Inception | I sogni di Nolan

Uscirà il 24 settembre il nuovo attesissimo film di Christopher Nolan, Inception.
Basato su una sceneggiatura dello stesso Nolan il film è stato inizialmente concepito come un horror, successivamente il progetto prese una diversa direzione assomigliando molto al Cavaliere Oscuro. Il regista ha lavorato allo script per circa dodici anni. Dom Cobb è un abilissimo ladro, il migliore in assoluto nella pericolosa arte dell`estrazione, cioè il furto di preziosi segreti dal profondo del subconscio durante i sogni, quando la mente è maggiormente vulnerabile. La rara abilità di Cobb lo ha reso un attore in questo nuovo ingannevole mondo di spionaggio industriale, ma lo ha anche reso un fuggitivo internazionale costandogli la perdita di tutto ciò che ha amato. Ma a Cobb viene offerta una chance di redenzione: un ultimo lavoro gli può ridare indietro la sua vita, ma solo se riuscirà a realizzare l`impossibile. Invece del furto perfetto, Cobb e il suo Team devono fare l`esatto contrario: il loro obiettivo non è quello di rubare un`idea ma di impiantarne una – compiere una inception, appunto. Se avessero successo, potrebbe essere il crimine perfetto. Ma nessuno può metterli in guardia su un nemico che li pedina e che sembra sapere ogni loro mossa, un nemico che solo Cobb può aver visto arrivare. Il film presenta un cast di tutto rispetto: Leonardo Di Caprio, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Lewitt, Ellen Page, Marillon Cotillard, Cillian Murphy. Il film si svolge quasi esclusivamente sul piano onirico e sono già uscite sul web “guide alla visione” del film per comprenderlo al meglio.

Christopher Nolan non è estraneo a questo genere di film, nel 2000 gira infatti Memento, la sceneggiatura è tratta dal racconto“Memento Mori” scritto da Jonathan Nolan, fratello del regista. Leonard Shelby, tentando di salvare la moglie da due malviventi, rimane gravemente ferito alla testa; tale trauma gli causa l`impossibilità di accumulare nuovi ricordi, che svaniscono dalla sua mente pochi minuti dopo averli acquisiti (memoria a breve termine). Dal momento dell`incidente, che resta anche l`ultimo ricordo fissato nella sua memoria, l`unico scopo nella sua vita è trovare e punire l`uomo che ha violentato e ucciso sua moglie. Determinato e consapevole del suo problema, prende appunti e fotografa con la Polaroid tutto quello che gli può essere utile e che dimenticherà dopo pochi minuti. Il suo corpo è pieno di tatuaggi sui quali appunta gli avvenimenti e i dati più importanti nella ricerca del colpevole. La caratteristica del film è sicuramente il montaggio, che procede su due binari: le scene che si susseguono sono alternativamente l`ultima in ordine cronologico, poi la prima, poi la penultima, poi la seconda, e così via. La scena finale del film è quindi quella cronologicamente centrale, che rappresenta il punto di scioglimento dell`intreccio. La tecnica replica il punto di vista del protagonista, che, afflitto di mancanza di memoria a breve termine, dimentica tutto ciò che ha vissuto nell`immediata precedenza. Lo spettatore, vedendo eventi di cui ancora non ha visto ciò che li precedono, si trova nella stessa condizione di spaesamento.

Nel 2006 Nolan gira The Prestige, XIX secolo. L`illusionista Robert Angier viene in possesso del diario del collega Alfred Borden, detenuto in galera. Leggendo tra le pagine in cerca del suo numero più riuscito, il "trasporto umano", ripercorre gli anni di astio e rivalità avuti in passato, quando i due giovani erano semplici aiuti di mister Cutter presso il teatro Orpheum di Londra. Accusato da Angier di aver ucciso sua moglie Borden finisce per fare l`illusionista in teatri fatiscenti, dove presenta un nuovo trucco “il trasporto umano”l`illusionista attraversa una porta e ricompare da un`altra porta, nella zona opposta del palco. Entusiasta, Angier vuole rubare il numero, ma Cutter gli spiega che è possibile solo avendo un sosia. Angier si affida così ad un attore in bolletta che gli assomiglia, e il suo numero, più sofisticato e scenografico, incanta il pubblico. L`uomo resta però ossessionato dal trucco di Borden: prima invia una ragazza a spiarlo, Olivia, che finisce però col diventare l`amante di Borden; poi arriva a rapire Fellon, e ottiene così la chiave: Tesla. Angier si reca a Colorado Springs per incontrare lo scienziato, secondo lui in grado di costruire la macchina che permette di creare copie perfette. Il processo di scrittura della sceneggiatura è stata una lunga collaborazione dei fratelli Nolan e ha richiesto un periodo di cinque anni. Nello scritto, viene sottolineata la storia della magia attraverso la narrazione drammatica dei vari personaggi, minimizzando la rappresentazione visiva della magia sul palcoscenico. La linea narrativa del romanzo è strutturata attraverso le pagine dei diari dei due protagonisti, cosa che ha creato qualche difficoltà nell`adattamento cinematografico. Christopher Nolan impiegò 18 mesi per individuare la modalità per raccontare la storia, decidendo infine di suddividere la sceneggiatura e la regia in tre atti che sono i tre elementi principali dell`illusione nel film: la promessa, la svolta e il prestigio.

Nel 2005 Chrostopher Nolan gira Batman Begins, un prequel cinematografico del personaggio di Batman. Lo statunitense Bruce Wayne, taciturno e scontroso, è rinchiuso in una prigione della Cina meridionale. L`uomo, che appare come un vagabondo, è in realtà un multimilionario, rimasto orfano da piccolo a causa di una rapina finita male, effettuata da un balordo di nome Joe Chill. Un giorno viene visitato in cella da Henri Ducard, un uomo misterioso che afferma di potergli dare la vendetta che cerca, e che la troverà una volta recuperato un fiore particolare, che cresce sulle pendici di una montagna. Rilasciato, Wayne decide di accettare la proposta. Ducard è il più fidato aiutante di Ra`s Al Ghul, comandante della Setta delle ombre, lega di guerrieri con lo scopo di eliminare ciò che di marcio c`è al mondo e nella società. Wayne inizia un duro addestramento, nel quale imparerà le arti marziali e l`importanza della teatralità e dell`inganno, e che lo porterà ad affrontare le sue paure. Nella sua mente è infatti sempre vivo il ricordo della morte dei suoi genitori Thomas e Martha, ed il senso di impotenza e responsabilità per l`accaduto. Al momento di entrare nella setta, si tira però indietro, poiché come prova per l`iniziazione deve giustiziare un ladro. Bruce ha conosciuto la fame, ha scoperto cosa voglia dire rubare, e ha iniziato a capire la mentalità criminale: per questo si rifiuta di ucciderlo, scatenando un combattimento che porterà ad un incendio nel tempio. Tutti i membri sembrano finiti, ma Wayne riesce a trarre in salvo uno svenuto Ducard. Wayne, tornato a Gotham City dopo sette anni di assenza, è armato di nuovi ideali, deciso a fare qualcosa per una città così corrotta. Nasce così Batman.

Nel 2008 sempre di Nolan esce Il Cavaliere Oscuro, sequel di Batman Begins.Gotham City. Una banca che ricicla denaro mafioso è assaltata da rapinatori al soldo del Joker, criminale sfregiato che si trucca come un clown e di cui si ignora l`identità. Da quando Batman ha fatto la sua comparsa, Gotham sembrava essere un posto migliore, con la malavita terrorizzata, ma anche con vigilantes imitatori improvvisati, che lo stesso Batman disapprova. Sia il tenente James Gordon che il nuovo procuratore distrettuale Harvey Dent, fidanzato con l`assistente Rachel Dawes, amica di infanzia di Bruce Wayne, cercano disperatamente, ma senza successo, di incastrare il boss Sal Maroni. Wayne, come uomo pubblico appoggia Dent, come Batman collabora con lui e Gordon contro la malavita. In questo film il regista presenta al mondo il suo Joker, un pazzo psicopatico il cui unico scopo è creare il caos. Totalmente diverso dal Joker di Jack Nicholson, il personaggio creato da Nolan è oscuro e spaventoso. Interpretato da un sensazionale Heath Ledger (morto suicida alla fine delle riprese) che ha ricevuto il premio oscar, postumo, come migliore attore non protagonista.

Lorenzo Colapietro