Il 3 settembre alle ore 17 presso lo Spazio Cinecittà Luce, Grand Hotel Excelsior del Lido di Venezia, ha preso il via La fabbrica dei talenti, un intero ciclo di iniziative di promozione e formazione per i giovani, con il patrocinio del Ministro della Gioventù.

Per la prima volta con i giornalisti cinematografici, un lungo progetto cinematografico, anche istituzionale, dedicato ai giovani: il Premio Guglielmo Biraghi del Sngci, organizzato dai giornalisti cinematografici nel quadro della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Marco Muller.

L’appuntamento per il lancio si e’ tenuto al Lido, nello Spazio ufficiale del cinema italiano, Cinecittà Luce (Sala Tropicana 2/3 – Grand Hotel Excelsior, ore 17) con un breve cerimonia e una festa per le cinque rivelazioni più promettenti del nuovo cinema italiano segnalate dai giornalisti cinematografici: Vinicio Marchioni (20 Sigarette e proprio a Venezia ben due titoli: Scialla! e Cavalli), Francesco Montanari (Sotto il vestito niente-l’ultima sfilata, di Carlo Vanzina) che in comune con Marchioni ha la popolarità arrivata con la serie tv di Romanzo Criminale), Sarah Felberbaum, che si è affermata quest’anno particolarmente con Il gioiellino e Chiara Francini, volto nuovo della comicità, emersa soprattutto nella commedia, da Maschi contro femmine ad Amici miei – Come tutto ebbe inizio. E, ancora, Francesco Di Leva, già candidato anche al David di Donatello, che si è fatto notare clamorosamente in Una vita tranquilla di Claudio Cupellini, accanto a Toni Servillo.

«Un’iniziativa inedita che, nell’anno dei suoi primi 65, il Sindacato che “invecchia” dedica alle rivelazioni dell’ultima stagione inaugurando al Lido un progetto dedicato ai giovani talenti» spiega il Presidente del Sngci, Laura Delli Colli precisando, a nome del Direttivo Nazionale del Sindacato che «le iniziative saranno promosse da qui alla primavera del 2012, con i Corti d’Argento, i Nastri d’Argento dell’anno per i cortometraggi, a Cortina per la prima volta con il patrocinio del Ministro della Gioventù».

Un progetto che ha l’obiettivo di fare promozione e anche formazione e che si e’ inaugurato al Lido con un premio, il Biraghi, divenuto un marchio di qualità per gli attori che lo ricevono, nell’ambito di una promozione forte che i giornalisti cinematografici intendono orientare sempre di più sul talento giovanile nell’ambito del Cinema e delle sue professionalità.

L’attenzione del progetto non è puntata solo su attori e registi, ma anche sulle altre professionalità richieste per l’allestimento di un progetto cinematografico.

La Fabbrica dei Talenti non si esaurirà con il Premio Biraghi, assegnato nel quadro della Mostra di Venezia, ma proseguirà fino alla prossima primavera attraverso le varie iniziative in cui Sindacato giornalisti cinematografici sarà protagonista: dal Festival del Cinema di Roma passando per il Premio Filippo Sacchi fino ai Nastri d’Argento a Cortina.