Si è svolta alla Sala Fellini di Cinecittà Studios l`ottava edizione del Roma VideoClip "Il cinema incontra la musica", kermesse nazionale che premia i video tratti da colonne sonore di film o video musicali. La manifestazione è stata ideata ed organizzata da Francesca Piggianelli in collaborazione con Act Multimedia.
L`evento condotto da Antonella Salvucci, ha visto come protagonisti tantissimi personaggi dello spettacolo: registi, attori, cantanti, produttori e distributori tutti riuniti per questa premiazione. Il premio Special Award il cinema incontro la musica è stato assegnato a Malika Ayane per La prima cosa bella, colonna sonora dell`omonimo film di Paolo Virzì, il riconoscimento è stato ritirato dal regista dei due videoclip, Simone Manetti, che ha portato a casa anche il premio per la canzone di Virginiana Miller, Acque Sicure, sempre appartenente all`opera di Virzì, c`erano anche i giovanissimi attori Alessandra Cantini e Francesco Rapalino.
Premio All Stars alla band I Mambassa, capitanata dal Cantante Stefano Sardo, che insieme al regista Lucio Pellegrini sono stati premiati per il videoclip " Casting".
Riflettori puntati sul personaggio della serata, Max Gazzè, per lui lo Special Award per il videoclip Mentre dormi, colonna sonora del film Basilicata coast to coast, nel quale lo ha recitato anche una parte.

Altro protagonista della serata, Sal Da Vinci, a cui è andato il riconoscimento per il videoclip Orologio senza tempo, insieme al cantante partenopeo anche il regista Gabriele Paoli e l`attrice protagonista del video Martina Pinto.
Francesco Zampaglione e Andrea Moscianese hanno ritirato il Premio Rivelazione Colonna Sonora, per il film horror Shadow di Federico Zampaglione.
Il premio miglior composizione 2010 è stato assegnato a Louis Siciliano per le musiche dei film: Happy Family, Due vite per caso e 20 Sigarette.

Premio miglior videoclip opera prima al regista Valerio Mieli con il brano "Parla piano" interpretato da Vinicio Capossela.
Pluripremiato il regista Marco Carlucci per il videoclip Timida dei Modà. Il regista ha vinto anche la sezione per Il Sociale con Vacanze in Italia interpretata da Edoardo Vianello & Avim-B, (video per la sicurezza stradale) e con il videoclip Ci devi credere dedicata ai ragazzi abruzzesi ed alla squadra Aquila Rugby.

Per il premio International è stato premiato Matteo Bernardini che ha diretto "Oh Yeah" di Moby.
In anteprima nazionale è stata premiata la Band "Controtempo" per il videoclip "Come Bud Spencer e Terence Hill", regia di Marco Gallo, che ha ritirato anche il premio Il cinema incontra la musica per il videoclip "Island Dream" di Sasha Barbot, che ha visto protagonista l`attrice italo francese Diane Flerì.

Premio per il cinema incontra la musica alla Band Lost con il brano "Il cantante", regia di Gabriele Paoli.
Sempre nella categoria Il cinema incontra la musica Paolo Zanardi, autore del videoclip "Arbeit Macht Frei". Insieme a lui il regista romano Peppe Toia.
Premio miglior coreografia musicale assegnato a Pizzica e danza indiana tratto dal film Oggi sposi regia di Luca Lucini ritirato dalla produzione Cattleya.

Il Premio del pubblico del Circolo degli Artisti Sezione Indie è andato a due band emergenti: I Neuma con i registi Cristian Liotine e Mario Vivenzio per il brano "Persi", e I Thisorder con il brano "Late Empire" diretto in video da Marco Bizzarro. Erano presenti alla serata anche I Fonderia con Barbara Eramo, il regista Antonello Schioppa e l`attore protagonista Stefano Fregni ai quali è andato un riconoscimento speciale da parte dell`organizzazione.
Premiati anche i videoclip Baciami ancora, regia di Gabriele Muccino eseguito da Jovanotti, tratto dal film omonimo, ed il videoclip "50 mila", interpretato da Nina Zilli, regia di Naù Germoglio, tratto dal film Mine Vaganti.
Madrina della manifestazione Benedetta Paravia in arte Princess Bee con il suo videoclip Shock Me di Fabrizio Cestari, Un evento realizzato in collaborazione con Music Box, Canale 703 di Sky, Circolo degli Artisti e ACT-Multimedia e con il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività culturali, Ministero per la Gioventù, Comune di Roma – Assessorato alle Politiche culturali, Comune di Roma – Commissione speciale Roma Capitale, Regione Lazio, Provincia di Roma, Cinecittà Luce, Roma Lazio Film Commission e Latina Film Commission.