I CAPOLAVORI DELL’ACCADEMIA DEL CINEMA MILANESE: TRA PREMI OSCAR E SUNDANCE

Anteprime Europee, star internazionali e tanto buon cinema: da lunedì 14 Marzo. Made in Milan-International Film Society, associazione No-profit presieduta da Andrea Galante, ha comunicato quali saranno le quattordici pellicole e gli otto documentari che, in una serie di appuntamenti dal 14 Marzo al 20 Aprile, si daranno battaglia presso lo Spazio Oberdan per ambire al “Cavallo di Leonardo”, premio che Milano conosce e apprezza da ben dieci anni grazie ai MIFF AWARDS, vero e proprio “Sundance tricolore”.

E’ proprio dall’ ultima edizione del Festival di Robert Redford che provengono ben 4 film candidati, eccezionali anteprime europee. Una vera e propria costellazione di film, tra i quali spicca Welcome to the Rileys con la star di Twilight Kristen Stewart, candidata come Miglior Attrice per il film in concorso e la vincitrice dell’Oscar 2011 Melissa Leo. Prove maiuscole anche quelle di Guy Pearce nel toccante I am you e, soprattutto, quella di Vincent Gallo, vincitore della Coppa Volpi a Venezia per Essential Killing, non ancora distribuito in Italia, che verrà presentato Lunedì 14 alle ore 17.30.
«Questo evento premierà il talento degli artisti» nel nome di una produzione culturale di qualità ed eccellenza, a cui Milano è sempre più abituata» spiega il Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Milano, Novo Umberto Maerna. Infatti, all’interno della rassegna, patrocinata dalle maggiori istituzioni governative e da EXPO S.P.A., sarà inclusa anche una categoria dedicata al design, vero e proprio omaggio alla città, come rivela Andrea Galante: «dopo il ponte tra la moda e il cinema con il concorso per gli stilisti già in essere dal 2001, candidando tre film per la nuova categoria Best Production Design (Miglior Scenografia) vogliamo in qualche modo ringraziare Milano per essere il soggetto propulsore del design italiano, creando in questa maniera una sinergia tra il cinema e la creatività tridimensionale».
Ad arricchire l’offerta anche, pregevoli documentari, tra i quali How Much Does your Building Weigh, Mr Foster?, inedito in Italia e incentrato sull’architetto high-tech Norman Foster, LennonNYC, focalizzato sul rapporto tra John Lennon e la Grande Mela e, prestigiosa anteprima mondiale, The Truth about the Mona Lisa, documentario sul furto del capolavoro di Leonardo da parte di un italiano nel 1911.

L’ “Accademia Milanese della Settima Arte” permette a chiunque, da esperti di cinema a studenti, purché
maggiorenni, di diventare membri attivi dell’esclusiva Society; per maggiori informazioni il sito www.miff.it