Un parco a tema nella casa di Alice | di Flamina Festuccia
Cornovaglia. Per quasi 8 mesi mesi la Antony House, dove Tim Burton ha girato il film sull`eroina di Lewis Carroll, si trasforma in museo con spettacoli a tema
Come arrivare al Parco di Alice
Rivivere le avventure di Alice, prendere un tè con il Cappellaio Matto, o giocare una partita a croquet con la perfida Regina di Cuori, adesso si può. Apre in Cornovaglia il "Wonderland Experience", un parco a tema dedicato al mondo onirico di Lewis Carroll e all`interpretazione visionaria che Tim Burton ne ha dato nel nuovo film Disney. Il piccolo maniero gotico della Antony House è anche il luogo dove sono state girati gli esterni di "Alice nel Paese delle Meraviglie", e ora il National Trust britannico, dopo aver affidato giardino e villa alle cure di una società specializzata nell`organizzazione di eventi spettacolari, la Dodgy Clutch, inaugura questa attrazione "a tempo". Il parco, infatti, rimarrà aperto solo fino al prossimo ottobre, e promette ai visitatori (bambini, ma anche adulti amanti di Alice e fan di Tim Burton) un`esperienza da film.
Qui, tra Torpoint e il villaggio di Antony, a pochi chilometri da Plymouth, dove il Devon lascia il posto alla Cornovaglia, una carrellata di eventi festeggerà il film Disney e i suoi personaggi, con una ricostruzione delle scene più celebri dell`avventura di Alice. Si entra seguendo il sentiero delle farfalle, che porta a conoscere, uno ad uno, i luoghi e i panorami che hanno ispirato Tim Burton, mentre dentro casa ("un perfetto maniero gotico in miniatura", l`ha definita il regista) si può visitare la camera da letto della protagonista. Ma il vero divertimento inizia quando ci si riesce a immedesimare completamente.
Ad esempio, entrando nella tana del Bianconiglio e sbucando in un giardino dove – senza bisogno di pozioni o funghi, assicurano gli organizzatori – ci si sentirà molto più piccoli del normale. Tra la vegetazione spunta poi il Brucaliffo che fuma il suo narghilé, adagiato su un fungo gigante, per non parlare di alberi e cespugli così accuratamente sagomati e scolpiti da sembrare personaggi in carne e ossa. E ogni tanto può capitare anche di scorgere Alice in persona.
Ma queste sono solo le attrazioni permanenti. In giorni e orari prestabiliti si potranno anche sperimentare scene e situazioni del magico mondo di Lewis Carrol. Ogni weekend va in scena il the del Cappellaio Matto: ci si maschera, si balla, si gioca. Senza dimenticare torte, sandwich e pasticcini per festeggiare in grande stile il proprio "non compleanno". Chi non ha paura di finire con la testa tagliata dalla perfida Regina di Cuori ha poi a sua disposizione il campo da croquet, oppure può impersonare una delle pedine per una partita sulla scacchiera gigante. E se alla fine rimane ancora un po` di fiato, ci si può cimentare nella folle corsa della "maratonda": nessuno schema, nessuna regola. E si rischia anche di vincere un premio.
Alice entra gratis. Il giorno dell`inaugurazione, il 6 marzo, tutti le bambine di nome Alice potranno entrare gratis, così come gli Alastair (al maschile), e chi si presenterà mascherato come i personaggi del romanzo di Lewis Carroll. Il 16 marzo verrà aperta ai visitatori anche la casa, mentre dal 2 al 9 aprile si potrà seguire il Bianconiglio per corse rocambolesche tra i sentieri alla ricerca di uova di Pasqua.
fonte: Repubblica.it