Nuovi fondi, nuovi bandi e nuove forme di formazione e di sostegno al settore economico e alla cultura, come l’insegnamento della storia attraverso le immagini più significative dei nostri autori cinematografici: sono solo alcune delle molte proposte ed idee emerse nel corso del convegno organizzato alla Casa del Cinema da Roma Lazio Film Commission. Durante gli interventi di Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, Luigi Abete e dei rappresentanti del Ministero dello sviluppo economico sono stati mostrati gli obiettivi attraverso cui Roma Lazio Film Commission vuole sostenere il comparto audiovisivo e, allo stesso modo, il settore economico. E per questi motivi, per la prima volta, Roma Lazio Film Commission si è trovata ad interagire direttamente con lo Sviluppo Economico, Formazione e Cultura.

Tra le iniziative presentate, è prevista una maggiore assistenza alle produzioni nazionali ed internazionali in tutte le tipologie di audiovisivi, come lungometraggi, cortometraggi, documentari, webseries, serieTv, show televisivi, una nuova formazione, come il progetto Torno Subito che offre agli studenti laziali la possibilità di vivere un’esperienza formativa all’estero e di acquisire nuove capacità professionali, soprattutto nel settore della postproduzione e della ripresa. Azioni di internazionalizzazione e di sviluppo della coproduzione come l’iniziativa Italian Film Boutique per favorire gli scambi tra buyer, venditori e broadcaster e la promozione del territorio con “Casa tua diventa un set”. Inoltre, un ulteriore sostegno all’arte e alla cultura è offerto dal progetto ABC Arte Bellezza Cultura con i progetti per le scuole, come Cinema storia, Cinema società, Resistenza in lettere, Racconti in movimento e il terrorismo raccontato ai ragazzi. Si rinnova, infine, l’attenzione per la sostenibilità ambientale con la realizzazione di protocolli ecologici per la riduzione degli impatti e dei costi di produzione.

Alessandra Alfonsi