FUS, BANDA LARGA, POTERE ALL`IMMAGINAZIONE, PROTEZIONE DEI DIRITTI D`AUTORE
CULTURA TECNOLOGIA ED ECONOMIA A CONFRONTO NEL CONVEGNO PROMOSSO DA LUCA BARBARESCHI
Il convegno al Cinema Adriano promosso dalla Fondazione Luca Barbareschi intitolato "Liquidi, mobili, veloci" con l`organizzazione di Key 4 biz, dedicato al futuro del digitale e ai suoi contenuti nel Terzo Millennio, si è aperto ieri 6 ottobre 2009 con un filmato inedito in 3d degli U2. La voce di Bono, il leader, una folla oceanica, i famigerati accordi di Sunday Bloody Sunday, la stella di Davide, la Mezzaluna e la Croce sul megaschermo e dipinte su una fascetta che il cantante indossa per affermare che siamo tutti figli di Abramo e che la violenza e la guerra non hanno senso. No More. L`impatto emotivo è fortissimo, accresciuto dalle immagini in digitale e dal 3d , che in pochi decenni ha raggiunto un livello qualitativo eccellente.
In sala a vedere il filmato , ospiti del convegno, il Ministro Sandro Bondi, Irene Pivetti, Isabella Rauti, Pierluigi Celli, Corrado Calabrò e poi Beretta, Gubitosi, Gaffuri, Novari, Pelliciotti e molti altri Ad delle maggiori aziende delle telecomunicazioni nazionali e internazionali, a moderare gli interventi Raffaele Barberio. Grande affluenza e forte presenza degli esperti, del pubblico e dei media quindi.
Il Ministro Bondi, alla sua prima uscita pubblica dopo le polemiche sul FUS di luglio, ha dichiarato che è stato proprio grazie a Luca Barbareschi che si sono riusciti a trovare 60 milioni di euro. Questa la notizia. Il Ministro ha avuto anche parole sul futuro del digitale, come luogo culturale nel quale investire maggiormente, la rete e l`innovazione come luogo di rinascita a fronte della crisi espressa dalla TV e dai suoi contenuti, secondo il Ministro sempre più desolanti.
Luca Barbareschi ha dichiarato la sua intenzione a continuare nella battaglia per la cultura mediatica in Italia, ribadendo però come gli operatori e gli esperti debbano fare i contenuti con le esigenze di un mercato globale e internazionale. Non si possono chiudere gli occhi di fronte ai grandi aggregatori google, facebook, youtube, myspace che attirano tutta la pubblicità. Le istituzioni devono rispondere e intervenire affinché il nostro paese non resti indietro.
Presenti le grandi compagnie del digitale, del 3d , della telefonia mobile e fissa. Gubitosi di Wind ha espresso rammarico per la fase di stallo della banda larga. Calabrò ha replicato che l`Authority è sempre stata a favore, le aziende dovrebbero investire di più. Barbareschi ha lanciato una provocazione: come Vicepresidente della Commissione Telecomunicazioni e Trasporti della Camera avrebbe voluto che si fosse lavorato di più quest`anno, o meglio, ottenuto di più, dato che è un`occasione unica, che non s i ripeterà, è l`occasione per essere i protagonisti di una riforma necessaria e fondamentale. Caterina Caselli, Presidente di Sugarmusic, ha chiesto un maggiore intervento sul problema della pirateria musicale.Sul tema del diritto d`autore tout court e della sua tutela sul web in questi anni si sono fatti pochi passi avanti.
Il Presidente Agcom Calabrò , citando Baudelaire e Einstein, ha ricordato come l`immaginazione valga anche più della conoscenza. L`immaginazione è la migliore scienza. Crea il futuro. Un futuro solo fatto di sviluppo tecnologico e tecnocratico non ha senso, è un futuro povero. Solo la cultura dà ,a lungo termine, la misura della rilevanza di un`azione ,politica e civilizzatrice. Ha auspicato dunque che la qualità dei contenuti si evolva quanto la qualità della tecnologia.