Stop Lavoro Minorile | Uno spot sui temi della lotta al lavoro minorile
Il concorso è aperto a tutti i giovani residenti in Italia con un`età compresa tra 17 e 25 anni interessati al mondo della cooperazioone internazionale e della comunicazione, e con un buon inglese..al fine di realizzare uno spot (30”) sui temi della lotta allo sfruttamento del lavoro minorile e la promozione dei diritti dell’infanzia.
Le categorie sono due: professionisti – non professionisti.
E’ possibile iscriversi compilando il form on line da domenica 20 novembre entro e non oltre le ore 24 di lunedì 19 dicembre 2011.
Saranno accettate solo le candidature tramite il sito. Non è necessario inviare a Cesvi altri materiali.
I partecipanti al concorso saranno tenuti a partecipare – a fronte del rimborso delle spese di viaggio – ad un workshop in-formativo di un giorno (sabato 14 gennaio 2012, Milano/Bergamo) condotto da esperti tematici e da professionisti della pubblicità e della comunicazione. Sarà possibile inviare a Cesvi i video dal 15 gennaio 2012. I video inviati prima di questa data non saranno accettati. Le indicazioni tecniche e le tempistiche di consegna dei video, nonchè i criteri di valutazione degli stessi da parte dei giurati, verranno comunicati in seguito sul sito.
Al termine del concorso saranno individuati 10 finalisti (5 per categoria) da una giuria composta da esperti di comunicazione e pubblicità. I 10 spot finalisti verranno pubblicati sul sito www.stoplavorominorile.it e saranno sottoposti a votazione popolare. Al termine, verranno decretati i due spot vincitori (1 per categoria).
Premi per i vincitori: 1. Un viaggio con Cesvi e altri giovani europei in uno dei Paesi africani in cui le ong promotrici della campagna intervengono con interventi sul tema dei diritti dei minori (inizio settembre 2012). Cesvi ricorda che in caso di vittoria dello spot realizzato da un gruppo, sarà solo il referente indicato a partecipare al viaggio. 2. La promozione degli spot su web con il supporto dei canali Cesvi.
Per maggiori informazioni: Lylen Albani, tel. 0352058049; Simona Ghezzi, tel. 0352058035. educazione@cesvi.org