Diritti presidente di Giuria | Il 7 aprile la presentazione del festival
Sarà Giorgio Diritti il presidente di giuria della 2a edizione di Italiani Brava Gente, il festival di documentari sulla società italiana organizzato da CinemaItaliano.info, che si terrà a Firenze (Auditorium Stensen) dal 9 all`11 aprile 2010. Un festival per capire l`Italia, attraverso lo sguardo dei documentaristi italiani che raccontano il momento storico del nostro paese, alle prese con la crisi economica e le malformazioni politiche e sociali.
Oltre a Diritti, la giuria sarà composta da Lorella Zanardo, scrittrice, docente ed autrice del documentario "Il Corpo delle Donne", inserita tra le donne dell`anno 2009 da Il Corriere della Sera; Federico Rizzo, regista di "Fuga dal Call Center"; ed Elena Bernardi, produttrice del documentario "Vota Provenzano" vincitore della scorsa edizione di Italiani Brava Gente.
In omaggio al presidente della giuria sarà proiettato alle ore 21:00 del 10 aprile 2010 il film "L`Uomo che Verrà", sull`eccidio di Monte Sole, vincitore del Gran Premio della Giuria, del Premio del Pubblico e del Premio Speciale "La Meglio Gioventù" alla 4. Edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. A seguito della proiezione il regista incontrerà il pubblico in sala.
Cinque documentari in concorso si contenderanno il premio della giuria ed il premio del pubblico: "L`Italia Del Nostro Scontento" di Elisa Fuksas, Lucrezia Le Moli, Francesca Muci; "Debito Di Ossigeno" di Giovanni Calamari; "Caccia Grossa" di Stefano Di Felici e Sara Donati; "Di Me Cosa Ne Sai" di Valerio Jalongo; "Armando e la Politica" di Chiara Malta.
L`apertura del festival sarà dedicata al terremoto de L`Aquila, di cui ricorre il primo anniversario proprio nella settimana del festival. Ospiti a Italiani Brava Gente saranno i due registi aquilani Pietro Pelliccione e Mauro Rubeo, autori del toccante documentario "L`Aquila Bella Mè" realizzato con una troupe di persone che vivono a L`Aquila.
Seguirà il documentario "Repubblica Nostra" prodotto nel 1994 dalla televisione culturale ARTE sul fenomeno di Tangentopoli e la nascita della Seconda Repubblica, mettendo in luce il triangolo perverso di politica, giustizia e media.
L`evento speciale della prima serata sarà l`incontro "Nuovi Occhi Per La TV" con Lorella Zanardo e Cesare Cantù, che alla presenza del pubblico di Italiani Brava Gente destruttureranno e commenteranno immagini tratte dalla televisione italiana, sullo stile di quanto già fatto con il loro documentario cult "Il Corpo Delle Donne".
Sempre sul tema della televisione, domenica sera si terrà un incontro con Roberta Gisotti, autorevole giornalista e scrittrice che ci svelerà come funziona l`Auditel, il sistema che sulla base di un campione di 5.000 famiglie dovrebbe determinare gli ascolti televisivi di milioni di italiani. Ma è davvero così attendibile questo sistema Auditel? Lo scopriremo domenica 11 aprile.
La conferenza stampa di presentazione del festival si terrà mercoledì 7 aprile alle ore 12 al primo piano del Cinema Odeon, in Piazza Strozzi a Firenze.