Dal 16 marzo all`11 maggio | Rassegna tricolore

Inizia il 16 marzo e va avanti fino all’11 maggio, presso la Casa del Cinema di Roma, la rassegna organizzata dalla Cineteca Nazionale per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Nel programma curato da Sergio Toffetti, sono inserite alcune ristampe (Viva l`Italia di Roberto Rossellini, La pattuglia sperduta di Piero Nelli, Camicie rosse di Goffredo Alessandrini e Francesco Rosi), opere dell`epoca del muto (La presa di Roma di Filoteo Alberini, Il piccolo garibaldino della Cines, Dalle cinque giornate alla breccia di Porta Pia di Silvio Laurenti Rosa) e titoli celebri come Senso di Luchino Visconti, Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato di Florestano Vancini, Allonsanfan di Paolo e Vittorio Taviani e Quanto è bello lu murire acciso di Ennio Lorenzini.
Sempre a Roma, il 17 marzo, presso il Monumento funebre a Mameli, nel Verano, e nel pomeriggio presso il Teatro Scuola Saffi in San Lorenzo, il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale collabora con l`Anpi (Associazione nazionale partigiani d`Italia), per Viva l’Italia che s’è desta. Dal Risorgimento alla Resistenza all’oggi, appuntamento in ricordo di Goffredo Mameli. Per l’occasione la Cineteca Nazionale mette a disposizione un montaggio di brani da Cavalcata d`eroi di Mario Costa (1949) e Camicie Rosse di Goffredo Alessandrini e Francesco Rosi (1952). Il montaggio unisce brani relativi all’episodio storico della Repubblica Romana, dal primo film, e a quello della fuga di Garibaldi, dal secondo.
Anche a Firenze, appuntamento per le celebrazioni dell’anniversario, da marzo a maggio, presso il Cinema Odeon e l`Auditorium Stensen di Firenze, dove la Cineteca Nazionale organizza in collaborazione con l`Associazione Amici dell`Alfieri l`ultima parte della retrospettiva L`Italia in rosso e nero. Storie in 100 film, carrellata cinematografica sulla storia italiana, dal ventennio fascista alla Resistenza fino al secondo dopoguerra.
L’Unità d’Italia viene celebrata dalla Cineteca Nazionale con altre iniziative nazionali, che coinvolgono cineteche, sale cinematografiche e scuole, e all’estero, come a Canberra (Australia) insieme all`Ambasciata d`Italia e a Washington DC (Stati Uniti) con la National Gallery of Art. Maggiori informazioni nel sito internet www.fondazionecsc.it.