MERCATO INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA
The Business Street
LA FABBRICA DEI PROGETTI
New Cinema Network
 
New Cinema Network LAB 2009
 
 
 
Dall’edizione 2007 la collaborazione tra la Fondazione Cinema per Roma e il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, hanno varato un’importante iniziativa a sostegno del cinema emergente italiano: uno speciale laboratorio dedicato ai giovani professionisti del nostro cinema:NCN Lab.
 
Inserito nel New Cinema Network – il mercato di co-produzione del Festival dedicato agli autori emergenti del cinema europeo ed internazionale e ai loro produttori – NCN Lab è al tempo stesso un laboratorio creativo e uno spazio opportunità: da un lato permette ai giovani selezionati di confrontarsi tra loro affinché considerino il mestiere del cinema come un’attività non solitaria ma che trae il massimo vantaggio dalla discussione di gruppo, sia in ambito teorico sia in ambito pratico, dall’altro consente loro di avere accesso a figure professionali del mondo dell’audiovisivo internazionale e usufruire della loro esperienza per affrontare i fondamentali primi passi della loro carriera.
 
L’edizione 2009 sarà dedicata a 15 studenti e neo-diplomati della Scuola Nazionale di Cinema, in regia e produzione, provenienti dalle sedi di Palermo, Milano, Torino e Roma.
 
Cinemonitor.it seguirà la loro esperienza direttamente attraverso un diario, dove i ragazzi avranno a disposizione un proprio spazio per raccontarsi e per farci vivere con loro questo importante progetto.
 
NCN Lab consisterà in una settimana di dibattito permanente, organizzata durante il festival con l’obiettivo:di abituare i giovani autori e i giovani produttori allo scambio creativo e professionale, al confronto di opinioni e alla condivisione del “mestiere del cinema”; di permettere ai giovani partecipanti di incontrare professionisti del cinema internazionale e discutere liberamente con loro in incontri informali; di permettere loro di comprendere le dinamiche internazionali produttive e distributive che determinano la circolazione delle opere prime; di vivere il Festival e il Mercato dall’interno e di partecipare a tutte le attività.
 
L’NCN Lab si svilupperà su due percorsi paralleli. Una serie di workshop full immersion di tre giorni, con incontri con i maggiori esponenti dell’industria cinematografica internazionale: Cedomir Kolar (produttore, Francia), Simon De Santiago (produttore, Spagna), Rosanna Seregni (produttore, Italia), Mark De Cloe (regista, Olanda), René Hubrechste (produttore, Olanda), Georges Goldenstern (direttore Cinefondation Festival di Cannes, Francia), Sophie Bourdon (direttore Atelier du Cinema Européen, Francia), Jaques-Henri Brockart (produttore, Belgio), , Claudia Bedogni (Istituto Luce, Italia), Giacomo Lopez (Rai Cinema, Italia) e tutti i partecipanti (registi e produttori italiani e internazionali) a New Cinema Network 2009. A questo si aggiungerà, un itinerario trasversale e ragionato attraverso di incontri, panel, proiezioni, eventi serali del Festival, di NCN e di TBS affinché i partecipanti traggano il maggior beneficio da tutte le attività di formazione, di informazione e di networking. Infine i partecipanti saranno accompagnati dal docente di Produzione della Scuola Nazionale Domenico Maselli, usufruiranno della possibilità di avere un tutor autore, Serafino Murri, e di un coordinatore e moderatore di tutte le attività, Andrea Piersanti, con cui discutere prima, durante e dopo i workshop e quindi trarre il massimo vantaggio dalla loro esperienza.
 
Dal 15 ottobre NCN LAB | Il Diario sarà su Cinemonitor.it
 
 
OLTRE IL NCN LAB | Che cos’è New Cinema Network?
New Cinema Network (NCN) è un’iniziativa di CINEMA. Festa Internazionale di Roma volta a sostenere lo sviluppo finanziario di progetti cinematografici realizzati da registi emergenti di tutto il mondo: un mercato di coproduzioni che punta a far incontrare i talenti più interessanti del cinema indipendente internazionale con i maggiori produttori dell’industria cinematografica europea.

New Cinema Network giunge quest’anno alla sua terza edizione (23 – 27 ottobre 2008).

Sono nuovamente previste due sezioni: NCN – Focus Europe si occuperà di individuare i migliori progetti di opera seconda, mentre NCN – International offrirà a registi provenienti da tutto il mondo la possibilità di presentare i loro nuovi progetti a potenziali coproduttori.

Tutti i numeri di NCN
– 1100
incontri tra registi emergenti e produttori italiani ed internazionali nelle prime due edizioni di NCN
– 51 nuovi progetti presentati a NCN nel 2006 e nel 2007
– 120 società cinematografiche coinvolte
– Un premio di 30000 euro è assegnato ogni anno al Miglior Progetto Europeo.