MashRome Film Fest – ideato da Mariangela Matarozzo e Alessandra Lo Russo – è il primo festival in Italia dedicato al mash up che aprirà i battenti il 6 Giugno 2012 a Roma presso l’Acquario Romano-Casa dell’Architettura, location ideale perché costituisce il giusto mix tra la storia dell’architettura e la contemporaneità. E’ un evento che si propone di navigare in un universo ricco di novità alla ricerca di prodotti audiovisivi di qualità da condividere con il grande pubblico: un cinema aperto, senza frontiere e senza limiti, un cinema che attraversa le diverse arti contaminandole ed ibridandole attraverso una moltitudine di sguardi e di nuove prospettive.
Il web è una realtà complessa, un’opportunità all’interno della quale il cinema e le altre arti trovano nuove possibilità di espressione e di crescita. Lo sviluppo delle nuove tecnologie e l’evoluzione delle piattaforme di diffusione sta cambiando i linguaggi artistici e creativi. La combinazione delle risorse digitali (testi, foto, disegni, registrazioni audio e/o video, ecc.) e la distribuzione multicanale dei prodotti agli utenti spesso comporta la trasformazione dei lettori/spettatori in produttori interattivi di contenuti. Questa è l’era digitale in cui la cultura del remix diventa protagonista ed elabora linguaggi capaci di dare vita alle nuove espressione artistiche e culturali offrendoli a coloro che vogliano esprimere il loro pensiero, le loro passioni, la loro creatività. Crossmedialità, Crowdsourcing, condivisione, cinema collaborativo, nuove possibili modalità di produzione e distribuzione di opere audiovisive sono le nuove parole chiave, le tag della contemporaneità.
“Abbiamo creato un festival – dice il direttore artistico Alessandra Lo Russo – che si affaccia ad una realtà che in Italia ancora non ha trovato la sua collocazione. Ma il terreno fertile c’è: lo dimostrano gli oltre trecento lavori mash up che abbiamo ricevuto da autori “mashuper”, come li chiamiamo noi, provenienti da tutto il mondo”. “Essere complementari ci ha portato – sottolinea Mariangela Matarozzo, managing director e co-fondatrice del festival – a trovare l’idea giusta nel momento giusto. Ben presto abbiamo costruito un Network di livello internazionale con molti prestigiosi festival nostri Partner culturali: dal RE/Mixed Media Festival di New York all’European Independent Film Festival (ECU) di Parigi, al Mashup Festival di Tirana, passando per il Nisi Masa, una realtà formata da giovani di 26 di ventisei Paesi della comunità europea; la loro adesione conferma il valore del nostro lavoro e la passione e dedizione che infondiamo”.