Nella serata di domenica 18 settembre, dalle 18 e 45 alle 19 e 30, all’interno del festival “Loving The Alien” (presso il Mufant di Torino, Piazza Riccardo Valla n.5, 10148) si terrà la tavola rotonda “Scrivere il fantastico” a cura del Premio Italo Calvino.
Franco Pezzini, lettore del Premio Calvino e saggista caro a noi di Cinemonitor, condurrà l’incontro con Adil Bellafqih, menzione speciale alla XXXI edizione del Premio con “Nel grande vuoto” (Libri Mondadori) e con le due vincitrici 2021 del concorso di racconti “Oltre il velo del reale”, Beatrice Salvioni e Monica Acito.
Per chi volesse saperne di più sul festival, ecco il programma e un estratto dal comunicato stampa.
Loving the Alien, il festival del Mufant dedicato al Fantastico e alla Fantascienza, sorto nell’ambito di uno dei progetti di inclusione sociale di Torino Social Innovation, è arrivato alla 2° Edizione. Loving the Alien è un festival che “parla” non solo di alieni in senso letterale fantascientifico, ma anche di alieni simbolici, ossia tutte quelle forme di alterità sulle quali è necessario portare l’attenzione. Il titolo omaggia la notissima canzone di David Bowie, artista che molto si è ispirato all’immaginario fantascientifico nel corso della sua carriera.
La manifestazione – che fa parte anche quest’anno della grande festa cittadina Torino a Cielo Aperto – Festival d’Estate 2021 – avrà luogo nei giorni di sabato 18 e domenica 19 settembre 2021 in Piazza Riccardo Valla, l’ampio spazio pubblico sul quale si affaccia il museo. Le sette grandi installazioni artistiche che riproducono personaggi iconici del fantastico – Wonder Woman, Sailor Moon, Capitan Harlock e le altre – che accoglieranno il pubblico del festival, sono state collocate dal museo attraverso un importante progetto di riqualificazione estetica e strutturale dell’area realizzato attraverso un Patto di Collaborazione con la Città di Torino, un progetto tutt’ora in corso che sta progressivamente trasformando quello che era un anonimo piazzale ai confini di Torino in un Parco del Fantastico che annualmente ospita un festival.
Il festival si propone prioritariamente di valorizzare e portare l’attenzione sul Fantastico, un genere narrativo comunemente definito “altro” rispetto al mainstream, e sulle sue possibilità espressive come forma di racconto capace di veicolare valori e temi profondi e universali, quali, ed è il caso di questa seconda edizione, la cultura della parità di genere tanto in relazione alla rappresentanza femminile nei diversi ambiti culturali, quanto alla trattazione del tema dal punto di vista dei contenuti mediali ed artistici: nei fumetti, nelle serie televisive, etc. In questo filone tematico si inserisce la mostra che inaugura all’interno del museo: Women of Wonder. Donne superpotenti, la nuova temporanea interamente dedicata alle supereroine del fumetto fantastico.