Il viaggio di Lansdale in Puglia all`Ischia Film Festival
Joe R. Lansdale, autore di culto della nuova letteratura americana, è il protagonista de “I luoghi dell’altro”, film-documentario realizzato da Francesco Conversano e Nene Griffagnini sul viaggio in Puglia compiuto dallo scrittore texano nel maggio del 2009. “Il sud non è solo un luogo geografico” ha dichiarato Lansdale, “ è piuttosto uno stato della mente”. Da Monte Sant`Angelo sul Gargano, dove Arthur Miller scrisse e ambientò un celebre racconto poi pubblicato da “Harper’s Magazine”, a Otranto, davanti a quel mare che – come il deserto tra Stati Uniti e Messico – divide il paradiso dall’inferno, l’Italia dai Balcani. Infine l’arrivo a Santa Maria di Leuca, ossia la fine della terra e la fine del viaggio.
In Puglia Lansdale scopre un mondo in cui sono presenti forme di magia, antiche memorie e pratiche di religiosità fortemente legate a quel che rimane di una cultura contadina ormai quasi del tutto scomparsa. Una terra antica, fatta di ombra e di luce, a volte dolce, a volte aspra, dura e primitiva. Attratto dalla memoria orale, da racconti e storie di mistero, lungo tutto il viaggio lo scrittore americano incontra uomini e donne, scopre luoghi selvaggi e riflette sulla condizione dell’ ”essere sud del mondo”.
Lansdale viene oggi considerato il piú brillante autore di genere dell`ultima generazione, capace di scrivere indifferentemente horror, fantascienza, western, noir. Per molti l`unico vero scrittore pulp oggi esistente. Ha vinto tra l’altro il Bram Stocker, il British Fantasy Award e l’American Mystery Award. Tra i suoi libri vanno ricordati “Il mambo degli orsi” e “Bad Chili” (della serie “Hap e Leonard”), il ciclo culto assoluto “La notte del drive in”, “Tramonto e polvere” e “La sottile linea scura “.
“I luoghi dell’altro – diario di Joe R. Lansdale in Puglia” fa parte della Sezione “Euromediterraneo” nell’8° edizione dell’Ischia Film Festival.