Links ai principali siti e blog italiani
www.wumingfoundation.com Il sito del collettivo letterario Wu Ming
Blog di “ricreazioni e riscritture” di un Armando Adologiso, regista teatrale, scrittore e performer multimediale.
www.leggeretutti.it e la sua newsletter info@leggeretutti.it
Sito del FERT di Torino, raccoglie storie inedite per film e tv e le propone su PLOT – Storie per lo schermo, che utilizza anche una rivista, diretta da Alberto Barbera. La rivista cura una pubblicazione dei migliori soggetti inediti. Affabula presta anche un servizio di story editing a costo zero per scrittori con una sceneggiatura in fase avanzata.
Sito della scrittrice-blogger milanese Babsi Jones, classe 1968, inclusa nell’antologia della Minimum Fax Voi siete qui. Sedici esordi narrativi, 2007.
Miniera di informazioni su tutti i luoghi della cultura italiana. Contiene anche un elenco dei cataloghi di tutte le BNI (sezione Biblioteche)
il Circolo letterario Bel-Ami è un’associazione senza scopo di lucro che persegue interessi di natura culturale ed artistica. Tra gli scopi che si propone vi è la realizzazione e la valorizzazione di iniziative culturali nei settori della letteratura, del teatro, della pittura e dell’arte in genere
La Fondazione Bibliomedia Svizzera è un`istituzione di diritto pubblico attiva nello sviluppo delle biblioteche e nella promozione della lettura. E` considerata la "biblioteca delle biblioteche", il fulcro attorno al quale ruota la rete delle biblioteche di lettura pubblica (comunali e per ragazzi) in Svizzera.
I suoi servizi sono rivolti anche alle biblioteche scolastiche, alle singole classi, ai privati e alle istituzioni attive in ambito culturale.
I suoi servizi sono rivolti anche alle biblioteche scolastiche, alle singole classi, ai privati e alle istituzioni attive in ambito culturale.
Periodico di informazione culturale on line con recensioni di letteratura, cinema e arte.
Portale di cinema musica, letture, arte e fumetti.
«Associazione di esperienze e riflessione creativa».
Weblog di Giuseppe Granieri, autore di Blog Generation, edito nel 2005 da Laterza: testo di riferimento sul mondo dei blog, adottato anche come testo d’esame presso diverse università italiane. Nel 2006, sempre con Laterza, Granieri ha pubblicato La società digitale.
Il bookcrossing consiste nella liberazione di libri allo scopo di poterne seguire il viaggio attraverso i commenti di coloro che li ritrovano. Bookcrossing.com è il sito che rende possibile tutto ciò. L‘idea esiste dal marzo del 2001 mentre il sito è stato pubblicato il 1 aprile del 2001. Nei primi 11 mesi si sono iscritte circa 100 persone al mese.
Blog nato all’interno del network Blogo, dedicato al mondo della scrittura e della narrazione, con appuntamenti, concorsi, interviste, segnalazioni editoriali, recensioni, opinioni, notizie da dentro e fuori la rete su autori e case editrici, con particolare attenzione per le iniziative dedicate agli esordienti, alla letteratura disponibile on line ed agli eventi ad essa connessi. Aperto alla collaborazione con scrittori ed editori.
Diretta da Alessandra Casella, autrice e conduttrice televisiva, Booksweb.tvvuole diventare un punto di riferimento per tutti gli amanti della lettura e per gli addetti ai lavori, ma anche stimolare la curiosità dei non lettori: un canale principale e sette canali tematici, tanti contenuti originali, informazione e approfondimento. La principale peculiarità di Booksweb.tvconsiste nell`essere l`unica televisione fatta e popolata dagli scrittori, ma interamente dedicata ai lettori. Al progetto Booksweb.tvstanno infatti contribuendo autori e autrici italiani, tra i quali Chiara Beretta Mazzotta, Gianni Biondillo, Fabio Bonini, Stefano Bortolussi, Elisabetta Bucciarelli, Marco Buticchi, Pepa Cerutti, Raul Montanari, Roberto Mussapi, Roberta Schira, Nicoletta Vallorani, Andrea Vitali, Antonio Zoppetti e molti altri che si stanno via via inserendo, con nuove idee e nuove proposte.
Megaportale di libri musica e cinema del gruppo Mondadori. Motore di ricerca per genere.
Megaportale contenitori ricco di recensioni di letteratura cinema e affini.
Blog molto ricco di schede su autori e film, interamente dedicato al cinema.
http://clarence.dada.net/contents/cultura-spettacolo/societamenti/
Blog, ospitato dal celebre portale di controinformazione Clarence, pubblica recensioni, interventi, interviste, alcuni testi originali, una rassegna stampa ed offre uno spazio dedicato a celebri autori.
Il blog del giovane scrittore noir Simone Sarasso. Ricco di spunti e consigli editoriali interessanti.
È un sito da leggere, da scrivere, con il quale dialogare e acquisire nuove esperienze. Uno spazio per confrontarsi, per esprimere la propria creatività e il proprio genio. Una finestra per farsi conoscere e diventare protagonisti in campo letterario.
Sito di recensioni di film molte rapide ed in continuo aggiornamento.
Il diario di aneddoti, provocazioni, riflessioni, viaggi e letture del giornalista e scrittore palermitano Roberto Alajmo.
Fanzine di letteratura, immaginario e cultura di opposizione: uno dei più importanti.
Tutta la cultura prodotta in Europa, racchiusa in un unico scrigno multimediale online: è questa l’idea alla base di Europeana.eu, il primo EuropÈs digital library, museum and archive. Il portale mira a mettere a disposizione in maniera semplice e intuitiva tutti i documenti digitali raccolti nelle biblioteche, negli archivi e nei musei europei. Libri (ipertesti), immagini, filmati, brani musicali: la scelta sarà davvero ampia e permetterà di entrare nella cultura di ogni Stato, riscoprendone tutti gli aspetti.
Il sito Feltrinelli ospita i blog dei suoi autori. Tra questi Rossana Campo, Allan Bay, Marosia Castaldi, Federico Moccia, Pino Cacucci, Cristina Comencini, Tommaso Giartosio. Questo spazio permette al lettore di scoprire un lato nascosto e diverso del proprio scrittore preferito, con la possibilità di postare un commento.
La prima libreria online dedicata agli autori esordienti. Offre agli autori la possibilità di pubblicare gratuitamente le proprie opere in edizione ebook, e successivamente – solo se richiesto dall`autore – di convertirle in pubblicazioni stampate mediante l`acquisto da parte dell`autore delle prime 10-15 copie a prezzo di copertina)
La letteratura europea in progressione cronologica ragionata secondo un percorso "storico", teso a conservarela memoria degli “Antenati”. Oltre 10 mila schede liberamente consultabili. È un sito opensource, un progetto collettivo aperto alla collaborazione di quanti pensano alla cultura come impegno civile e collettivo.
Rivista di approfondimento e riflessione su tematiche sociali, culturali, filosofiche, politiche, comunicative. Collaborano: Umberto Eco e Renato Mannheimer. Gruppo Editoriale Motta.
Portale di letteratura frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Italianistica dell`Università di Bologna e la casa editrice Gedit)
Blog di letteratura critica e aggiornamenti editoriali del gruppo di lettura di cologno monzese, nato intorno allo scrittore Beppe Sebaste
Sito di informazioni editoriali on lin, con banche dati libri, banche dati cinema e servizi per l’editoria.
Sito che contiene tutte le informazioni ed un valido aiuto per stamparsi da sé il proprio libro.
Sito che fa riferimento alla Direzione Generale dei Beni Archivistici e Librari del MIBAC. Si concentra in particolae sul “Centro per il Libro e la Lettura”, recentemente isituito per promuovere l’universo libro.
www.ilpostodeilibri.it (rivista-blog di consigli letterari a cura della scrittrice Angela Scarparo.
www.ilprimoamore.com Rivista on line di letteratura: uno dei più importanti.
Quotidiano ondine di critica letteraria, ideato e curato da Pasquale Bottone.
www.InfiniteStorie.com Portale del romanzo del gruppo Editoriale Mauri Spagnol, che fa capo a Messaggerie. Motore di ricerca per genere.
Maxiportale dell’intrattenimento con libri, musica cinema, gruppo Messaggerie. Motore di ricerca per genere)
Megaportale su lingua, cultura, letteratura italiana edintorni, con schede dettagliate su scrittori e libri italiani.
Sito dedicato al mondo dei libri e della cultura del gruppo Repubblica-L’Espresso. Informa in tempo reale sulle ultime novità editoriali, pubblica le interviste agli autori, le recensioni a libri, film, dischi; presenta le mostre d’arte e molte altre cose. Motore di ricerca interno.
Rivista di informazione e critica culturale. È la ripresa di una rivista del `700 in piena epoca telematica. Una sfida aperta che qui si offre al giudizio critico ed all’interazione dei lettori.
“Lankelot – Letteratura e Sogni” è unblog collettivo a cura di Gianfranco Franchi che viene aggiornato, nelle sezioni idonee, liberamente e direttamente da ciascun utente. È l`evoluzione del caffè letterario Lankelot.com, portale indipendente di comunicazione e critica letteraria e dello spettacolo, che fondeva il nucleo di tre redazioni di riviste letterarie universitarie underground (Ouverture, Der Wunderwagen e Lighea) con una eclettica schiera di webwriters: scrittori, registi, musicisti, grafici, attori, redattori, copy, traduttori, accademici, insegnanti, liberi professionisti, studenti universitari e comuni cittadini.
Rvista on line di letteratura e recensioni di ultime uscite e non.
“Un tour nel mondo della letteratura”: uno sguardo al mondo dell`editoria, ai suoi meccanismi, ai suoi prodotti, alle novità sul mercato, ai libri particolari delle piccole case editrici e quelli ripescati nei depositi delle librerie o negli scaffali delle biblioteche.
Un open-blog a cura dello scrittore Massimo Maugeri. Un luogo d’incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti ed operatori culturali.
Sito curato dalla poetessa e scrittrice Francesca Santucci interamente dedicato alle manifestazioni culturali del femminile e della femminilità nella storia.
Blog di letteratura erotica a cura della scrittrice Francesca Mazzuccato.
A cura di Giulio Pianese, “uno spazio pensato per chi dopo ogni lettura desidera condividere le proprie impressioni o le proprie emozioni. Scrivetemi e le pubblicherò”.
Megaportale contenitore di notizie e informazioni su letteratura e dintorni
Sito-blog di una utente della rete che recensisce libri e poi li da in prestito gratuitamente.
Informazione, promozione e pubblicizzazione dell`attività degli Autori, delle Case editrici, dei Premi letterari, delle Riviste, delle Agenzie letterarie, degli Eventi letterari.
Il blog di Loredana Lipperini, uno dei primi in Italia: uno dei più importanti.
Mab – Il sogno di Mercuzio: “Un viaggio nella narrativa italiana e straniera, un territorio da esplorare lungo la cultura del XXI secolo, cercando idee, suggestioni, informazioni, parole. Un non luogo, un confine, dove magari parlare di letteratura, filosofia politica, videogame, fumetti, calcio”.
www.mangialibri.com Sito di recensioni di libri curato dal factotum David Frati: uno dei più importanti.
Blog di "Black", collana di narrativa noir edita da Marsilio. Notizie, informazioni e curiosità sui libri e gli autori della collana: uno dei più importanti)
www.maurocovacich.it Blog ben curato e originale nella grafica, contiene i consigli letterari dello scrittore e giornalista Mauro Covacich, una rassegna audiovisiva dei suoi interventi e altre rubriche.
www.mestierediscrivere.com Sito con articoli, consigli pratici e tanti link sulla scrittura e la comunicazione.
www.miserabili.com Blog letterario ricco di recensioni, creato dallo scrittore Giuseppe Genna nel 2002: uno dei più importanti.
www.nazioneindiana.com Blog collettivo di scrittori e intellettuali di ogni genere: uno dei più importanti.
Nata dalla collaborazione di Interact srlcon lo scrittore Giulio Laurenti, Nonleggere.it è uno spazio dedicato alla letteratura, che vuole porsi come voce alternativa nel panorama della comunicazione letteraria tradizionale: la prima web-tv in onda su Internet 24 ore al giorno, con video interviste di 5 minuti in streaming, per guardare ascoltare e conoscere i protagonisti della produzione letteraria contemporanea.
Sito di critica libraria al quale è possibile partecipare inviando proprie recensioni, commenti e materiale proprio.
Sito di scrittori emergenti on line, ideato da Carlo Trotta.
Sito delll’”Opificio di Letteratura Potenziale” nato sulo modello dell’OULIPO fondato negli anni ’60 da Raymond Quenaeau.
Sito per scaricare gratis libri on line, con un blog interno dedicato agli aspiranti scrittori.
Novità in libreria, recensioni, interviste agli scrittori emergenti.
Sottotitolo: il giallo europeo nel mirino. Sito dedicato alla letteratura gialla continentale, versione anche in lingua italiana.
www.pickwick.it Magazine elettronico dedicato al mondo dei libri: recensioni e interviste agli scrittori.
Fermati se la sera invece di guardare la televisione preferisci leggere!!! è il motto di questo blog letterario ricchissimo di recensioni.
Il blog di Max Giovagnoli dedicato agli esordienti e alla letteratura on line.
www.railibro.rai.it Magazine RAI sui libri curato da Rai Educational.
“Cultura e informazione al tempo di internet”: libri, musica, cinema e TV.
Il sito Rivisteria.it si propone come la più grande banca dati di libri italiani. All`interno novità, informazioni e cataloghi. Nel portale un comodo motore di ricerca per autore, titolo o codice basato su più di 300.000 titoli.
Curiosità, aneddoti, interventi e altro sul mondo della narrativa e dei libri.
«Libramente – Voci e volti degli autori» è un sito dove trovare notizie sui libri. Attingendo all`archivio radiotelevisivo della RTSI si possono riascoltare e rivedere le voci e i volti di autori indimenticati e indimenticabili, ma anche allargare le proprie letture sul presente incontrando scrittori esordienti o freschi d`affermazione: voci e volti avvicinati dalle trasmissioni RTSI dedicate all`attualità libraria.
Sito dedicato a chi si interessa di scrittura e di letteratura, utile strumento per orientarsi tra le scuole di scrittura in Italia ideato dal giornalista Luca Lorenzetti e basato sul suo testo “Un posto per scrivere – indagine sulla scrittura creativa in Italia”, Prospettiva Editrice.
“Sottolineature e recensioni” di letteratura contemporanea, italiana e non, di giovani recensor e blog-militanti.
Blog della casa editrice Stampa Alternativa. All`interno articoli e notizie sulle tematiche editoriali, approfondimenti degli autori dei libri in catalogo, ma anche segnalazioni e notizie d`attualità. Il blog è curato a livello redazionale ma rimane aperto a contributi esterni.
www.studiogradozero.it Agenzia letteraria e blog con numerose recensioni: uno dei più importanti.
www.scanner.it Sottotitolo: cultura e opinioni on line.
Sito che raccoglie soggetti e sceneggiature editi e inediti.
Sito di Scrittori e scrittura per il cinema e lo spettacolo: nasce dalla omonima rivista quadrimestrale pubblicata da Dino Audino Editore.
Casa virtuale progettata da Ida Bozzi, con romanzo permanente in fieri, aperto al contributo dei lettori.
Portale di editori in rete e formazione sui libri.
Grande libreria virtuale di testi universitari e non.
Rassegna culturale della stampa americana e inglese che privilegia articoli a carattere culturale e letterario, divisa in sezioni: fiction, non fiction, gialli, biografie. È diretta da Maria Sepa, docente, traduttrice, consulente letteraria.
Portale dedicato alla forma narrativa in tutte le sue manifestazioni, ricco di recensioni spontanee su libri e cinema in uscita.
Bollettino di letture e scritture a cura di Giulio Mozzi: uno dei più importanti.
Fondata dallo scrittore Giulio Mozzi, il sito è realizzato da una associazione che ha lo scopo di pubblicare in rete opere letterarie e saggistiche e di promuoverne successivamente la pubblicazione in carta: vibrisselibri è quindi, contemporaneamente, una casa editrice “virtuale” e un’agenzia letteraria, che sceglie la pubblicazione in rete come strategia di promozione dei propri libri.
Sito de La Scherlockiana”, libreria milanese specializzata nel giallo nazionale e internazionale.
Sito-blog del collettivo di scrittori prima denominato Luther Blissett, oggi Wu Ming.
Ex Libri Alice, sottoportale di Internet Bookshop Italia, gruppo Messaggerie Libri.
Sito di recensioni su libri e autori italiani e stranieri. Molto interessante.
Links ad alcuni siti e blog stranieri
Sito anglosassone di filosofia, arte, letteratura, estetica, linguaggio e nuove tendenze, edito dalla Chronicle Review.
L’editore inglese Harper Collins ha progettato questo sito per consentire a recensori volontari di scegliere sul web i libri da pubblicare per frenare lo “slush pile”, le migliaia di manoscritti inviati da aspiranti scrittori e cestinati. I migliori dieci finiscono ogni mese sul tavolo dei loro editors. (V. dossier Internet n. 150.)
Risorsa pressochè infinita sulla letteratura, in particolare anglosassone)
Versione online di un’omonima importante rivista letteraria americana.
Selezione da riviste letterarie eccellenti realizzata da un gruppo di recensori, su libri che hanno realmente amato.
Fondamentale blog letterario anglosassone)
Schema sui I libri più letti dagli studenti: Lolita trionfa tra i libri classificati “erotici”
The Literary Saloon – The Literary Weblog at the complete review – fondamentale blog letterario anglosassone.
www.contemporarywriters.com/
Fondamentale database di ricerca che contiene una miriade di profile aggiornati sugli scrittori inglesi e del Commonwealth: sito del British Council.
Ricchissimo contenitore in lingua anglosassone su letteratura e affini)
Importante supplemento letterario on line del quotidiano francese “Le Monde”.
Agenzia ideata da Bob Kosberg (produttore hollywodiano di Twelve Monkies), che cerca idee e storie da vendere all’industria cinematografica americana: è possibile iscriversi con una modica spesa e sottoporre direttamente le proprie idee – soltanto idee, né trattamenti, né sceneggiature – direttamente a Bob Kosberg. Ricco di links su sceneggiature e sceneggiatori negli States.
Blog dello scrittore fantasy Neil Gaiman.
La casa online della nuova fiction in lingua anglosassone.
Sito anglosassone curato dalla University of Pennsylvania con una ricca collezione di libri digitalizzati in lingua originale.
Portale interamente dedicato alla letteratura e più in generale alla cultura del periodo vittoriano.
Blog dello scrittore di science-fiction William Gibson.
Magazine anglosassone online di letteratura internazionale.
Zoetrope Virtual Studio by Francis Ford Coppola.
Scuole di scrittura creativa
l portale italiano del cinema indipendente e d’autore: organizza seminari di tecnica cinematografica di scrittura a Milano.
Scuola di scrittura Flannery O`Connor, Milano.
Scuola Nazionale di Cinema: corsi di sceneggiatura.
Corso di Scrittura Creativa curato da INCIPIT e condotto da Nando Vitali.
Scuola di scrittura creativa per letteratura, teatro e cinema a Milano.
Corsi di scrittura organizzati dall’agenzia letteraria romana Il Segnalibro.
Corso di scrittura creativa dell`Istituto italiano di Cultura di Napoli.
Portale sulla scrittura e le attività del laboratorio di scrittura creativa della scrittrice napoletana Antonella Cilento.
“Piccola scuola di scrittura creativa”, attiva dal 1994, diretta da Giulio Mozzi a Padova.
Tecniche di scrittura creativa e di reportage narrativo a cura dell’editore romano Minimum Fax, Roma.
Full immersion di scrittura creativa, Roma.
Corso di scrittura creativa con gli scrittori Marco Vichi e Giampaolo Simi, Arezzo.
Corsi di scrittura e traduzione, workshop ad Arezzo.
Sito della prima scuola di scrittura creativa italiana, nata a Roma, oggi anche editore con un suo periodico.
Scuola fondata dallo scrittore brasiliano Julio Monteiro Martins, con corso di narrativa e master annuale di scrittura creativa a Lucca.
Scuola diretta da Walter G. Pozzi, Milano.
Corsi – anche on line -, master di scrittura creativa, teatrale, cinematografica per il web a Torino.
Corsi di scrittura cinematografica a Roma.
Laboratorio di scrittura progettato da studenti, Torino.
Laboratori, corsi di scrittura e di formazione a cura dello studio editoriale bolognese.
Master universitario sull’arte della scrittura organizzato dall`Università di Siena.
Master Universitari di I livello fruibili a distanza in Scrittura per la Televisione e i Nuovi Media e in Produzione Multimediale, Teramo.
Master in Narratologia e Media, organizzato dalla facoltà di sociologia dell`Università di Urbino.
Riviste letterarie on line
Propaggine online della griffe di Roberto Calasso. L’idea della rivista permanente è quella di proporre un contenitore di testi letterari brevi, di varia natura, origine ed epoca.
Rivista quadrimestrale di cultura contemporanea
|
|
Quadrimestrale di scrittura e critica, diretto da Edoardo Sanguineti e Nadia Cavalera. Da sempre impegnato nella ricerca e sperimentazione letteraria.
BombaSicilia è un cantiere creativo in movimento, aperto a narratori, lettori e macchiafogli che condividono il manifesto di BombaCarta e hanno un legame, di sangue o di affinità, con il Sud. BombaSicilia è stata fondata ed è coordinata da Tonino Pintacuda. Dal dicembre del 2006 la rivista è diretta da Maura Gancitano e Maria Renda.
Books Brothers è un’associazione di pronto intervento letterario attiva in emergenze tipo: esordienti malmenati e malmessi, outsider alla riscossa, manoscritti orfani, padri eretici e snaturati, minori abbandonati, frutti contaminati, opere incestuose, capolavori al macero, recensioni in taglio basso, autori al margine del caos… Booksbrothers.it è una arena permanente, in cui confrontarsi con le armi della creatività e della critica.
Rivista Culturale Telematica Underground: sono consultabili e scaricabili in formato: rivista stimolante, graficamente accurata, ricca di fumetti, interviste, racconti, recensioni a libri, a dischi e a film).
Portale di critica on line fondato dallo scrittore Giacomo Giubilino.
La più grande rivista multimediale interattiva per poeti, scrittori e artisti. Vi si accede anche da www.concorsiletterari.it, così denominato perché il sito contiene l’elenco di tutti i premi e concorsi letterari italiani, comodamente ordinati per termine di consegna.
Rivista elettronica di fantascienza, attiva da dieci anni.
Autoproclamatosi «il più importante pamphlet letterario del mondo».
Rivista on line di “racconti inediti urbani”.
Recensioni, testi letterari, riscoperte, interviste, saggi e biografie.
Versione online dell’omonima rivista cartacea torinese che si autodefinisce come “il mensile che recensisce tutto”.
Rivista che fa confluire al suo interno diverse realtà editoriali e mediatiche come la casa editrice Il filo,l’omonima rivista artistico-letteraria, il programma radiofonico "E il naufragar m’è dolce in questa radio".
|
|
Versione on line della interessante rivista edita da Effigie, Gruppo Feltrinelli.
Karenina è un luogo di aggreazione e dibattito tra critici, teorici e artisti che si propone di disegnare una mappa della ricerca italiana. Nelle rubrica "scelti con cura" troverete recensioni, interventi, links su letteratura ed arte.
|
|
La prima rivista multimediale underground italiana. Festeggia il settimo anno di attività: mensile nato nel 1994. Si occupa di musica, letteratura, cinema.
Sito de “L’accalappiacan” settemestrale di letteratura pubblicato da DeriveApprodi che si fa al cinema Cristallo di Reggio Emilia, in via Ferrari Bonini 4, grazie all’aiuto dell’Arci di Reggio Emilia.
Rivista on line di letteratura e cinema. Segnala racconti e poesie di esordienti e nella sezione "agenzia editoriale" si possono reperire informazioni relative ad alcune case editrici.
|
|
Rivista letteraria che dà spazio ai giovani e pubblica traduzioni di testi classici soprattutto dal francese.
|
|
Versione italiana on line della popolarissima “The New York Review of Books”.
Il noto o letterario in edicola ogni sabato con “La Stampa” è anche ondine. Tutte le pagine del supplemento digitalizzate in Acrobat Reader.
Il sito promuove la libertà di scrittura in tutte le sue forme. Si propone come un portale per la scrittura web, prosa, poesia e saggistica inedita.
|
|
Versione on line della storica rivista di fumetti e illustrazione Linus del gruppo Baldini Castoldi Dalai.
Versione on line della rivista mensile di arte cultura e società diretta da Goffredo Fofi.
Versione on line dell’omonima rivista dedicata ai narratori italiani contemporanei.
Versione on line di ‘tina, la minirivista dello scrittore Matteo B. Bianchi.
Prima e unica webpress noir italiana interamente dedicata alla letteratura thriller, noir e poliziesca. Ospita spesso contributi inediti di noti scrittori noir italiani.
Musicaos.it, uno sguardo su poesia e letteratura, diretto da Luciano Pagano. Viviamo, operiamo e scriviamo da Lecce, nel cuore del Salento, estremo lembo dell`Italia.
Versione on-line di una delle più importanti riviste letterarie del mondo anglosassone, The New York Review of Books.
Versione on line de The New York Times Book Review, celebre supplemento letterario del New York Times.
Sito di narrativa, poesia, saggistica ed esordienti: nato dalla collaborazione di interact srl con lo scrittore Giulio Laurenti, il sito si dedica alla letteratura offrendo una web tv on-line con interviste ai protagonisti della letteratura contemporanea.
|
|
Rivista letteraria aperiodica dedicata alla letteratura di intrattenimento, fondata nel 2002 a Cork, Irlanda, da Marco R. Capelli: nasce con l’intento di presentare periodicamente una selezione delle migliori cose di scrittori che operano in internet.
Quindicinale di informazione culturale edito a Palermo.
Rivista letteraria fondata a Siena nel 1999.
Versione on line di Inchiostro – rivista di storie e racconti da leggere e da scrivere.
Versione on line della rivista Origine – scritture in movimento.
Versione on line del quadrimestrale di letterature, arti e culture Pagina zero – letterature di frontiera.
Versione on line del Quindicinale di informazione culturale edito a Palermo e diretto da Gianfranco Restivo.
Rivista di critica letteraria: centinaia di testi di narrativa, saggistica, poesia e articoli di critica letteraria raccolti in quattro anni di edizioni e ordinati in ordine cronologico di pubblicazione.
Rivista letteraria trimestrale dedicata a narrativa, saggi e poesie inediti, curata dalla scuola di scrittura creativa di Julio Monteiro Martins.
La rivista di cinema on line di Sentieri selvaggi.
Rivista di cultura e libri della Rubettino Editore.
Rivista di poesia e cultura specializzata sulla Mitteleuropa.
Lo sguardo mobile – scritture di esistenza e resistenza nella società multimediale. Progetto in continuo aggiornamento sui molteplici aspetti della letteratura e della società, creato dai dottorandi di letteratura comparata e master di traduzione del testo letterario dell’università di Siena, tenuta da Antonio Prete.
Sito della rivista che Dal 1998 è l`ammiraglia della Leconte. Una rivista dedicata alle tecniche di scrittura che presenta testi inediti in Italia e all`estero dei maggiori narratori contemporanei. Nel 2003 è stata premiata negli Stati Uniti dal Writer`s Digest come migliore rivista letteraria internazionale. Edizione bilingue, italiano inglese. Diffusione internazionale
Versione on-line del Times Literary Supplement, celeberrimo o letterario di The Times.
Versione on-line dell’omonima rivista di racconti inediti
Rivista di poesia comparata realizzata con il patrocinio del dipartimento di Teoria e documentazione delle tradizioni culturali dell’Università di Siena. È la prima rivista italiana di poesia comparata e spazia dall’antichità al contemporaneo.
|
|
|