Intervento di Alessandro Usai al Convegno “Dove va il cinema italiano?”, Sapienza Università di Roma, 3 aprile 2008
Post correlati
Archivio
Leggi altro
- PERFETTA ISABELLE HUPPERT IN “LA VERITÀ SECONDO MAUREEN K.”. UNA SINDACALISTA TOSTA, IL NUCLEARE FRANCESE E I NOMI VERI
- UN SOGNO: ATTORI E REGISTI ARRABBIATI CON ME…
- BRANAGH CI RIPROVA CON POIROT. MI PARE IL MIGLIORE DEI TRE: “ASSASSINIO A VENEZIA”: MENO DETECTION E PIÙ SENSATION
- “STRANGE WAY OF LIFE”, ESCE BREVE WESTERN GAY DI ALMODÓVAR. DUE PISTOLERI 25 ANNI DOPO: MA SARÀ ANCORA VERO AMORE?
- IN RICORDO DI FELICE FARINA (1954-2023): UN REGISTA ECLETTICO, UN INTELLETTUALE IN BILICO TRA ARTE, MECCANICA E SCIENZA
- ‘’Álpeis – Alps’’: la prima volta a Venezia di Lanthimos, Leone d’oro 2023 con ‘’Poor Things – Povere creature!’’
- VERDONE TRA COSE DA RIDERE E AUTOBIOGRAFIA MALINCONICA. “VITA DA CARLO”, LA STAGIONE 2 DA DOMANI SU PARAMOUNT+
- “IL PIÙ BEL SECOLO DELLA MIA VITA”, LA COMMEDIA CON LUNDINI E CASTELLITTO CONTRO L’ASSURDA “LEGGE DEI CENTO ANNI”
- “Anna”: un’umana a Venezia
- NON C’È PACE PER IL CILE, NEANCHE MEZZO SECOLO DOPO IL GOLPE. PERCIÒ VALE IL VAMPIRO PINOCHET DI LARRAÍN (NETFLIX DAL 15)