Dieci corti per altrettanti registi, cinque italiani e cinque francesi. Tre minuti in tutto, girati attraverso un telefono cellulare, il Nokia N Series. Con un tema, la capitale, Roma o Parigi. Ha preso il via il 27 novembre l`ultima fase di "Roma-Paris in tre minuti", il progetto italo-francese realizzato con il contributo del MiBAC Direzione Cinema in collaborazione con l`Istituto Luce e prodotto dalla Stella Production. L`intento è quello di realizzare cinema attraverso le nuove tecnologie e promuovere il legame culturale che lega l`Italia e la Francia.

Compito dei dieci registi, tutti giovani ma già con esperienze nel mondo dell`audiovisivo, selezionati negli scorsi mesi da una giuria di giovani filmaker, coreografi e artisti, è stato quello di realizzare un corto che avesse come tema la propria città. Il risultato è ora su internet.

Per l`Italia sono in concorso Roma Holiday di Alessandro Aronadio, Finocchi di Bruno di Dario Germani, Suburbia di Mario Amura , La promessa della sposa di Massimiliano d`Epiro e Travolto da un insolito destino in un pomeriggio qualunque di Roma di Marcello Izzo. Per la Francia, Paris Çi, di Christian Rizzo, Elswhere/Paris di Pierre Giner, l`An 2.O del Collectif Streetbooming, Pa di Sophie Laly e Turbo 2088 di Collectif Piede la Biche.

Si può votare, per un italiano e un francese, collegandosi al sito internet  fino al 12 dicembre. Il tandem vincitore sarà decretato il prossimo 19 dicembre presso il Grand Palais di Parigi.

 

fonte: cinecittà news