Da Laura Film Festival a Tropea Film Festival | Voler bene al cinema… e non solo
Dal 1 all’11 settembre si svolgerà la 67ma edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che avrà quest’anno come Presidente della Giuria Internazionale il regista e sceneggiatore Quentin Tarantino, ma molti sono anche i festival, le rassegne e le arene che si svolgono durante tutta l’estate. Organizzati da appassionati di cinema e attenti alle produzioni di qualità, questi festival, spesso a ingresso gratuito o ridotto, propongono una diversa fruizione e condivisione dell’opera filmica: in alcuni casi sono veri e propri spettacoli all’aperto ( come le arene romane, da L’isola del cinema presso l’Isola Tiberina a Le notti di cinema a Piazza Vittorio dedicate alle migliori produzioni invernali ) e in altri una modalità di valorizzazione di territori, di identità locali e di prodotti enogastronomici tipici.
E allora, terminata l’enfasi calcistica per i Mondiali del Sud-Africa, vediamo quali sono i principali festival che ci attendono quest’estate.
A fine luglio si svolge nel comune di Levanto, in prossimità dell’incantevole Parco delle Cinque Terre, la settima edizione del Laura Film Festival, curata dal critico Morando Morandini e dal regista Amedeo Fago. Il festival, nato nel 2004 ad un anno dalla scomparsa di Laura Tartaglia Morandini, è rivolto alle nuove produzioni nazionali e internazionali con una rassegna dedicata alla storia del cinema italiano e a riflessioni sul cinema. E’ un festival molto familiare che si svolge nel giardino di casa Morandini, nel quale avvengono dibattiti con attori e registi, e presso il “Cinema Teatro Sport”, dove sono proiettati lungometraggi e cortometraggi.
Sempre a fine luglio a Vicenza si tiene presso la sala Cineghel di Gallio la quattordicesima edizione del Gallio Film Festival, la rassegna cinematografica dedicata alle opere prime di registi italiani, che nella scorsa edizione ha ospitato Un altro pianeta di Stefano Tummolini, L’estate d’inverno di Davide Sibaldi, La casa sulle nuvole di Claudio Giovannesi e La siciliana Ribelle di Marco Amenta. Come gli stessi organizzatori affermano, Il Film Festival di Gallio si distingue proprio per alcune sue caratteristiche: nella preselezione dei film oltre al fatto che si deve trattare della prima esperienza dell’autore, si tiene conto anche delle tematiche affrontate, necessariamente confrontate con le spinte che la società subisce, tenendo ben in vista le aspirazioni e il disagio dei giovani e, elemento da non sottovalutare, della difficoltà di distribuzione nelle sale. Da qui anche il motto del Festival “non contano i soldi, contano le idee”.
Tra fine luglio e agosto, si celebra a Montefiascone la quarta edizione di Est FilmFestival, un festival promosso dai Beni Culturali, dalla Regione Lazio, dalla provincia di Viterbo e dalla città di Viterbo per valorizzare il territorio della Tuscia attraverso il cinema. Il programma completo di questa edizione sarà reso noto nella conferenza stampa del 14 luglio presso la Rocca dei Papi. Gli eventi extra e le molte sezioni competitive del festival ( Concorso, Maratona Corti, Documentari, Elite ed eventi speciali ) mirano a dare visibilità alle produzioni indipendenti.
Attento invece alla sostenibilità ambientale e all’impatto ambientale è il Clorofilla Film Festival, che si svolge nell’ambito della XXII edizione di Festambiente, il Festival Internazionale di ecologia e solidarietà, organizzato da Legambiente nella località toscana di Rispescia ( Grosseto ) dal 6 al 15 agosto. Il festival nelle scorse edizioni ha proiettato l’eccezionale e coraggioso documentario di inchiesta Biutiful Cauntri di Peppe Ruggiero sul problema dei rifiuti campani.
A fine agosto dal 17 al 23, infine, si svolge presso il Teatro del Porto organizzato dall’Associazione Culturale Tropeana il Tropea Film Festival: una rassegna nata per onorare il cinema italiano che consegna ad ogni edizione un premio alla carriera ad un autore italiano.
Un vero e proprio sogno di mezza estate.
Alessandra Alfonsi