Laboratori | Festival Internazionale A.F. Lavagnino, Sezione Cinema – IX edizione, aperte le iscrizioni
Steve Della Casa, Domenico Gargale e Vittorio Sclaverani, propone alcuni interessanti laboratori di creatività per i giovani che si svolgeranno nella splendida cornice di Gavi e della Val di Lemme. Anche quest’anno l’appuntamento estivo con il Festival Internazionale A.F. Lavagnino – Sezione Cinema, organizzato dall’Associazione Culturale “La Città del Cinema” e diretto da
Le Master Class di questa IX edizione:
• Elisabetta Ajani, scenografa e location manager, coordina la Master Class per
filmakers, ormai un’istituzione del festival, dove verrà approfondita l’antica tecnica della stop-motion che sarà reinterpretata in chiave contemporanea e arricchita da un laboratorio di “veejaying”. Il corso è organizzato in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e con Film Commission Torino Piemonte e si svolgerà dal 9 al 13 giugno. La Master Class è residenziale. Per le iscrizioni, inviare il curriculum entro lunedì 25 maggio agli indirizzi info@cittadelcinema.it e ajani.elisabetta@tin.it. Per informazioni, telefonare a: 393/5636484 oppure 349/3831592.
• Margherita Casalino, attrice teatrale e doppiatrice, condurrà il Laboratorio sul racconto teatrale, novità di quest’anno che, a partire da documenti e fonti multimediali dell’epoca dei Beatles, svilupperà tutte le fasi di un progetto teatrale, dalla scrittura del soggetto alla performance finale. Il laboratorio si svolgerà dal 9 al 13 giugno. La Master Class è residenziale. Per le iscrizioni, inviare il curriculum entro lunedì 25 maggio agli indirizzi info@cittadelcinema.it e macasalino@yahoo.it. Per informazioni, telefonare a: 349/3831592 oppure 347/0856906 .
• Anna Rivera, chef esperto nel recupero delle antiche tradizioni culinarie, propone la seconda edizione del Workshop Cinema e Cucina che quest’anno si concentra sulla preparazione di piatti tratti da celebri pellicole del Neorealismo italiano. Dal 9 al 10 giugno i partecipanti si ispireranno a film come “Miseria e povertà” e “Riso Amaro” per raccontare attraverso ingredienti semplici (pane, pasta, riso e polenta) la fame di quegli anni e i desideri culinari che da lì ad un decennio si potranno realizzare con il boom economico. Per informazioni e iscrizioni, telefonare a: 388/0413947 e 0143/635654.
Per informazioni generali sul festival: info@cittadelcinema.it e www.cittadelcinema.it