L’angolo di Michele Anselmi | Scritto per Cinemonitor
In fondo c’è quasi tutto quello che doveva esserci, inclusi l’acclamato/toccante “Moonlight” di Barry Jenkins, il sanguinario/pacifista “La battaglia di Hacksaw Ridge” di Mel Gibson e l’intenso/operaista “Manchester by the Sea” di Kenneth Lonergan, che non si svolge in Inghilterra bensì negli Stati Uniti (Casey Affleck è davvero bravo nel film, ma non vincerà, temo, la statuetta come miglior attore protagonista). Naturalmente le 14 candidature andate a “La La Land” confermano, dopo i 7 Golden Globe, che il musical sfavillante e amarognolo di Damien Chazelle è il favorito in questa partita degli Oscar. Ma può sempre succedere che la statuetta principale, quella per il miglior film, vada ad un altro dei 9 titoli scelti, non sarebbe la prima volta.
L’ennesima candidatura a Meryl Streep per “Florence” suona un po’ come una stanca ripetizione, ma bisogna riconoscere che nella versione originale in inglese l’attrice dà il meglio di sé, per toni e coloriture. Anche se…
Possiamo essere contenti anche per “Fuocoammare”, che compare nella cinquina per il miglior documentario. È la destinazione perfetta, infatti i giurati americani l’hanno selezionato per il banchetto finale. Designarlo 5 voti a 4 alla voce miglior film straniero, invece, fu un errore tutto italiano, forse per generosità, forse per ingenuità, certamente sull’onda di un clima che sembrava non ammettere alternative. Forse, invece, c’erano, e non mi riferisco a “Indivisibili” molto caldeggiato da Paolo Sorrentino.
Silenzio totale (o quasi) invece su “Silence” di Martin Scorsese. Ma c’era da aspettarselo, il film è complesso e ostico, anche doloroso, e tuttavia molto bello: non sarà che i missionari gesuiti piacciono a Hollywood solo se ritratti alla maniera di “Mission”? In compenso Andrew Garfield è nella cinquina riservata ai migliori attori protagonisti per “La battaglia di Hacksaw Ridge”, e non ci piove. Peccato per “Sully” di Clint Eastwood, per nulla preso in considerazione dai giurati, vai a sapere perché.
La cerimonia di premiazione si terrà il 26 febbraio, sempre a Los Angeles, e sarà condotta da Jimmy Kimmel.
Ecco l’elenco delle candidature:
Miglior film
Arrival
Barriere
La battaglia di Hacksaw Ridge
Hell or high water
Il diritto di contare
La la land
Lion
Manchester by the sea
Moonlight
Miglior regia
Denis Villeneuve, Arrival
Damien Chazelle, La la land
Barry Jenkins, Moonlight
Kenneth Lonergan, Manchester by the sea
Mel Gibson, La battaglia di Hacksaw Ridge
Miglior attore protagonista
Casey Affleck, Manchester by the sea
Andrew Garfield, La battaglia di Hacksaw Ridge
Ryan Gosling, La la land
Viggo Mortensen, Captain Fantastic
Denzel Washington, Barriere
Miglior attrice protagonista
Isabelle Huppert, Elle
Ruth Negga, Loving
Natalie Portman, Jackie
Emma Stone, La la land
Meryl Streep, Florence Foster Jenkins
Miglior attore non protagonista
Mahershala Ali, Moonlight
Jeff Bridges, Hell or high water
Lucas Hedges, Manchester by the sea
Dev Patel, Lion
Michael Shannon, Animali notturni
Miglior attrice non protagonista
Naomie Harris, Moonlight
Nicole Kidman, Lion
Octavia Spencer, Il diritto di contare
Michelle Williams, Manchester by the sea
Viola Davis, Barriere
Miglior sceneggiatura originale
Hell or high water
La la land
The lobster
Manchester by the sea
20th Century women
Miglior sceneggiatura non originale
Arrival
Barriere
Il diritto di contare
Lion
Moonlight
Miglior film in lingua straniera
Land of mine. Sotto la sabbia, Danimarca
A man called Ove, Svezia
Il cliente, Iran
Tanna, Australia
Vi presento Tony Erdmann, Germania
Miglior film d’animazione
La mia vita da zucchina
Zootopia
Kubo e la spada magica
Oceania
La tartaruga rossa
Miglior montaggio
Arrival
La battaglia di Hacksaw Ridge
Hell or high water
La la land
Moonlight
Miglior fotografia
Bradford Young, Arrival
Linus Sandgren, La la land
Greig Fraser, Lion
James Laxton, Moonlight
Rodrigo Prieto, Silence
Migliori effetti speciali
Il libro della giungla
Rogue One. A Star wars story
Deepwater. Inferno sull’oceano
Doctor Strange
Kubo e la spada magica
Miglior colonna sonora originale
Jackie
La la land
Lion
Moonlight
Passengers
Miglior canzone
Audition, La la land
Can’t stop the feeling, Trolls
City of stars, La la land
The empty chair, Jim. The James Foley story
How far I’ll go, Oceania
Miglior documentario
Fuocoammare
I am not your negro
Life animated
OJ. Made in America
13th
Miglior cortometraggio di animazione
Blind Vaysha
Borrowed time
Pear cider and cigarettes
Pearl
Piper
Miglior cortometraggio documentario
Extremist
4.1 miles
Joe’s violin
Watani my homeland
The white helmets
Miglior cortometraggio
Ennemis interieurs
La femme et le Tgv
Silent nights
Sing
Timecode