Le Petit Nicolas | Dalla Francia il film che ha intenerito tutti

"Mi chiamo Nicolas. Ho otto anni, due genitori fantastici e vorrei che non cambiasse mai nulla".
Si presenta così  protagonista de Il piccolo Nicolas e i suoi genitori, la deliziosa commedia francese (campione d`incassi in patria), dal 2 aprile nelle nostre sale.
La trama è semplice: a scuola Nicolas apprende che un suo compagno sta per avere un fratellino e i genitori non pensano che al bimbo in arrivo. Terrorizzato da questa eventualità Nicolas elabora una serie di trovate ingegnose per scongiurare l’evento.

"Le Petit Nicolas (Il piccolo Nicola) è un personaggio della letteratura per ragazzi creato dalla fantasia dell’autore francese René Goscinny e ravvivato dai simpatici disegni di Jean-Jacques Sempé. L’umorismo di questi libri si sviluppa mediante uno stile narrativo unico: le avventure sono raccontate in prima persona dal piccolo Nicola, secondo il punto di vista e l’espressione stilistica tipica di un bambino delle scuola elementare. Le Petit Nicolas è uno dei primi esempi nella letteratura moderna per l’infanzia in cui l`esperienza e l’interpretazione del mondo sono viste con gli occhi dei più piccoli invece che con quelli degli adulti". Ecco ciò che riporta Wikipedia, e a cinquant`anni dalla nascita del personaggio, laurent tirard propone l`adattamento della serie per il grande schermo. 

Il piccolo Nicolas è stato dunque studiato sicuramente per i bambini, ma anche gli adulti si riconoscono neIle sue avventure. Il film deve infatti il suo successo soprattutto al talento dei suoi autori e alla loro capacità di farci ricordare e rivivere la nostra infanzia. 
E Tirard c`è  riuscito molto bene. Per non distaccarsi dallo spirito di Goscinny si è imposto una scelta molto difficile: nessun bambino attore professionista, "perchè tutti quelli che provinavo e avevano già esperienza di cinema o tv, risultavano troppo meccanici e poco spontanei", ha detto.

Nicolas, è interpretato dal giovane Maxime Godart, la madre è l’attrice e regista Valéria Lemercier, mentre  Kad Merad è il padre.

Ne è uscito un film delizioso , un`opera elementare come la scuola che questi bimbi frequentano, ma divertente, poetico e pieno di ritmo.

 



Stefania Bellinvia