a cura di Gabriele Sabatino
Impazza il 3D al Cinema
Il cinema sta assistendo ad una vera e propria emorragia di spettatori. Come porvi rimedio? Le case produttrici un metodo sembrano averlo trovato: tornare al passato e riesumare gli occhialini blu e rossi che fanno "vivere" le immagini. Cari spettatori, mettetevi comodi, infilate le bacchette dietro le orecchie: una nuova ondata di film 3D sta per colonizzare le sale cinematografiche di tutto il mondo.
Sono una quindicina i film tridimensionali in uscita nel 2009.Viaggio al centro della terra ha aperto le danze nel gennaio di quest`anno, ma a destare il maggiore stupore è stata la scelta di Up, della Disney-Pixar, quale film d`apertura del Festival di Cannes. E se è Cannes ad averlo scelto, è proprio segno che qualcosa nel cinema deve cambiare e che l`emblema di questa rivoluzione sono le tre dimensioni, per le cui tecniche di produzione innovative si sta investendo moltissimo in questi ultimi anni.
Anche i grandi autori si sono cimentati nella "nuova" tecnica: Zemeckis dopo Polo Express, del 2004, ha presentato quest`anno due pellicole, Coraline e la porta magica e A Christmas Carol (nelle sale a novembre); Tim Bartoncon il fedelissimo Johnny Depp propone invece una rivistazione fantastica di Alice nel paese delle meraviglie. James Cameron presenta Avatar, il primo film girato interamente per il 3D.
Lo scorso 28 agosto è uscito nei cinema del Ticino in anteprima, e poi in tutta Italia nei cinema attrezzati per l`evento, il terzo episodio dell`Era Glaciale: L`alba dei dinosauri. E a detta dell`incasso, che in America ha raggiungo la vetta del 3^ posto negli incassi più alti della storia del cinema, e in Italia allo stato attuale è da 4 settimane in pole position con oltre 26 milioni di euro al botteghino. Il fatto che un film venga proposto “anche” in 3D non significa che sia semplice poterlo vedere in tale modalità. Alcuni titoli, specialmente quelli più vecchi, sono reperibili esclusivamente per una visione 2D. Ma la differenza di incasso nello stesso film tra visione 2D e 3D comincia a farsi sentire.
Il film San Valentino di Sangue 3D è stato distribuito da Medusa in 280 sale di cui 110 tridimensionali. Ammonta all’81,68% del totale, l’incasso realizzato dalle 110 copie in digitale 3D di ‘San Valentino di sangue’. Il thriller/horror distribuito venerdì da Medusa, ha totalizzato 1.973.000 euro nel fine settimana nelle in 280 sale in cui è stato distribuito, di cui, appunto, 110 dotate di tecnologia tridimensionale. Dunque, le 110 copie in 3D hanno realizzato 1.465.000 euro, mentre le 170 copie in 2D 292.000 euro. Lo ha dichiarato Paolo Pozzi, direttore della distribuzione Medusa, che ha commentato: «Un risultato eclatante. Se il mercato non si svilupperà ulteriormente e non saranno installati in fretta nuovi impianti in 3D mano a mano che ci saranno più film in questo formato rischieranno di cannibalizzarsi tra loro». Pozzi per spiegare la netta differenza di risultato tra le piazze dotate o meno di digitale 3D ha portato degli esempi: «Dove non c’è il digitale è un’occasione perduta. Prendiamo in esame città che spesso si assomigliano per quanto riguarda gli incassi: a Torino, Napoli e Bologna, dove ci sono schermi 3D, il film ha totalizzato nel weekend rispettivamente 68mila euro, 51mila e 38mila euro; a Palermo e Firenze, invece, città sprovviste di sale tridimensionali, sono stati realizzati rispettivamente solo 6mila e 8mila euro».
Le sale cinematografiche sembrano aver accolto bene la novità e si stanno attrezzando per poter offrire al ritrovato pubblico proiezioni e occhialini. Il sistema infatti non si basa più su l`utilizzo di doppi proiettori e lenti bicolori, ma basta una particolare macchina e occhiali polarizzati riutilizzabili. L`unico incoveniente, che al pubblico al momento non sembra disturbare, è il rincaro del prezzo del biglietto che può sfiorare il 40%.
Molti sono comunque i vantaggi del cinema digitale. L`immagine è più definita, nitida e brillante, capace di 35 miliardi di colori e risulta totalmente stabile ed immune al deterioramento della pellicola, graffi e perdita di luminosità. La combinazione di sorgenti digitali e materiale digitalizzato permettono, inoltre, un`elaborazione dei lungometraggi con costi relativamente contenuti. Infine le riprese in 3D pongono meno limitazioni rispetto a un tempo, grazie alla possibilità di filmare da due prospettive diverse nel medesimo tempo, garantendo così una maggior stabilità dell`immagine.
Nonostante le novità apparse negli ultimi anni, grazie agli incentivi economici che le case produttrici hanno messo a disposizione per ovviare alla perdita di pubblico dei cinema, il tridimensionale ha una lunga storia che inizia il 27 settembre 1922 , all`Ambassador Hotel Theater di Los Angeles, dove viene proiettato The Power of Love. Il film utilizza il sistema dell`anaglifo: lo spettatore schermato da occhiali, le cui lenti colorate riposizionano lo spettro dell`occhio, assiste alla contemporanea proiezione di due pellicole.
Negli anni Trenta la scoperta dei filtri polarizzatori incrementano ulteriormente la notorietà di questo nuovo tipo di proiezione cinematografica. Queste speciali lenti diminuiscono l`effetto abbagliante della luce e permettono la proiezione di due pellicole parallele in sincro, con un canale per l`occhio destro e uno per l`occhio sinistro.
Gli anni Cinquanta sono però quelli decisivi: la cosiddetta età d`oro del cinema in 3D. A segnare l`inzio di questa nuova fase è Bwana Devil (1952): il primo film stereoscopico a colori. Da quel momento tutte le maggiori case produttrici faranno a gare per presentare una loro opera. Quiestione di pochi anni (due per la precisione)e si assiste ad un nuovo declino, le cui cause sono principalmente dovute al fatto di avere due pellicole da proiettare simultaneamente, mantenendo una sincronizzazione perfetta in qualsiasi circostanza.
Gli anni Ottanta segnano un rinnovato interesse per il 3D. Gli autori di cinema hollywoodiani, utilizzando il processo sperimentato dal sistema Space-Vision, ridistribuiscono i film La maschera di cera e Il delitto perfetto, ispirando nuove creazione, per lo più documentari e cortometraggi.
Ma è nel 2004 che la vera rivoluzione ha luogo con Polar Express. Zemeckis infatti è il primo a presentare un lungometraggio animato in tridimensionale. Gli incassi sono strepitosi, i cinema IMAX guadagnano 14 volte in più dei tradizionali, che hanno proiettato il film in 2D. Il sistema sperimentale che usa è in grado, grazie a tute capaci di percepire i movimenti degli attori che le indossano, di riprodurre in digitale espressioni e atteggiamenti del corpo umano. Il risultato è eccezionale, ma, visto i precedenti, ci viene da chiedere per quanto tempo gli spettatori avranno voglia a tener sul naso gli indispensabili occhialini!
Qui di seguito una lista (in aggiornamento) dei film proposti in versione tridimensionale.
Nell’elenco sono inclusi anche i film, la cui uscita è prevista nei prossimi anni, per cui è stato dato un annuncio ufficiale relativamente alla loro presentazione in 3D. Per altri titoli invece circolano solo “autorevoli rumors” ed il 3-D è solo previsto, almeno fino alla conferma (o smentita) ufficiale. Per ogni film è presente un link ad una pagina di descrizione (Wikipedia o Internet Movie Database).
2012
- King of the Elves – [animazione] – Disney 3-D
- Cars 2 – [animazione] – Disney 3-D
2011
- Newt – [animazione] – Disney 3-D
- The Bear and the Bow – [animazione] – Disney 3-D
- Frankenweenie – [stop motion] – Disney – Riedizione in 3D dell’omonimo Frankenweenie (1984) di Tim Burton
2010
- Toy Story 2 3D – [animazione] – Disney – Riedizione 3D dell’omonimo film del 1999
- Toy Story 3 – [animazione] – Disney 3-D
- Rapunzel – [animazione] – Disney 3-D
- Master Mind – [animazione – Dreamworks Ultimate 3D
- Guardians of Ga`Hoole – [animazione] – Warner Bros
- Alice in Wonderland – [live action – stop motion] – Disney 3D – Tim Burton
- Shrek Goes Fourth – [animazione] – Dreamworks – Quarto capitolo della saga di Shrek
- Alpha and Omega – [animazione] – Lionsgate
- How to Train Your Dragon – [animazione] – Dreamworks Ultimate 3D
- Step UP 3-D – [live action] – Walt Disney
2009
- UP – [animazione] – Disney 3-D
- Toy Story 3D – [animazione] – Disney – Riedizione in versione 3D del primo Toy Story Disney/Pixar (1995)
- Cloudy with a Chance of Meatballs (Titolo ITA 2010- Piovono Polpette)- [animazione] – Sony Pictures
- My Bloody Valentine 3D (San Valentino di Sangue 3D – recensione) – [live action] – Remake dell’omonimo film del 1981
- Avatar – [live-action] – Twentieth Century-Fox – Regia James Cameron
- Planet 51 – [animazione] – TriStar Pictures
- A Christmas Carol – [animazione] – Walt Disney – Regia Robert Zemeckis
- Jonas Brothers: Burnin’ Up Tour – [concerto] – Walt Disney Pictures/IMAX
- G-Force – [animazione] – Walt Disney 3D
- L’era glaciale 3: L’alba dei dinosauri – [animazione] – 20th Century Fox
- Up – [animazione] – Disney 3-D
- Monsters Vs. Aliens – [animazione] – Dreamworks Ultimate 3-D
- Coraline e la porta magica – [animazione – passo uno] – Universal Pictures
- Terra (Battle for Terra, Battaglia per la terra 3D) – [animazione] – Lionsgate
- G.I. Joe: The Rise of Cobra (G.I. Joe – La nascita dei Cobra) – [Live Action] – Paramount/Universal
- Final Destination 4 – [live action] – Warner Bros.
- Oceans 3D: Into the Deep (Oceans 3D – Voyage of a Turtle) – [documentario]
2008
- Bolt – Un eroe a quattro zampe – [animazione] – Disney 3D
- Glago’s Guest – [animazione] – Disney 3D – cortometraggio abbinato al film Bolt
- Fly me to the Moon – [animazione] – nWave pictures
- Viaggio al Centro della Terra 3D – [live-action] – New Line Cinema
- U2 3D – [concerto]
2007
- I Robinson – Una Famiglia spaziale – [animazione] – Disney 3-D
- Working for Peanuts – [animazione] – Disney 3D – Cortometraggio filmato in 3D già nel 1953. Abbinato nel 2007 al film I Robinson
- La leggenda di Beowulf – [animazione] – Warner Bros
2006
- Nightmare Before Christmas – [animazione] – Touchstone Pictures, Walt Disney Pictures – Regia Tim Burton – Riedizione in 3D del film realizzato originariamente nel 1993.
- Knick Knack – [animazione] – Cortometraggio realizzato nel 1989 è stato riproposto in versione 3D in abbinamento al film Nightmare Before Christmas.
- Monster House – [animazione] – Columbia Pictures
- Night of the Living Dead 3D – [live action] – Secondo remake de “la notte dei morti viventi” (1968) di George A. Romero
- Open Season – [aimazione]
- The Ant Bully – [animazione]
2005
- Chicken Little – Amici per le penne – [animazione] – Disney 3D
- The Adventures of Sharkboy and Lavagirl – [live-action] – Columbia Pictures
- Aliens of the Deep – Documentario
<2005
I principali film del passato proposti al pubblico in versione tridimensionale.
- The Polar Express in 3D (2004) – Animazione
- Ghosts of the Abyss (2003) – Documentario di James Cameron
- Spy Kids 3-D: Game Over (2003) – Avventura – Con Antonio Banderas e Sylvester Stallone
- Wings of Courage (1995) – Primo film 3D in formato IMAX
- Nightmare 6: la fine (1991) – Il film contiene una sola scena in 3D
- Starchaser: The Legend of Orin (1985) – Animazione
- Silent Madness (1984) – Horror
- Spacehunter: Adventures in the Forbidden Zone (1983) – Fantascienza
- Amityville 3-D (1983) – Horror
- Jaws 3-D (1983) – Lo Squalo 3 in 3D
- Treasure of the Four Crowns (1983) – Avventura
- The Man Who Wasn’t There (1983) – Fantascienza
- Metalstorm: The Destruction of Jared-Syn (1983) – Fantascienza
- Venerdì 13 parte 3 (1982) – Horror
- Parasite (1982) – Fantascienza – Con Demi Moore
- Comin’ at Ya! (1981) – Western
- Andy Warhol’s Frankenstein (1973) – Horror
- The Stewardesses (1969) – Commedia
- The Bubble (1966) – Fantascienza
- The Mask (1961) – Horror
- September Storm (1960)
- Son of Sinbad (1955)
- Revenge of the Creature (1955) – Sequel de “Il Mostro della Laguna Nera”
- Creature From The Black Lagoon (1954) – Titolo italiano: Il mostro della laguna nera
- The Mad Magician (1954) – Primo film ad essere stato trasmesso in televisione in versione 3D
- Dangerous Mission (1954)
- Southwest Passage (1954) – Western
- Hawaiian Nights (1954) – Commedia musicale
- Gog (1954) – Fantascienza
- Dial M for Murder (1954) – Thriller – Di Alfred Hitchcock
- The Diamond Wizard (1954) – Thriller
- Dangerous Mission (1954) – Threiller
- The French Line (1954) – Musicale
- Taza, Son of Cochise (1954) – Western con Rock Hudson
- Money from Home (1953) – Commedia con Dean Martin e Jerry Lewis
- It Came from Outer Space (1953)
- Man in the Dark (1953)
- Kiss Me, Kate (1953) – Versione cinematografica dell’omonimo musical
- House of Wax (1953)
- Fort Ti (1953) – Il primo western in 3D
- Wings of the Hawk (1953) – Western
- Robot monster (1953) – Fantascienza – E’ considerato uno dei peggiori film della storia… praticamente un cult movie!
- Cat-Women of the Moon (1953) – Fantascienza
- Hondo (1953) – Western con John Wayne
- Miss Sadie Thompson (1953) – Con con Rita Hayworth
- Inferno (1953)
- The Charge at Feather River (1953) – Western
- Devil’s Canyon (1953) – Western
- The Moonlighter (1953) – Western
- Bwana Devil (1952) – Primo film americano a colori ad essere proposto in 3D
- Audioscopiks (1935) – Documentario sulle tecniche 3D proposto in… 3D
- The Man From M.A.R.S. (1922)
- The Power of Love (1922) – Il primo film della storia cinematografica in 3D – Questa pellicola è considerata “definitivamente perduta” dal momento che non si ha alcuna notizia relativamente all’esistenza di una sua copia.
Fonti:
http://boxofficebenful.blogspot.com
www.rsi.ch Radio Televisione Svizzera
www.ainu.it – La mia vita in digitale