Marla è un bimestrale di critica cinematografica e cultura visuale fondato e diretto da Ivan Moliterni, nato con lo scopo di allargare la riflessione teorica al significato e al ruolo delle immagini nella società contemporanea. Il primo numero (aprile/maggio 2014) si organizza attorno alle principali coordinate del progetto generale che, oltre alla rivista cartacea, prevede anche una piattaforma sul Web a breve online, dove sono presenti cortometraggi scelti insieme ad alcune celebri manifestazioni internazionali (Reggio Film Festival, Concorto) e illustrazioni ideate appositamente per il giornale. Una delle intuizioni di Marla, infatti, riguarda l’elaborazione di un discorso analitico e nello stesso tempo creativo sulla
relazione tra parole e immagini: di conseguenza, nel progetto grafico complessivo (a cura della prestigiosa Creatree di Pasquale e Antonella Montemurro) rientrano le illustrazioni disegnate e dipinte a mano dall’artista Franco Moliterni, co-fondatore del periodico. Così, nell’ambito di un originale approfondimento sui film in sala, sul cinema come dispositivo e sulla centralità delle immagini, Marla accoglie contenuti eterogenei: dal teatro alle arti visive, dal videogame alle forme di narrazione sul Web, dalla fotografia alla serialità televisiva, dal videoclip all’infografica, fino a toccare tutti i linguaggi dell’universo visuale. Senza trascurare l’attualità e senza dimenticare il focus sul genere popolare, né quello sulle produzioni indipendenti. I contenuti sono firmati da docenti universitari, critici cinematografici e studiosi di grande spessore, che dall’Italia e dall’estero arricchiscono con passione e pregevole qualità il progetto editoriale di un giornale animato dalla riflessione sulla funzione del cinema oggi, indagato dunque nel quadro di un’esperienza più ampia.

La distribuzione della rivista utilizza tre canali: il circuito delle librerie selezionate (Feltrinelli, IBS e librerie specializzate), le edicole centrali di alcune città (Milano, Roma, Firenze, Bologna, Torino) e il Web con il sito www.marlarivista.com, dove è possibile acquistare la copia singola o in abbonamento sia del cartaceo sia della versione digitale per PC, tablet e smartphone.

Marla organizza corsi di alta specializzazione in storia e critica del cinema, rassegne e incontri con gli autori. Inoltre, è impegnata in un percorso di valorizzazione del patrimonio artistico-culturale insieme alla Fondazione Zétema di Matera, attraverso il lavoro di monitoraggio del territorio dei Sassi e del Parco della Murgia. Il progetto Cinemappa consiste nel costruire un sistema di narrazione visiva e testuale sia della storia sia dell’evoluzione sociale e paesaggistica urbana, adoperando il cinema realizzato nella città, raccontato e condiviso in seguito grazie alla tecnologia integrata delle app e della Rete.