Edward contro Jacob | Bella tra gelo e fuoco

"It all begins… with a choice". The Twilight Saga: Eclipse. Tutto inizia con una scelta.

Capitolo terzo della serie nata dalla penna di Stephenie Meyer e baciata da un successo planetario. Dal libro più interessante e completo, finalmente nasce una pellicola che si lascia guardare, ricca di colpi di scena e sequenze action.

Seattle è flagellata da una serie di omicidi misteriosi, ignoti vampiri (o già conosciuti come la rossa Victoria, stavolta interpretata dalla “figlia di papà” Ron, Bryce Dallas Howard) tramano la loro vendetta nell`ombra.

Lo sguardo vira dall`azione, ai sensi e alle emozioni. Tensione e desiderio, amicizia e amore, invidia e gelosia. Il sentimento per Jacob Black (Taylor Lautner), l`amico lupo, è cresciuto. E Bella Swan (Kristen Stewart), la giovane umana, è combattuta tra ciò che sente per lui e l`amore che ha per il languido vampiro Edward Cullen (Robert Pattinson).

La millenaria lotta fra vampiri e licantropi rischia così di riaccendersi, finché i nemici mortali non si troveranno di fronte un esercito dai poteri eccezionali guidato da un affascinante vampiro, Riley (lo statuario Xavier Samuel)…

Il triangolo amoroso Edward-Bella-Jacob toccherà il suo culmine mentre la battaglia infuria. Per la ragazza è arrivato il momento drammatico della decisione finale…

Dirige con mano ferma David Slade (30 Giorni di Buio e Hard Candy).

In meno di cinque anni la Meyer è diventata un fenomeno editoriale mondiale. I diritti di traduzione dei quattro romanzi della saga di Twilight sono stati venduti in quasi 50 paesi, le vendite complessive dei libri hanno raggiunto i 100 milioni di copie.

Campioni d’incassi con le prime due pellicole, le avventure dei vampiri e lupi mannari adolescenti, sexy e tenebrosi, cool e romantici, affascinano i teenager di tutto il mondo. Al suon di gadget e tendenze, isterie collettive e grida, quando gli attori appaiono sui red carpet e sul grande schermo, gli eroi fantasy avanzano e conquistano.

Certo i difetti della saga balzano ad occhi più smaliziati di quelli adolescenziali, ma a quell’età, quando porti l’amore inciso sulla pelle come un tatuaggio e combatti per capire cosa fare della tua vita, non vai tanto per il sottile e vivi tutto fino all’ultimo respiro.

Il soundtrack è siglato dai Muse, rock denso e sognante, come il bel singolo “Neutron Star Collision (Love is forever)”. Musiche composte da Howard Shore, lo stesso della trilogia de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson.

Francesca Bani