assistito alla morte del fratello gemello in un incidente. Entrati in contatto, sulla base delle loro esperienze cercheranno delle risposte. Il regista americano si cimenta per la prima volta in un genere nuovo e ricco di effetti speciali nella scena iniziale dello tsunami. Data di uscita: 5 gennaio 2011.
CHE BELLA GIORNATA (Commedia) di Gennaro Nunziante. Presentato ai primi di gennaio dal protagonista Checco Zalone e in programmazione dal 5 gennaio, sta sbancando tutti i botteghini, diventando il film più visto di tutti i tempi, battendo il record de La vita è bella di Benigni. Zalone, prendendo di mira il nepotismo e i nullafacenti riesce a far divertire. Guardia giurata del Duomo di Milano, un giorno incontra Farah, una terrorista araba che ha in mente qualcosa di terribile. Data uscita 5 gennaio 2011.
LA VERSIONE DI BARNEY ( Commedia, drammatico) di Richard J. Lewis. Il film, ispirato al romanzo-cult di Mordecai Richler, vede Paul Giamatti interpretare mirabilmente il superbo Mr Panofsky, che ondeggia tra cinismo ed ironia, fare impacciato ed atteggiamenti polemici, egoismo e romanticismo. Il motivo per il quale Barney decide di narrare la sua vita è dovuto al fatto che il suo peggiore nemico ha pubblicato un libro in cui svela i fatti più compromettenti del suo passato. Egli vuol dare, quindi, una sua versione dei fatti, in cui i ricordi confusi del passato si intrecciano con la realtà del presente. Data di uscita 14 gennaio 2011.
VI PRESENTO I NOSTRI (Commedia) di Paul Weitz. Un cast di attori eccellente ( Robert de Niro, Barbra Streisand, Dustin Hoffman, Ben Stiller) per una commedia divertente dove il formalismo dei Byrnes si scontra con i fricchettoni Fotter sulla scia della formula di base dei primi due film. Data uscita: 14 gennaio 2011.
LA DONNA CHE CANTA (Drammatico) di Denis Villeneuve. Una donna libanese in punto di morte affida due lettere ai suoi due figli gemelli: una è per il padre che non hanno mai visto e l’altra per il fratello che non sapevano d’avere. Così comincia il viaggio dei due fratelli nell’orrore della guerra in Libano in cui scoprono il tragico destino che li unisce alla violenza e al terrorismo in cui vive tutto il Medio Oriente. Data di uscita: 21 gennaio 2011.
VALLANZASCA – GLI ANGELI DEL MALE (Drammatico) di Michele Placido. Dopo il successo di Romanzo Criminale, il regista tratta un’altra storia criminale, quella del boss Vallanzasca. Liberamente tratto da Il fiore del male di Carlo Bonini e Renato Vallanzasca, il film parte dal 1985. Il boss è rinchiuso in regime di massima sicurezza nel carcere di Ariano Irpino. Il “Boss della Comasina” ricorda qui tutta la sua storia e i personaggi che ha incontrato nel suo percorso. Nel cast Kim Rossi Stuart ( “il Freddo” in Romanzo Criminale ), Valeria Solarino, Filippo Timi, Paz Vega, Gaetano Bruno, Francesco Scianna. Proiettato al Festival di Venezia, il film continua a suscitare polemiche da parte dei parenti delle vittime. Queste ultime vedono negativamente la simpatia che Kim Rossi Stuart può suscitare nella gente, ovattando in tal modo, i crimini commessi a suo tempo dal bandito. Data di uscita: 21 gennaio 2011.
IMMATURI (Commedia) di Paolo Genovese. Un gruppo di vecchi compagni si ritrova con i propri problemi, a dover ripetere dopo venti anni gli esami di maturità a causa di un disguido. Una commedia piacevole interpretata da un buon cast d’attori (Raoul Bova, Ambra Angiolini, Ricky Menphis). Data di uscita: 21 gennaio 2011.
QUALUNQUEMENTE (Commedia comica-grottesca) di Giulio Manfredonia. Antonio Albanese, affiancato da Sergio Rubini, interpreta Cecco Laqualunque, un politico corrotto che si candida a sindaco in un paesino della Calabria, promettendo qualsiasi cosa. Il suo unico motto è: “I have non dream ma mi piace u pilu”. Alla domanda fatta ad Albanese se ci sia riferimento al caso Ruby, il comico risponde affermativamente, precisando soltanto che se il film fosse uscito alcuni anni prima, sarebbe stato lo stesso. Il ritratto è quello di un’Italia corrotta e ignorante. Data di uscita: 21 gennaio 2011.
THE GREEN HORNET Un film di supereroi diretto dal regista francese Michel Gondry. Nel ruolo di Green Hornet ( Calabrone Verde ) ci sarà l’istrionico Seth Rogen. Il personaggio è il prototipo di tutta una serie di supereroi made in USA. The Green Hornet è un giustiziere mascherato, il cui vero nome è Britt Reid, un temerario e ricco editore che combatte il crimine con l`aiuto del suo assistente ed autista Kato. Il film di Gondry è il nuovo adattamento cinematografico delle avventure del Calabrone Verde. Il personaggio, nato all`inizio degli anni Quaranta come protagonista di una trasmissione radiofonica è poi passato al cinema, al fumetto e, negli anni Sessanta alla televisione. Data di uscita: 28 gennaio 2011.
IL DISCORSO DEL RE (Storico) di Tom Hooper. Dopo la morte di suo padre Re Giorgio V (Michael Gambon) e l`abdicazione di suo fratello Edoardo VIII (Guy Pearce), Bertie (Colin Firth), che soffre da tutta la vita di una forma debilitante di balbuzie, viene incoronato Re Giorgio VI d`Inghilterra. Con il suo paese sull`orlo della II Guerra Mondiale e disperatamente bisognoso di un leader, sua moglie, Elisabetta (Helena Bonham Carter), la futura Regina Madre, organizza al marito un incontro con l`eccentrico logopedista Lionel Logue (Geoffrey Rush). Con l`aiuto di Logue, della sua famiglia, del suo governo e di Winston Churchill (Timothy Spall), il Re riuscirà a superare la sua balbuzie e farà un discorso alla radio che ispirerà il suo popolo e lo unirà in battaglia. Data di uscita: 28 gennaio 2011.
IL GRINTA (Drammatico), di Joel e Ethan Coen. Nel 1969, il Grinta era John Wayne, nel 2011 la parte va a Jeff Bridges ( Tron e Grande Lebowski ). E come nel Grande Lebowski, a dirigerlo ci sono ancora una volta i fratelli Joel e Ethan Coen che, dopo aver descritto la comunità ebraica americana in a A serious man, hanno scelto di riadattare il romanzo di Charles Portis per il loro primo western. A giudicare dall’acclamazione ricevuta in patria, l’esperimento western dei Coen è riuscito molto bene. Data di uscita: 18 febbraio 2011.
RED STATE (Horror) di Kevin Smith un grande autore che, dopo il capolavoro low-budget ,Clerks, non è riuscito a mantenere le aspettative di tanti cinefili. Con Red State Smith ora prova a cimentarsi nell’horror senza però perdere la sua irresistibile vena satirica. Un gruppo di giovani ribelli incontra il fondamentalismo portato al suo estremo nella persona di un predicatore invasato. Data di uscita (Usa): Marzo 2011.
BLACK SWAN (Drammatico, thriller) di Darren Anorofsky. Il film è un thriller psicologico, ambientato nel mondo dello spettacolo, che vede Natalie Portman interpretare il personaggio protagonista Ninia. Quest’ultima è una ballerina che dedica la sua vita solo alla danza, ma deve combattere la rivalità spietata della giovane Lily (Mila Kunis). La scelta del direttore artistico per Il lago dei cigni è incerta tra Nina, ballerina adatta ad interpretare la purezza e la grazia del Cigno bianco, e Lily che si presta meglio all’insidiosa sensualità del Cigno nero. Data di uscita: marzo/aprile 2011.
CODICE SORGENTE (Drammatico) di Duncan Jones. Dopo Moon gli amanti della fantascienza aspettano con ansia il nuovo lavoro di questo giovane e promettente regista. Il film racconta la storia di un soldato (Jake Gyllenhaal) che viene arruolato in un programma governativo per risalire all’autore di un attentato ferroviario. Attraverso una tecnologia d’avanguardia, il soldato viene costretto a rivivere in continuazione gli ultimi 8 minuti di vita di una delle vittime, affinché riesca a scoprire cos’è successo. Data di uscita (in Usa): 1 Aprile 2011.
PIRATI DEI CARAIBI – Oltre i confini del mare (Avventuroso) di Rob Marshall. Quarto film della serie, vede il duro capitano Jack Sparrow (Johnny Depp) lasciarsi incantare da una vecchia fiamma del suo passato (Penelope Cruz) che lo convince a salire a bordo della Queen Anne’s Revenge, nave del famigerato pirata Barbanera, per cercare la leggendaria Fonte dell’eterna giovinezza. Jack si troverà così in una nuova avventura in cui non saprà se temere di più la donna o il pirata Barbanera. Data uscita: 18 maggio 2011.
QUESTO DEVE ESSERE IL POSTO (Drammatico) di Paolo Sorrentino. Dopo il successo internazionale de Il Divo, e quello del suo primo romanzo Hanno tutti ragione, il regista campano debutta con il primo lungometraggio in lingua inglese, incentrato sul personaggio di una rock-star di mezza età (Sean Penn), determinato a trovare l’ex-soldato nazista che fu responsabile della morte del padre. Interessante l’incontro tra due attori come Sean Penn e Frances McDormand (quattro nominations all`Oscar: Mississippi Burning, Fargo, film diretto dal marito Joel Coen, Quasi Famosi e North Country – Storia di Josey ). Data di uscita: 20 maggio 2011.
L’ALBERO DELLA VITA (nella foto) di Terrence Malick, il regista de La sottile linea rossa non ha voluto rilasciare dettagli sulla trama, ma i suoi collaboratori si sono lasciati scappare che si tratta di “qualcosa di radicale”. Per ora si sa solo che la storia sarà ambientata negli anni ’50, racconterà il percorso di vita di un uomo dall’innocenza dell’infanzia alla disillusione dell’età adulta e avrà come protagonisti Brad Pitt e Sean Penn. Data di uscita (Usa): 27 maggio 2011.
SUPER 8 di J. J. Abrams, noto per essere il creatore delle serie televisive Felicity, Alias, Lost e Fringe e per aver diretto i film Mission: Impossible III e Star Trek. Il film è stato scritto e girato in totale segreto, nessun dettaglio sulla trama, solo un misterioso trailer e vaghe indiscrezioni sulla data di ambientazione (1979) e sull’area 51. Prodotto da Steven Spielberg , il film annovera tra i protagonisti la bravissima Elle Fanning, divenuta famosa a soli 12 anni con Somewhere di Sofia Coppola. Data di uscita (negli Usa): 10 giugno 2011.
WAR HORSE (Drammatico) è l’attesissimo film avventuroso di Steven Spielberg ambientato durante la prima guerra mondiale. Vi si racconta la commovente storia di un ragazzino inglese, che parte per il fronte francese, alla ricerca del suo amato cavallo Joey, che il padre, per motivi economici, ha ceduto alla cavalleria britannica. Data di uscita: agosto 2011.
Federica Guido