Quarta edizione | Chiusa di Pesio (Cuneo)

Entro il 30 luglio è possibile iscriversi alla quarta edizione di EcoFestivalPesio, festival del cortometraggio di animazione e di corti ecologici, in programma dal 5 all’8 ottobre a Chiusa di Pesio (Cuneo).

Presentazione delle motivazioni del premio

La biodiversità può essere definita come la rappresentazione dell’incredibile varietà con cui si manifesta la vita sulla terra comprendendo non solo ogni organismo vivente, ama anche la variabilità esistente sia a livello di singoli individui di una specie (diversità genetica), che delle diverse specie (diversità specifica), che degli interi ecosistemi (diversità ecosistemica). Il concetto di biodiversità è dunque complesso, perché racchiude diversi livelli strutturali che corrispondono ai livelli di organizzazione del mondo vivente. Ciascun livello è dotato di una propria autonomia, ma ognuno è necessario per il mantenimento degli altri. Alla base di tutto è collocata la diversità genetica che comprende la variabilità di geni, cromosomi o dell’intero genoma degli organismi. Questo livello è considerato il fulcro per la conservazione della biodiversità poiché rappresenta la capacità degli organismi di rispondere alle diverse pressioni ambientali. La diversità specifica indica la varietà e l’abbondanza delle specie presenti in una determinata area. La diversità ecosistemica infine, rappresenta il numero e l’abbondanza degli habitat e degli ecosistemi all’interno dei quali vivono e si evolvono i diversi organismi (De Groot, 1997; Daily et al., 2002). La perdita di biodiversità semplifica gli ecosistemi e influenza sia la loro capacità di fornire servizi, sia la loro possibilità di ripristinarsi dopo azioni di disturbo.

Il regolamento è nel sito internet www.cercandoilcinema.it