Se fino a qualche tempo fa era ‘finalmente venerdì!’ per uscire, festeggiare, incontrarsi con amici e fidanzati, ora dobbiamo fare un passo indietro. Facciamocene una ragione: si sta a casa! Il palinsesto televisivo ci trae in salvo però, e le proposte interessanti per un venerdì da cinefili non mancano.
C’era una volta in America (1984), il film testamento di Sergio Leone chiude la programmazione del canale a lui dedicato, Sky Cinema Sergio Leone. Il film è considerato un pilastro della storia del cinema: da vedere assolutamente. C’era una volta in America, venerdì 13 marzo alle 21.15 su Sky Cinema Sergio Leone.
In seconda serata, Sky Cinema Drama propone un grande classico diretto da Spike Lee, Malcolm X (1992), la storia dell’afroamericano Malcolm Little che, da un mondo di scommesse, contrabbando e prostitute vivrà in carcere una vera e propria rinascita spirituale. Una tip: all’uscita del film Spike Lee invitò tutti gli afroamericani alla prima per “mostrare loro una parte della storia afroamericana che mai gli era stata raccontata”. Malcolm X è su sky Cinema Drama venerdì 13 marzo alle 22.50.
Il venerdì della seconda serata offre però anche alternative di genere come la brillante commedia francese La famiglia Bélier (2014). Bélier in francese significa montone, spiega la primogenita adolescente di una famiglia un po’ diversa. I Bélier non sono diversi solo perché agricoltori un po’ eccentrici: Paula Bélier, la figlia maggiore, è l’unica della famiglia a non essere sorda, ed è lei che presta la voce alla famiglia, il punto di incontro tra quest’ultima e il mondo. Ma Paula ha un talento speciale, e dovrà riappropriarsi della voce per coltivarlo. La Famiglia Bélier, alle 22.50 su Rai Movie.
La seconda serata rimane ricca di proposte come quella di un classico del cinema, I ponti di Madison County (1995). Il film racconta della storia d’amore clandestina tra Robert (Clint Eastwood, che dirige e interpreta il film) e Francesca (Maryl Streep). I ponti di Madison County è su Iris alle 23.00.
Sky Cinema due HD propone in tarda serata, alle 23.50, il film vincitore di quattro premi Oscar, Platoon (1986), il celebre film scritto e diretto da Oliver Stone. Vietato nei cinema vietnamiti, la pellicola tratta del dramma e degli orrori della brutale guerra del Vietnam, e lo fa in chiave autobiografica: lo stesso Stone vi aveva combattuto come soldato volontario.
Altra proposta di questo venerdì di quarantena, Django Unchained (2012). Il film, diretto da Quentin Tarantino e vincitore di due premi Oscar, omaggia la pellicola di Sergio Corbucci; il film, ambientato nella seconda metà del 1800, affronta le vicissitudini di una strana coppia: Django ‘Freeman’, uno schiavo liberato, e un dentista tedesco cacciatore di taglie. Humour e western si mescolano in un tocco tutto tarantiniano, dando luogo a un nuovo genere cinematografico che funziona e cattura. Django Unchained è su TV8 alle 23.30.
Anche per il weekend le proposte cinematografiche non mancano e, per la serata di sabato 14 marzo, Rob Marshall ci trasporta nella windy city, la città che fa da sfondo al musical campione di incassi e vincitore di sei premi Oscar, Chicago (2002). Nel celebre film, la città del vento dell’Illinois diventa, negli anni ’20, testimone di intrighi e di vendette, di omicidi e passioni, svelandoci fin dove si può spingere una ragazza pur di sfondare nel mondo dei musical. Renée Zellweger, Catherine Zeta Jones e Richard Gere cantano e ballano alle 21.00 su Sky Cinema Drama.
In alternativa la serata di sabato 14 marzo ci offre anche The Wolf of Wall Street, il film del 2013 che consacra la quinta collaborazione tra Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio. Nella sregolata Wall Street di fine anni ’80 ci viene raccontata l’ascesa e la caduta nel mondo della borsa newyorkese di Jordan Belfort. La storia di eccessi del broker spregiudicato e irriverente ha portato la rivista Forbes a dargli l’appellativo di Lupo di Wall Street, ed è in onda sabato in prima serata, alle ore 21.10 su Rai Movie.
La serata di domenica 15 marzo vede Educazione siberiana in prima serata. Il film del 2013 è il frutto dello sforzo di regia di Gabriele Salvatores ed è l’adattamento dell’omonimo romanzo di Nicolai Lilin. L’educazione siberiana è quella che hanno ricevuto dal nonno Kolyma e Gagarin, ed è quella che insegna al rispetto dei più deboli, al disprezzo dell’esercito, al furto e alla vendetta. Il film è ambientato in Russia ma girato in parte in Lituania e in parte in provincia di Rieti, tra le zone del Lago del Salto e i boschi del monte Terminillo. Educazione Siberiana è su Iris alle 21.00
American Pastoral (2016) vede il debutto di Ewan McGregor dietro la macchina da presa. Il film è la trasposizione cinematografica del celebre romanzo di Philip Roth, vincitore del premio Pulitzer nel 1997. La pastorale americana è l’ipocrisia, è la perfezione apparente, è il dramma e la pena che la famiglia Levov dovrà affrontare una volta scoperti gli oscuri segreti della figlia Merry. Il film è in onda domenica 14 marzo alle 23.30 su Iris.
Chiara Fedeli