In occasione della prossima edizione del Bif&st – Bari International Film Festival 2013, in programma dal 16 al 23 marzo, è stata predisposta un’intensa attività, variamente articolata, destinata in particolare alla formazione degli studenti (ma non solo) nel settore cinematografico ma anche teatrale in occasione del laboratorio sul metodo Orazio Costa. Le candidature per l’ammissione ai laboratori gratuiti a numero chiuso devono pervenire entro e non oltre il 7 gennaio 2013 come sotto indicato. Saranno ammessi a parteciparvi i candidati selezionati in base ai curricula ad insindacabile valutazione della direzione del Bif&st.
Questi i laboratori e i seminari previsti:
“LEZIONI DI CINEMA”, 16-23 MARZO, ORE 11.15
Teatro Petruzzelli
In programma 8 incontri e Lezioni di cinema tenuti da famosi cineasti al termine della proiezione – alle ore 9.00 – di un loro film. Ingresso libero.
“IL MESTIERE DELLO SCENOGRAFO”, 17-22 MARZO, ORE 15.00
Multicinema Galleria – Sala 7
Lo scenografo Gianni Quaranta terrà un seminario a numero chiuso (per 30 partecipanti di età non superiore a 29 anni) per illustrare metodologie e specificità del mestiere, con riferimento alle sue prestigiose esperienze lavorative. E’ necessario candidarsi inviando curriculum a: universita@bifest.it precisando nell’oggetto: Scenografia.
“SCRIVERE IL CINEMA”, 16-22 MARZO, ORE 15.00
Teatro Van Westerhout – Mola di Bari
Lo sceneggiatore Giorgio Arlorio (autore di Queimada e Ogro di Gillo Pontecorvo, fra gli altri film) terrà un seminario di sceneggiatura a numero chiuso (per 50 partecipanti di età non superiore a 29 anni) della durata di 7 giorni, con prove sperimentali di scrittura. E’ necessario candidarsi inviando curriculum a: universita@bifest.it precisando nell’oggetto: Sceneggiatura.
“IL MESTIERE DEL DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA”, 17-22 MARZO, ORE 15.00
Ex Palazzo delle Poste – Sala 2 – Università degli Studi
Il direttore della fotografia Roberto Girometti terrà un seminario a numero chiuso (per 30 partecipanti di età non superiore a 29 anni) per illustrare metodologie e specificità del mestiere, con riferimento alle sue prestigiose esperienze lavorative. E’ necessario candidarsi inviando curriculum a: universita@bifest.it precisando nell’oggetto: Cinematografia.
“ESAMI DI MATURITÀ”, 17-22 MARZO, ORE 18.00
ex Palazzo delle Poste – Sala 1– Università degli Studi
Il presidente del sindacato nazionale critici cinematografici italiani Franco Montini intervista in pubblico attori e attrici del cinema italiano per raccontare l’esperienza lavorativa che li ha resi celebri. Ingresso libero.